Due anni fa ho fotografato all'interno della cattedrale di Autun dove le luci artificiali -purtroppo piazzate a illuminare gli straordinari capitelli- generano delle dominanti verdi e magenta. Le foto Canon mi son venute più magenta, quelle foveon verdi. Nel complesso con Canon mi è più facile arrivare ad un risultato accettabile in ogni condizione, col foveon però ottengo alcune foto che, a parità di fotografo, sono inarrivabili, almeno per le mie esigenze.
Assolutamente d'accordo , prima di mollare il digitale e passare all'analogico ero (e sono) un fans di Canon proprio per i sensori FF. Con un FF Canon limiti ce ne sono pochi soprattutto con le nuove R5, mentre lo sappiamo tutti che il Quattro di limiti ne ha tanti, però come dici tu poste le dovute condizioni/situazioni nemmeno una macchina al top come la R5 riesce a eguagliare la "pulizia" (che io definirei acutanza) di dettaglio del Quattro.
Le fotocamere digitali Canon hanno sempre avuto una buona resa del sensore: colori belli e poco rumore, ma questo poco rumore ha sempre portato con sé un eccessivo piallamento delle immagini (non dico dei dettagli, perché quelli li lascia: si comporta un po' come Topaz DeNoise Ai, però il trucco lo avevano scoperto già 30 anni fa). A suo tempo, come corredo per lavorare, preferii le reflex digitali Nikon che, pur avendo più rumore, sembravano più naturali e mi piacevano di più i corpi (una stupida questione di
feeling), ma conservai un corpo Canon con lo zoom standard per i ritratti alle spose visto che l'allisciamento della pelle (oggi tanto in voga e facilmente ottenibile con diversi software) era graditissimo e gradevole, come la resa quasi flou del "plasticotto".
Oggi, sarei molto indeciso su quale corredo Bayer scegliere per motivi professionali. La resa che più mi piace è quella della Sigma fp L, ma non è la fotocamera con cui potrei affrontare tutte le mie esigenze fotografiche. Probabilmente farei il salto alla Fuji GFX100, l'unica che prende le distanze dalle FF Bayer e dal Foveon SDQH: per le altre, anche le medioformato da 50Mpx, è una lotta ai punti con caratteristiche che possono essere più o meno gradite o utili a livello personale.
Il Foveon può dare molto e non ha senso cercare di uniformarlo alla Canon, altrimenti meglio utilizzare direttamente la Canon se piace di più!

Se il bilanciamento del bianco non mi soddisfa, lo correggo facilmente in manuale con "Temperatura Colore", ma se devo mettermi a correggere tutti i colori in maniera selettiva per arrivare a quelli Canon, passerei a Canon.