A proposito, il Kelvin non ha gradi; è la rappresentazione logaritmica della temperatura di colore. Dire gradi Kelvin sarebbe come dire gradi DIN
Perfetta precisazione Josè, mi permetto solo di suggerirti, come esempio in italiano, che, poiché i Kelvin - come hai giustamente detto - sono "gradi", scrivere "gradi Kelvin" è come scrivere "gradi gradi".
Grazie per i complimenti
Avete perfettamente ragione, anche se non ho capito ancora perché lord Kelvin abbia perso i gradi, mentre Celsius e Fahrenheit no. In fondo, quando utilizzo un termometro tradizionale, ho bisogno comunque di una scala graduata per leggere la temperatura, qualsiasi sia l’unità di misura.
Inoltre, visto che ci siamo, la scala Kelvin non è logaritmica, ma bensì lineare. Forse lo spettro di emissione di un corpo nero ha un andamento logaritmico rispetto alla temperatura, non so. Cosa intendi Josè?