1
Immagini / Re:Maschere
« Ultimo post da pacific palisades il Oggi alle 11:15:07 »Citazione
La scultura romanica ha un potere allusivo che va oltre la formulazione di un discorso esplicitamente simbolico.]La scultura romanica ha un potere allusivo che va oltre la formulazione di un discorso esplicitamente simbolico.
Esatto. Mi sono accorto che questo tipo di arte mi arriva in modo diverso dal resto. Per esempio adoro Francis Bacon, sono davanti a una delle sue bellissime figure chiuse nello spazio di una stanza e mi arriva un colpo che è fatto del fascino nel rappresentare in modo così misterioso il corpo umano, e il senso elegante del colore, e gli spazi che sembrano di un mondo futuristico... Tutto questo è direi autoconclusivo, un colpo secco.
Invece quell'arte medioevale e in particolare romanica, irregolare nella collocazione, chiusa in un capitello, sopra una porta, sotto un tetto - che è poi l'idea 'site-specific' della street art, di lasciare segni di immaginazione su un edificio come se l'edificio chiamasse questa necessità di spiragli sull'invisibile, - ecco quell'arte medioevale che Enrico ci porta non la fruisco in modo 'autoconclusivo', al contrario è come se ogni scultura, opera visiva fosse un frammento appartenente a qualcosa di più grande, un mondo, che il frammento indica e parzialmente rivela.
Essendo un autodidatta tendo a saltare tra cose lontane, mi pare di aver capito che fruisco queste opere come portatrici di una lore, ovvero: "a particular body of knowledge or tradition" (dizionario Merriam-Webster), "l'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti e graphic novel ma anche romanzi e racconti" (dizionario Treccani).
Che cos'è la lore
Vedere questa arte determina il rapimento verso una lore dentro cui passare la vita intera, rivelandola scoperta dopo scoperta.
Citazione
il modo in cui le figure assecondano l'architettura del capitello, la loro capacità decorativa
Non sarà che certa decorazione è la rappresentazione particolarmente efficace della connessione tra una figura e l'universo, che per esempio un motivo a onde sia lì a dirci che niente è separabile, oppure la ripetizione ossessiva di un ornamento ci dica: ecco l'infinito.