Menu principale

Presentato il nuovo SIGMA 28-105/2.8 DG DN Art

Aperto da Rino, Giovedì, 05 Settembre 2024, 14:20:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rino

SIGMA ha presentato poco fa il nuovo SIGMA 28-105/2.8 DG DN Art e l'ho potuto provare in anteprima. Se può interessare, la mia recensione approfondita è già disponibile su Nadir Magazine:

https://www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_28-105-F2,8-DG-DN-ART/sigma-28-105-art.htm

BeSigma

come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD15 + SD1 + SDQ + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Rino

Citazione di: BeSigma il Giovedì, 05 Settembre 2024, 15:01:18Ciao ho letto con molto interesse  O:-)

Grazie Ignazio. Non mi sarebbe dispiaciuto averlo a suo tempo per il Foveon: tra risoluzione elevatissima ed uno stop di luminosità in più rispetto al 24-105, mi avrebbe fatto comodo anche se preferisco la lunghezza focale di 24mm anziché 28.

Rino

In questa foto, senza alcuna aggiunta di nitidezza in post, si vedono bene le sue qualità.


notomb

Mi piacerebbe vedere con delle linee di sfondo come si comporta. In ogni caso anche questa volta passo. Nulla di interessante per me. L'unico zoom che mi farebbe lasciare a casa i fissi lo fa Tamron il 35-150mm, mi accontenterei anche di un 35-135mm.
  • Davide
     

Rino

Citazione di: notomb il Giovedì, 05 Settembre 2024, 20:23:11Mi piacerebbe vedere con delle linee di sfondo come si comporta.

Dalle foto che accompagnano l'articolo puoi capire come va - soprattutto quella coi palloni colorati in primo piano (ci sono dei pali sullo sfondo) - e, nella voce "Bokeh", l'ho definito "nervoso". Per un uso generale (nessuno si compra uno zoom da passeggio pensando di avere tra le mani un "Bokeh Monster"), fa il suo dovere e ripaga con una notevole qualità su tutto il campo inquadrato ed a tutte le lunghezze focali.

CitazioneIn ogni caso anche questa volta passo. Nulla di interessante per me. L'unico zoom che mi farebbe lasciare a casa i fissi lo fa Tamron il 35-150mm, mi accontenterei anche di un 35-135mm.

Non ho provato il Tamron, ma anche se fosse il miglior obiettivo del mondo non riuscirei mai a prendere in considerazione uno zoom che parte da 35mm se non avendo uno zoom grandangolare di accompagnamento (quindi con la scomodità di doverne portare per forza un altro). In generale, per i miei gusti e le mie necessità fotografiche ho sempre avuto bisogno di una focale grandangolare di 24 o 28mm. Il classico 24-105, senza chiedere la luna, per me è perfetto.

notomb

@Rino

Dipende sempre dal tipo di foto che si fanno, non si può standardizzare quello che standard non è.
Capisco perfettamente che il nuovo 28-45, forse la più interessante uscita, sarebbe più interessante per te che partisse da 24 come per me che arrivasse almeno a 55. Un nuovo 24-105mm f4 è ormai chiaro ch non possono farlo. Pensare che il vecchio è ancora ottimo in confronto agli attuali ultracostosi. Costava meno di 800 euro nuovo. Oggi costa quasi un 50mm f2 quella cifra.
  • Davide
     

Rino

Citazione di: notomb il Venerdì, 06 Settembre 2024, 13:01:20@Rino

Dipende sempre dal tipo di foto che si fanno, non si può standardizzare quello che standard non è.
Capisco perfettamente che il nuovo 28-45, forse la più interessante uscita, sarebbe più interessante per te che partisse da 24 come per me che arrivasse almeno a 55. Un nuovo 24-105mm f4 è ormai chiaro ch non possono farlo. Pensare che il vecchio è ancora ottimo in confronto agli attuali ultracostosi. Costava meno di 800 euro nuovo. Oggi costa quasi un 50mm f2 quella cifra.

Impossibile accontentare tutti, ma l'importante è che l'utente, presso SIGMA o altri marchi, abbia modo di trovare quello che gli serve o piace di più. Alla fin fine, salvo esigenze particolari, adopero pochi obiettivi e sempre gli stessi.

Met

Grazie Rino,

ho letto la recensione su Nadir Magazine e visto le foto. L'unico difetto che gli trovo, non avendolo provato, è di non partire da 24 mm: anche io amo molto l'apertura dei 24 mm. Sarà per il prossimo modello.

Esteticamente è molto bello e, anche se questa affermazione suona ridicola, in realtà è un aspetto da non sottovalutare - il mercato automobilistico insegna che, a prescindere da cilindrata e tipo di veicolo (son sompre quattro ruote, un volante e un motore - l'elettrico è come il catadiottrico  :))  :))  :)) ), l'estetica ha un impatto emotivo determinante negli acquisti; nuovo o usato che sia.
La pazienza è la virtù dei forti
La capienza è la virtù dei porti
La giacenza è la virtù dei morti

Rino

Citazione di: Met il Venerdì, 06 Settembre 2024, 20:07:59Grazie Rino,

ho letto la recensione su Nadir Magazine e visto le foto. L'unico difetto che gli trovo, non avendolo provato, è di non partire da 24 mm: anche io amo molto l'apertura dei 24 mm.

Come ho scritto nelle "Conclusioni", è l'unica mancanza anche per me: 28mm mi vanno proprio stretti. Me ne faccio una ragione utilizzando il piccolo, leggero ed economico (in casa SIGMA) 28-70/2.8 Contemporary (https://www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_28-70-C/sigma-28-70-contemporary.htm), ma nel momento in cui investo di più per un'ottica Art, deve soddisfare in pieno (o quasi) le mie esigenze.



CitazioneEsteticamente è molto bello e, anche se questa affermazione suona ridicola, in realtà è un aspetto da non sottovalutare

Concordo: è bello ed ottimamente realizzato e rifinito. Al di là delle prestazioni ottiche, fa piacere toccarlo e guardarlo (il lato feticista mi resta anche dopo mezzo secolo di fotografia).

Ginni

Io sto usando con sodfisfazione il Samyang 35-150 f 2-2.8.

Mi sto orientando su zoom grandangolari o mediotele.

Il non cambiare obiettivo non è poi importante, al limite uso due corpi.

La focale 28 mm la sopporto poco però preferisco il 24 mm o il 35.

Forse colpa delle compatte con 28 mm che ho avuto, Sigma DP1 merrill, Coolpix A e varie a pellicola.

Un 28 per me è troppo corto per riprendere persone ed è un limite, troppo poco largo per paesaggi ed edifici.

Tino84

Bella recensione bella lente  :si:  :si:
A me al momento non interessa, ho il samyang 35-150, che abbino al tamron 20-40 2.8.
Per me anche questo sigma può rientrare nei "tuttofare" anche se parte da 28mm e non da 24mm, a seconda di come uno è abituato, lo abbina ad un 20mm f2 sigma, ed in meno di 1,5 kg ha già una bella copertura.

Sto valutando qualche cambio negli zoom, compresi i vari sigma usciti nell'ultimo periodo, ma sto alla finestra per il prossimo tamron 28-180 2.8 (per non parlare del paventato Sony 24-70 f2, ma prima devo ingrassare il porcellino per questo  :))  )

Rino

Citazione di: Ginni il Sabato, 07 Settembre 2024, 13:01:53Io sto usando con sodfisfazione il Samyang 35-150 f 2-2.8.

Ai tempi dell'analogico comprai lo Yashica 35-105, ma lo cambiai poco dopo perché lo toglievo in continuazione per montare un obiettivo più grandangolare: è più forte di me. Da allora ho sempre avuto zoom che partissero minimo da 28mm, meglio se 24. Le lunghezze focali sono davvero, oltre a specifiche necessità, molto personali.

CitazioneMi sto orientando su zoom grandangolari o mediotele.

Il non cambiare obiettivo non è poi importante, al limite uso due corpi.

Dipende: per lavoro ne ho sempre due se non tre, ma se esco per una gita, me ne porto solo uno (con l'analogico sempre due come minimo, uno con le dia ed uno con il BN). Se faccio un lungo viaggio, porto il secondo corpo di scorta, ma lo lascio in albergo: ormai so quanto sia massacrante fare il turista con Kate e risparmio ogni grammo che posso altrimenti non mi godo più la vacanza.

CitazioneLa focale 28 mm la sopporto poco però preferisco il 24 mm o il 35.

Mai amata neanch'io sin dall'inizio ed infatti il mio primo obiettivo dopo il 50mm fu il 25/2.8 (in casa Contax non c'era un 24mm).

CitazioneUn 28 per me è troppo corto per riprendere persone ed è un limite, troppo poco largo per paesaggi ed edifici.

Condivido quello che hai scritto, ma alla fine - se si deve fare di necessità virtù - ci si abitua. Quando andai in Giappone con Kate avevo la Sony A99 con lo Zeiss 24-70/2.8 ed in linea di massima (peso a parte) mi andava bene, ma stesso in Giappone comprai il 20/2.8 Minolta (usato) ed il Tamron 28-75/2.8 SP (nuovo) e ci feci il resto del viaggio. Non mi sono mai pentito della scelta. :)

Eros Penatti

Per essere un ottica da "viaggio" è pesantuccio, sembra anche ingombrante.
Sicuramente ben realizzato, ma in casa Sigma gli preferirei sicuramente due zoom ( uno wide + un medio tele ) più leggeri e meno ingombranti rinunciando tranquillamente al f/2.8 in favore di f/4.

Grazie per la recensione Rino  :si:

Rik68MI

Lungo e pesante per me ora, bellissime immagine, grazie.
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

edecapitani

Finalmente l'ho letto, grazie Rino.
Ottima recensione e foto bellissime.
Ragionando in prospettiva FF Sigma, in montagna uno zoom 28-105 così luminoso mi andrebbe benissimo, anche se il peso lo limiterebbe a escursioni brevi ed esclusivamente dedicate alla fotografi.Nelle città preferisco un obiettivo che parta da 24, ma si potrebbe anche utilizzare questo più un grandangolare. Mi sarebbe più difficile invece sceglierlo come unico obiettivo nei miei viaggi concertistico.
  • Enrico
     

Rino

Citazione di: edecapitani il Martedì, 10 Settembre 2024, 07:16:27Finalmente l'ho letto, grazie Rino.
Ottima recensione e foto bellissime.

Grazie Enrico.

CitazioneRagionando in prospettiva FF Sigma, in montagna uno zoom 28-105 così luminoso mi andrebbe benissimo, anche se il peso lo limiterebbe a escursioni brevi ed esclusivamente dedicate alla fotografi.Nelle città preferisco un obiettivo che parta da 24, ma si potrebbe anche utilizzare questo più un grandangolare. Mi sarebbe più difficile invece sceglierlo come unico obiettivo nei miei viaggi concertistico.

Sì, un eccellente zoom che, però, non riesce a convincermi a prenderlo perché manca la focale di 24mm. Potrei aggirare l'ostacolo portando un altro obiettivo, ma in questo caso peso e dimensioni diventano determinanti.

Pinus

@Rino , ma é previsto un nuovo corpo full frame di Sigma a breve?

Rino

Citazione di: Pinus il Mercoledì, 11 Settembre 2024, 19:41:04@Rino , ma é previsto un nuovo corpo full frame di Sigma a breve?

Se ne parla solo in qualche rumor, ma Sigma non ha detto nulla.