Dipende, nel paesaggio se devi stravolgere tutto con il computer, con luci al tramonto di fuoco e nuvole da giorno dell'apocalisse, dico sempre che un bel bayer basta e avanza, se tanto mi da tanto, dato che il bayer non "vede" ma interpreta tramire algoritmi, se lo facesse anche il fotografo si perderebbe a prescindere la bella resa del Foveon, quindi vai di bayer diretto e semplificati la vita.
Per scatti naturali, dove in camera bianca i cursori si toccano molto poco, allora il Foveon ha tanto ma tanto senso.
Per me comunque non tutte le generazioni Foveon sono uscite con il buco.
La SD14 ha colori pessimi
La Merrill idem, ma ci sono alcuni fortunati modelli e se lo becchi, allora è l'arma di finemondo.
Per la risoluzione, a dire il vero non mi trovo d'accordo con Rino, ho stampato tele 50x75 da crop di 3megapizze, va da se che per stampe cosi importanti (do per scontato che un 50x75 sia una stampa "importante"), tutto sia stato perfetto, con iso nativi, ottiche top, cavalletto o tempi di sicurezza abbondanti e sviluppo certosino.
Però diciamo che non credo che la massa di consumatori sia molto interessata alle peculiarità del Foveon, ormai se il sensore non riesce a schiarire le ombre come a mezzogiorno, magari a 128k/iso, allora è da buttare,