Salve a tutti.
E' il mio primo argomento postato, per cui chiedo venia se l'argomento possa essere per qualcuno ormai stranoto e noioso. Vorrei condividere la mia modesta prova.
Sono un pittore (anche di muri

), nel mio lavoro utilizzo la fotografia per lo studio del soggetto da dipingere. Dopo molti tentativi sono infine arrivato al Foveon, cercando una resa cromatica piu' fedele al vero. La fotografia digitale amplia notevolmente le possibilita' creative dell'impiego che ne faccio, ma la resa cromatica e' sempre stata il punto debole; ho provato vari apparecchi fotografici, l'ultimo era materiale reflex Nikon (prima Fuij epoi Canon), i risultati che ho conseguito sono stati buoni per le mie esigenze che sono modeste in fatto di prestazioni relative alla risoluzione ma decisamente insufficenti per la resa cromatica dove invece le esigenze sono evidentemente molto maggiori. Scoraggiato, ho preso seriamente in considerazione di rimettere in funzione l'attrezzatura analogica (La vecchia Fujica st705 con tutto il suo parco obiettivi

) che mi aveva dato tante soddisfazioni con le diapositive degli anni 70-80'.Ma mi sono imbattuto in rete nel Foveon e ho deciso di provare. Purtroppo le mie finanze ora sono decisamente in ribasso e ho potuto comperare solo un apparecchio usato, una Sigma DP1.
Ma veniamo alla prova; ho deciso di partire con una cosetta non proprio semplice, ho eseguito la ripresa delle schede relative alla mia tavolozza di pittore. Si tratta di schede di cartoncino neutro dove, dipinti in piccoli rettangoli, compaiono i pigmenti che utilizzo. Ogni pigmento (ovvero ogni colore) e' steso puro e poi in miscela con il bianco in dieci gradazioni di luminosita' crescente; il tutto per circa 400 campioni totali. Sulle difficolta' di ottenere un risultato percettivamente accettabile non mi dilungo.
Condizioni di ripresa:
- apparecchio fotografico Sigma Dp1 su cavalletto con testa panoramica
- bilanciamento del bianco manuale acquisendo il foglio di carta bianca nelle condizioni di illuminazione di ripresa
- illuminazione con tre lampade ad alogenuri metallici, 2 a 45 gradi e una in alto rispetto al soggetto utilizzando 3 ombrelli riflettenti in modo da illuminare con luce diffusa (e' l'illuminazione fissa del mio cavalletto per dipingere)
- campioni verticali curando di porre il fuoco dell'obiettivo della Dp1 nella mezzeria del foglio con il sensore parallelo al foglio
- Macchina fotografica in manuale ho utilizzato per lo piu' diaframma a F10.
- scatto in modalita' di massima risoluzione e memorizzazione Raw, esposimetro in valutativa
- sviluppo con il software Spp5
Risultati:
1) all'apertura dei raw in Spp5 ho notato subito (con una certa trepidazione) che qualcosa non andava....ovvero che i colori c'erano! Non avete idea della decine e decine di tentativi fallimentari con questi campioni in camera raw dei file.nef che ho fatto prima con la Nikon....li i colori non c'erano.
2) sicuramente non sono un buon fotografo, ma nemmeno sono un pasticcione, l'obiettivo era quello di valutare criticamente i colori ottenuti in fotografia con l'originale fisico. E' Ovvio che un confronto e' possibile solo accettando l'indeterminazione della calibrazione del mio monitor(che non e' calibrato), per quanto riguarda le condizioni di illuminazione ho risolto mantenendo il provino fotografato sotto l'apparecchio illuminante e ponendo il monitor nelle vicinanze schermandolo dalla forte illuminazione con una tenda, in modo da poter vedere contemporaneamente entrambi.
3) in Spp5 non ho modificato volutamente quasi nulla limitandomi ad aggiustare al meglio l'esposizione e ad aggiungere qualche volta 1 o 2 punti di saturazione in piu'
4) per il confronto dei colori ho dunque proceduto aprendo i files in Photoshop.
5) La resa cromatica e' sorprendente. Naturalmente e' stato necessario effettuare qualche aggiustamento; cio' e' stato realizzato (lo spazio colore del salvataggio e' Srgb) trasformando in colore Lab e utilizzando i vari strumenti a disposizione nel programma. Le correzioni sono state di entita' minima e hanno riguardato per lo piu' il valore tonalita', raramente la luminosita':
- nella gamma dei rossi (dal valore angolare 0 in HSV al valore 40) aggiungendo circa 3- 5 punti angolari verso il rosso.
- nella gamma dei gialli scuri coincidenza perfetta
- nella gamma del giallo (da 40 a 60) sottraendo 5 punti ovvero portando il colore un poco verso il verde
- nella gamma dei verdi aggiungendo circa 3- 5 punti angolari verso il giallo
- nella gamma dei verdi blu e turchese coincidenza perfetta
- nella gamma dei blu aggiungendo 2-5 punti nella direzione dei viola
- nella gamma dei viola e dei porpora risultati discordanti di segno ma sempre correzioni minime
6) naturalmente si tratta di osservazioni che non hanno un valore orientativo certo in quanto gli scarti fra i colori a video e il reale potrebbero essere dovuti benissimo alla mancata calibrazione del monitor, quello che mi preme sottolineare e' che l'entita' delle correzioni e' davvero minima e quand'anche non sia dovuta al monitor si tratta di deviazioni che credo possano essere corrette agevolmente profilando la fotocamera in ripresa (avendo soldi da spendere). Il confronto e' poi ovviamente affetto dalla soggettivita' dell'operatore (cioe' io), anche se va precisato che l'allenamento a valutare un colore cercando di isolarlo il piu' possibile dal suo contesto, nel mio lavoro si affina parecchio.
In conclusione se posso avanzare qualche dubbio sulla resa cromatica di questo sensore, potrebbe essere nei gialli dove qualche piccolo pasticcio c'e' (ma piccolo) fra saturazione e tonalita' e forse nei colori molto scuri come sono ad esempio le terre naturali (sono colori bruni molto scuri). Nei colori porpora e violetti i problemi sono inevitabili essendo colori non spettrali, qui le ragioni della difficolta di riproduzione oltrepassano concettualmente la tecnologia impiegata.
Dunque il Foveon e' senza ombra di dubbio un piccolo miracolo ed e' da considerarsi in un ordine di grandezza diverso rispetto al resto della fotografia digitale quanto ai problemi di resa cromatica che brillantemente risolve. La mia piccola Dp1 mi piace poi per altre caratteristiche....mai investito meglio 150 euro.
Una buona serata a tutti