Ho fatto qualche cattura con il browser Safari.
Il comportamento è corretto in tutti i casi che riporti tu, così come in tutti quelli riportati dagli altri in precedenza, credimi.
La differenza di comportamento che hai rilevato è dovuta al fatto che i browser (anche quelli per desktop), quando gestiscono la richiesta di dimensionamento "auto" su entrambe le dimensioni, reagiscono in modo differente NON in funzione dell'immagine MA del contesto nel quale essa è inserita (e il risultato dipende da una caterva di cose, soprattutto da come è definito il trattamento dell'overflow da tutta la gerarchia di contenitori dentro cui è inserita:
la grande matriosca del DOM!).
Per farla breve: TUTTO quello che mi avete segnalato riguardo la restituzione delle immagini (sia in questo che in altri topic), ossia che non appaiono COME VI ASPETTERESTE, è in realtà ASSOLUTAMENTE NORMALE: NULLA di tutto questo dipende né dal tema, né dal software del forum, né da un qualunque tipo di errore o disfunzione del codice. Si tratta di comportamenti (
technical behaviours) assolutamente attesi e non vi è in essi alcunché di anomalo, anche se all'utente può sembrare completamente strano.
Il punto - lo ripeto - è un altro, che provo a riassumere di nuovo in modo ancora differente.
La gestione del mobile è una coperta corta: se cerchi di rispettare le immagini, ti ritrovi con un testo microscopico; se cerchi di rispettare il testo, ti ritrovi con immagini che non vengono stretch-ate ma che sono gigantesche (i vecchi temi operano in questo modo). L'approccio
responsive cerca di salvare capra e cavoli, e quando impostato correttamente (come in questi tre temi) ci riuscirebbe benissimo, se... se non si fosse di mezzo la
User Experience a metterci lo zampino ed a
"sciusciare" tutto. Pensavo che qualcuno di questi tre temi (che sono i migliori in circolazione) avesse escogitato qualcosa per aggirare almeno parzialmente la questione, ma a quanto pare la
User Experience non perdona.
Che i vecchi temi non presentino questi inconvenienti è del tutto pacifico, in quanto NON sono
responsive. Ciò vuol dire che si comportano sul mobile esattamente come sul desktop, quindi la dimensione del testo è sempre sotto controllo, mentre le immagini (se non sono proprio piccole) le devi far scorrere lateralmente, quindi risulta difficile vederle nel loro insieme.
L'obiettivo dell'approccio
responsive sarebbe quello di prendere il meglio delle due soluzioni: da un lato avere il testo di dimensioni ottimali e le immagini inizialmente intere, anche se piccole; dall'altro lato, mediante il TAP sull'immagine, passare alla piena dimensione (100%), per poi scorrerla nelle varie direzioni mediante trascinamento, e ritornare all'immagine intera con un altro semplice TAP. Purtroppo, è proprio sul TAP che casca l'asino della
User Experience...

Spero che adesso la questione sia più chiara di prima

e un sentito ringraziamento a tutti per la collaborazione!
