Premesso che a me il contrasto e la saturazione con il profilo "standard" del Quattro piace e va bene la maggior parte delle volte, l'unico difetto che ho trovato è che carica un po' troppo i rossi. Qui si va immediatamente sul personale perché - partendo dal presupposto che siano davvero eccessivi - a me piacciono, ma mia moglie non li sopporta, specialmente nei piatti di Food. Per intenderci, un bel piatto di spaghetti coi pomodori di Pachino, io lo trovo più appetitoso con il rosso standard (mi viene l'acquolina in bocca solo a vederli), mentre lei puntualmente lo porta ad un rosso più cupo e che reputa - a ragione - più realistico, ma per me è più "triste". Logicamente, se fosse la riproduzione di un'opera d'arte, il discorso sarebbe diverso.
Ridurre la saturazione su tutta la foto non funziona perché si spengono tutti i colori e la foto viene smorta anche se il rosso diventa più normale.
Altre soluzioni, a seconda dei casi, sono di partire dal profilo "Vivido" o da quello "Naturale" (ho ottenuto risultati migliori partendo da Vivido e riducendo la saturazione che aumentandola con Naturale), ma la migliore in assoluto è quella di salvare in TIFF 16 bit e ridurre il solo rosso con Photoshop.
Lavorare con le curve funziona bene ed avviene quanto da te rilevato, ma c'è un grosso problema: con alcune foto (nel 90% dei miei casi visto che prediligo le foto di architettura), ci si ritrova con una visibile maschera delle alte luci nel cielo (l'alone tra il tetto delle case ed il cielo come quando si esagera, appunto, con il recupero delle Alte Luci.
Per quanto mi riguarda, ogni foto continua ad essere unica come impostazioni di sviluppo e non ho adottato nessuna procedura standard, neanche quella di ridurre o azzerare la correzione del rumore di luminanza che, con alcune foto, è inutile e rende granuloso il cielo.