News:

Alcuni FAKE ACCOUNT sono stati BLOCCATI e BANNATI

Menu principale

Montecarlo: stazione ferroviaria - Canon 5DS

Aperto da OneFromRM, Lunedì, 21 Agosto 2023, 10:44:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

OneFromRM



https://enricomartina.smugmug.com/20230818---Nizza-con-Chao-Canon-/n-cNJqHX/i-7Xrq8Mn/A

Noi siamo Achei, nel tornare da Troia travolti
da tutti i venti sul grande abisso del mare;
diretti alla patria, altro viaggio, altri sentieri
battemmo: così Zeus volle decidere.
Ci vantiamo guerrieri dell'Atride Agamennone,
di cui massima è ora sotto il cielo la fama,
tale città ha distrutto, ha annientato guerrieri
innumerevoli. E ora alle tue ginocchia veniamo
supplici, se un dono ospitale ci dessi, o anche altrimenti
ci regalassi qualcosa; questo è norma per gli ospiti.
Rispetta, ottimo, i numi; siamo tuoi supplici.
E Zeus è il vendicatore degli stranieri e dei supplici,
Zeus ospitale, che gli ospiti venerandi accompagna...


Rino

Bella Enrico e mi piace la postproduzione, peccato che ormai in questo gruppo Foveon si vedano sempre meno foto scattate con il Foveon o - almeno - con una fotocamera Sigma.

OneFromRM

Hai perfettamente ragione Rino e mi riprometto di colmare il mio colpevole ritardo sotto questo profilo.
Nei viaggi brevi e rapidi come questi, dove mi porto solo uno zaino e l'ingombro è fondamentale, potrei forse portare una delle fp, ma non ho l'equivalente del 70-200 Canon, che è un po' la mia lente feticcio. (E per me la possibilità di inquadrare nel mirino resta comunque importante perché utilizzare solo il display posteriore mi viene ancora poco naturale)
Quanto al Foveon, resta il mio amore principale perché ha qualcosa che nessun altro sensore mi restituisce.
Devo impiegarlo al meglio però...

andrea948

Citazione di: Rino il Lunedì, 21 Agosto 2023, 12:50:56peccato che ormai in questo gruppo Foveon si vedano sempre meno foto scattate con il Foveon o - almeno - con una fotocamera Sigma.

Già...fà piacere che ogni tanto qualcuno ce lo ricordi. :) 
  • Andrea
     

Joserri


Sono affascinato dalle stazioni ferroviarie e dai porti marittimi.
Bellissima foto

______________________________________

A proposito:



https://www.fotocolombo.it/shop/product/sigma-sigmamirinoperlcdlvf11seriesigmafp-it-390341-4247/
  • Ric
     

OneFromRM

Citazione di: Joserri il Lunedì, 21 Agosto 2023, 13:37:29A proposito:
https://www.fotocolombo.it/shop/product/sigma-sigmamirinoperlcdlvf11seriesigmafp-it-390341-4247/

Ho già l'EVF per le due fp, che funziona bene, ma ovviamente le dimensioni e l'ingombro aumentano e si perde un po' della maneggevolezza che garantisce invece il formato originale.

Rino

Citazione di: OneFromRM il Lunedì, 21 Agosto 2023, 14:49:45Ho già l'EVF per le due fp, che funziona bene, ma ovviamente le dimensioni e l'ingombro aumentano e si perde un po' della maneggevolezza che garantisce invece il formato originale.

Ce l'ho anch'io ma, come te, alla fine tendo a preferire la fp così com'è senza neanche l'impugnatura. Questa l'adopero sempre nel caso di un servizio fotografico (può essere un matrimonio come una modella in studio). La fp L senza accessori posso davvero portarla sempre con me come se fosse una compatta, in particolare con un solo obiettivo della serie I.

Gio78

Belle le linee curve della foto che corrono verso la galleria, e la geometria di "stelle" in alto.

Devo dire che quando esco da solo per fare foto, o in set casalinghi, uso il mirino e lo trovo utilissimo, con il dislay faccio molta pi1u fatica a comporre. Però sì, in uscite in cui sono con altri già fatico a fare qualche scatto pensato, se mi metto con il mirino sono finito. Avendo due DPQ mi ero anche stampato una seconda staffa per potere spostare il mirino da una all'altra in agilità  :)) 

Eros Penatti

Bella, ho sempre un po' di timore a fotografare nelle stazioni, non ho ancora capito se è consentito o no  :con:

Rino

Citazione di: Gio78 il Martedì, 22 Agosto 2023, 12:45:16Devo dire che quando esco da solo per fare foto, o in set casalinghi, uso il mirino e lo trovo utilissimo, con il dislay faccio molta pi1u fatica a comporre.

Poiché leggo spesso questo tipo di commenti, sto cercando di capirne il perché.
Come tutti i fotografi della mia generazione, ho iniziato a fotografare con l'analogico e mi sono sempre trovato meglio - per comporre e valutare la foto - con gli schermi dell'Hasselblad e del banco ottico che con il mirino delle reflex anche se le usavo senza problemi, come pure le fotocamere a telemetro. Però, vedere l'immagine sullo schermo 6x6 dell'Hasselblad, mi sembrava migliore e, quando con il digitale sono finalmente arrivati dei display decenti, non mi è sembrato vero (l'unico problema era ed è quello delle foto sotto al sole, non per niente con il banco ottico si usava il panno nero).
Pur avendo mirino e display, tendo a preferire il display (del resto non usiamo tutti lo smartphone?), ma l'ho sempre attribuito anche alla mia miopia che, togliendo gli occhiali, mi permetteva di vedere benissimo gli schermi ed i display a distanza ravvicinata. Ho scritto "permetteva" perché ora che è subentrata la classica presbiopia dovuta all'età, ho qualche problema in più anche alle distanze ravvicinate.

Gio78

Citazione di: Rino il Mercoledì, 23 Agosto 2023, 10:39:36Poiché leggo spesso questo tipo di commenti, sto cercando di capirne il perché.
...

Credo che sia lo stesso discorso, in realtà. Io medio formato o banchi ottici non ne ho usati, purtroppo, e il mio termine di paragone sono mirini reflex 35mm luminosi (per i miei standard :)), in cui vedevo tutto lo scatto. I mirini decenti, anche del 35mm, mi fanno immergere nella foto. Quando sono passato da una FE2 o una Aria e una Canon 20D, il mirino mi è sembrato piccolo e buio e mi sono sentito a disagio, e le foto sbagliate per composizioe o messa a fuoco mi è parso aumentare. Lo so, parliamo comunque di livello basso, ma così è stato e la differenza la percepivo.
Anni dopo, forse complice anche per me un abbassamento della vista, io nello schermo delle DPQ faccio proprio fatica a valutare bene tutti gli elementi e la composizione, a essere dentro lo scatto. Mettere il visore, trovandomi nella foto, mi aiuta molto. È tutto vicino e grande, anche se vedere i pixel non è bellissimo.
Devo anche dire che in queste settimane in Francia, non usandolo per ovvi motivi di tempo e praticità, quando rivedo le foto a schermo laptop mi sembra già di essere sesibilmente migliorato e mi sento più a mio agio (conoscere e abituarsi allo strumento...). Però mi rendo conto che, quando compongo, identifico i confini dell'immagine e "so" che dentro ci sarà anche quello che vedo a occhio nudo ma identifico a fatica o per nulla nel display. Passo più volte dal guardare lo schermo al vedere il soggetto direttamente, e infine scatto. Forse sto anche accettando che comprendere qualche pezzetto in più nel soggetto per poi eventualmente rifilare non è reato.
A settembre mi opero agli occhi, correggo l'ipermetropia, vediamo dopo...

Pinus

Molto bella, sempre bravo a cogliere il momento

edecapitani

La foto mi piace molto: l'inquadratura, le luci della volta e gli schermi luminosi azzurri su un fondo quasi monocromo

Per mesi ho accarezzato l'idea di una Canon 5ds... poi ho preso la sigma sdq.

Anch'io mi trovo benissimo a fotografare con lo schermo, uso il mirino della mia Canon e della sdq solo quando lo schermo  è inutilizzabile e in montagna con la dp3q mi porto l'ingombrante visore che in fondo mi sembra un po' come il panno nero
  • Enrico
    Â