Mah, guarda, ogni volta che sento parlare di marchi/sensori/pellicole/corpi con termini che in qualche modo mi ricordano religioni o movimenti new age resto francamente perplesso...
Questo valeva anche quando usavo Leica per lavoro, fino al 2005 prima di passare al digitale, e sentivo discorsi anche lì abbastanza strani legati al marchio. Ok una sana passione, però, insomma.
Mi oppongo, Vostro Onore!
I termini feticistici, religiosi e similari vengono usati per altri marchi, non per il Foveon.
Solo che, mentre tutti gli altri marchi sono similari come sensore, come resa (qualcuno di più, qualcuno di meno) e usabilità, il Foveon è del tutto diverso e la qualità che offre non la si ottiene con facilità. Non è "sana passione" o "discorsi strani legati al marchio" (la Leica, al di là del Mito, di una certa cura per la realizzazione e del prezzo, era ed è una fotocamera come tutte le altre), ma esperienza di come vanno le cose. Da qui quello che ho scritto per evitarti una lunga serie di delusioni.
Il motivo per cui chiedevo dei DNG è che ho letto che salva anche in DNG, da nessuna parte ho letto che facendolo rovina il file, lo scopro ora.
il DNG è stato un contentino che Sigma ha voluto dare ai tanti utenti che non vogliono perdere tempo con gli X3F e non vogliono rinunciare ad adoperare il loro programma preferito (cosa comprensibilissima). Purtroppo il DNG è più rumoroso, cambia leggermente i colori e perde quel senso di pulizia e tridimensionalità per cui si sceglie il Foveon. Come ti dicevo, non mancano siti che parlano del Foveon anche in Italia: uno di questi è Nadir dove ci sono degli articoli e dei confronti al riguardo.
Allora mi correggo, mi piacerebbe poter vedere ed aprire dei files X3F, visto che avere in mano una macchina e provarla pare impossibile o quasi, soprattutto in questo momento di quasi-lock-down
Per gli X3F (a parte che li trovi facilmente anche on-line), sei nel posto giusto: in questo Forum avrai tutto il supporto necessario!
