Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da pacific palisades il Oggi alle 11:15:07 »
Citazione
La scultura romanica ha un potere allusivo che va oltre la formulazione di un discorso esplicitamente simbolico.]La scultura romanica ha un potere allusivo che va oltre la formulazione di un discorso esplicitamente simbolico.

Esatto. Mi sono accorto che questo tipo di arte mi arriva in modo diverso dal resto. Per esempio adoro Francis Bacon, sono davanti a una delle sue bellissime figure chiuse nello spazio di una stanza e mi arriva un colpo che è fatto del fascino nel rappresentare in modo così misterioso il corpo umano, e il senso elegante del colore, e gli spazi che sembrano di un mondo  futuristico... Tutto questo è direi autoconclusivo, un colpo secco.
Invece quell'arte medioevale e in particolare romanica, irregolare nella collocazione, chiusa in un capitello, sopra una porta, sotto un tetto - che è poi l'idea 'site-specific' della street art, di lasciare segni di immaginazione su un edificio come se l'edificio chiamasse questa necessità di spiragli sull'invisibile, - ecco quell'arte medioevale che Enrico ci porta non la fruisco in modo 'autoconclusivo', al contrario è come se ogni scultura, opera visiva fosse un frammento appartenente a qualcosa di più grande, un mondo, che il frammento indica e parzialmente rivela.
Essendo un autodidatta tendo a saltare tra cose lontane, mi pare di aver capito che fruisco queste  opere come portatrici di una lore, ovvero: "a particular body of knowledge or tradition" (dizionario Merriam-Webster), "l'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti e graphic novel ma anche romanzi e racconti" (dizionario Treccani).

Che cos'è la lore

Vedere questa arte determina il rapimento verso una lore dentro cui passare la vita intera, rivelandola scoperta dopo scoperta.


Citazione
il modo in cui le figure assecondano l'architettura del capitello, la loro capacità decorativa

Non sarà che certa decorazione è la rappresentazione particolarmente efficace della connessione tra una figura e l'universo, che per esempio un motivo a onde sia lì a dirci che niente è separabile, oppure la ripetizione ossessiva di un ornamento ci dica: ecco l'infinito.
2
Immagini / Re:Il sole e l'acqua (Sigma DP1 Quattro)
« Ultimo post da andrea948 il Oggi alle 10:34:06 »
Grazie a tutti
Hai provato in post produzione a fare modifiche per esaltare maggiormente le luci? E' una bella inquadratura che potrebbe rendere molto di più... ;)
3
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da edecapitani il Oggi alle 09:49:28 »
Grazie dei commenti. Molto interessante quello di Pacific Palzades di cui condivido totalmente le considerazioni.
Per quanto riguarda la domanda di Clax, beh cerco di rispondere a quella domanda da 38 anni. Funzione estetica e decorativa da una parte e simbolismo dall'altra sono aspetti altrettanto presenti nella scultura e nell'arte romanica. Il punto è cercare di entrare più a fondo nell'universo del simbolo. Ci sono simboli espliciti, immagini prodotte e utilizzate per essere simboliche, che poi magari entrano nei repertori decorativi e non è sempre facile capire se vengono utilizzate per alludere o semplicemente per ornare. La scultura romanica ha un potere allusivo che va oltre la formulazione di un discorso esplicitamente simbolico. Tempo fa ho condiviso qui sul forum alcune fotografie del capitello dell'acrobata, anch'esso nella chiesa di Anzy-le-Duc, interpretato da alcuni come un'immagine puramente decorativa, da altri come un simbolo costruito in ogni minimo dettaglio. Quell'immagine è ancora oggi eloquente per un osservatore del XXI secolo e forse dice anche cose che il suo ideatore non intendeva dire. Per me il segreto e l'enigma di quella figura umana è l'eleganza e la serenità con cui fluttua ignuda e inarcata nel vuoto, aggrappata all'abaco del capitello e aggredita dai mostri, ma non disperata o in preda all'angoscia: una delle immagini più affascinanti e polivalenti della condizione umana che mai siano state prodotte. Questo ancor prima di addentrarsi nella numerologia che conta le spire dei due serpenti. Qualche commentatore vede solo i serpenti che mordono, qualcuno solo l'eleganza complessiva dell'immagine e invece è un'immagine in cui anima, psiche, fantasia, memoria e desiderio possono navigare all'infinito e navigando ci si può ritrovare e immedesimare.

Sempre ad Anzy c'è un capitello che rappresenta la lotta tra Sansone e il leone: è una figura biblica ricorrente nell'iconografia romanica eppure qui ad Anzy, il modo in cui le figure assecondano l'architettura del capitello, la loro capacità decorativa, si nota ancor più del tema iconografico. Su Anzy sono state fatte anche ipotesi di lettura complessiva delle immagine scolpite sui capitelli come rappresentazione della lotta tra il bene e il male considerando anche la dislocazione delle stesse sui lati Nord e Sud della chiesa.
Quello che a me interessa è che il discorso sui simboli è più delicato dell'utilizzo di un vocabolario che permetta di tradurre le immagini in un discorso. C'è anche questo livello ma forse non è il più interessante.
4
I miei nonni erano tutti contadini. L‘unica foto che fecero in gioventu‘ ‚ fu quando si sposarono e il vestito migliore che avevano era appunto il vestito del matrimonio.

Potrei supporre che le donne contadine a quel tempo fossero forse le donne che godevano di maggiore parita‘ rispetto al marito proprio perche‘ alla fine facevano lo stesso mestiere assieme al marito facendo forse pero‘ dei lavori meno pesanti rispetto al marito.

Mio nonno arava il campo con un arato tirato dal cavallo e lui dietro a suguire con l’aratro mentre mia nonna si occupava di galline, maiali, di cucinare, fare i vestiti per la famiglia.

Durante la guerra i mariti andarono a militare a proteggere i confini svizzeri e le mogli continuarono l‘attivita‘ agricola senza l‘aiuto dei mariti.
5
Immagini / Re:Il sole e l'acqua (Sigma DP1 Quattro)
« Ultimo post da Pinus il Ieri alle 23:02:05 »
Grazie a tutti
6
Presentazioni / Re:Presentazione e prima domanda
« Ultimo post da uuderzo il Ieri alle 19:44:26 »
Citazione
Forse non avete letto il post precedente di Pacific Palisades...........

In effetti mi era sfuggito.
Non nascondo il mio imbarazzo per la cosa.
Scusate.
7
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da pacific palisades il Ieri alle 17:15:40 »
Per capire la modernità delle figure che ci ha portato Enrico, posto l'immagine di un tipo di personaggio nemico chiamato Imp del videogioco Elden Ring:




confrontatelo con la quinta fotografia di Enrico.

Questa iconografia anche se ha un migliaio di anni è ancora oggi vivissima - a testomonianza anche della profonda cultura che serve per produrre un capolavoro videoludico come Elden Ring di Hidetaka Miyazaki.
8
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da tik68mi il Ieri alle 15:49:55 »
Mi sembrano molto belle.
9
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da clax il Ieri alle 13:41:12 »
Secondo te Enrico, c'è solo un'esigenza estetica
o la scelta delle forme, degli animali ecc risponde
alla volontà di veicolare un messaggio?
Fosse anche solo il voler creare un sentimento preciso
nell'osservatore.
10
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da pacific palisades il Ieri alle 13:09:03 »
Citazione
quando c'è luce abbondante

Ma non sono fatte sul treppiede?
Pagine: [1] 2 3 ... 10