Menu principale

Phare d'Eckmuhl

Aperto da Gio78, Venerdì, 08 Novembre 2024, 00:14:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gio78

Visto che nel post su Rennes si sono citati i fari bretoni...

Anche la scorsa estate sono stato in Bretagna e, contrariamente alla visita dell'anno precedente, qualche faro l'ho visitato. Sembra strano ma il territorio non è così piccolo, e nel 2023 non ero riuscito a comprendere anche questo "must do".
Trovo molto vero quello che si diceva: occorre pianificare bene gli orari, capire da dove viene la luce al mattino o alla sera, avere la pazienza per attendere la nuvola giusta, le onde, l'assenza o la presenza umana (in poche occasioni poi queste cose non lo sono, almeno per il genere di fotografia che trovo più vicina). Magari fare un sopralluogo, anche solo virtuale su un "maps" a piacere. Io questo tempo non sono riuscito a prendermelo, purtroppo era vacanza e non ci vivo, e infatti tutte le foto in esterno fanno pena: lo sentivo anche se compulsivamente scattavo lo stesso.

Così, più o meno consciamente, ho cercato di rimediare con la classicissima, fotogenicissima chiocciola interna, che riesce a essere interessante anche con il sole di metà giornata e il fotografo che non può compensare con tutto l'elenco delle cose citate sopra la povertà di tecnica o arte.

DP0Q a 400 ISO



edecapitani

È una bellissima foto!
Quello che dici credo sia un'esperienza di tanti di noi. Essendo un'attività del tempo libero si cerca di trarre il meglio possibile nella situazione in cui possiamo fotografare. Intanto ti sei portato a casa un'ottima foto
  • Enrico
     

andrea948

Bello il soggetto e altrettanto bella la foto, peraltro non facilissima, sia per la scelta dell'inquadratura che per la scarsa illuminazione, che con la DP0 e i suoi ISO risicati richiede il più delle volte un appoggio stabile...
  • Andrea
     

Pinus

Un classico che funziona sempre

Rino

La foto è ben riuscita e trovo miracoloso che sia riuscita a scattarla a mano libera con il Foveon con soli 400ISO e la scarsa luminosità della dp0 (immagino che la luce fosse poca, ma forse più di quello che penso, non per niente non hai dovuto osare con sensibilità superiori).

Piccola curiosità: le rampe per salire sul faro sono solo tre? Pensavo ne fossero di più.

BeSigma

Molto bella, se non avessi auto-denunciato il tuo ripiego alla foto interna, si sarebbe potuto pensare che fosse la foto obiettivo.

 :D
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

andrea948

Citazione di: Gio78 il Venerdì, 08 Novembre 2024, 00:14:10Trovo molto vero quello che si diceva: occorre pianificare bene gli orari, capire da dove viene la luce al mattino o alla sera, avere la pazienza per attendere la nuvola giusta, le onde, l'assenza o la presenza umana (in poche occasioni poi queste cose non lo sono, almeno per il genere di fotografia che trovo più vicina). Magari fare un sopralluogo, anche solo virtuale su un "maps" a piacere.


In effetti è così, nel viaggio che feci in Bretagna riuscii a fare solo uno scatto (tra le centinaia) che meritasse attenzione, per farlo dovetti fare una levataccia è un bel pò di chilometri, fortuna vuole che il meteo fosse propizio, con tutte le nuvole in "ordine" al posto giusto. Comunque non è per nulla facile portare a casa scatti particolarmente belli, ci vuole programmazione, conoscenza dei luoghi per le inquadrature migliori e fortuna di trovare le condizioni meteo adatte, insomma , non è un "lavoretto semplice". Ovviamente quanto sopra  è riferito alla paesaggistica a colori, nel bianco&nero è un pò più semplice e si è meno condizionati  rispetto al colore, nel senso che non sempre devi avere condizioni perfette per portare a casa un bello scatto.
  • Andrea
     

Rino

Citazione di: Gio78 il Venerdì, 08 Novembre 2024, 00:14:10Trovo molto vero quello che si diceva: occorre pianificare bene gli orari, capire da dove viene la luce al mattino o alla sera, avere la pazienza per attendere la nuvola giusta, le onde, l'assenza o la presenza umana (in poche occasioni poi queste cose non lo sono, almeno per il genere di fotografia che trovo più vicina). Magari fare un sopralluogo, anche solo virtuale su un "maps" a piacere.

Giustissimo e questo l'ho sempre fatto per i miei servizi fotografici di architettura (di solito, per quelli professionali, stavo l'intera giornata sul posto in modo da prendere le varie luci e, di conseguenza, le ombre), ma ho dovuto imparare ad arrangiarmi nei viaggi con mia moglie o con gli amici non fotografi che hanno sempre avuto la rara capacità di scegliere gli orari più sbagliati per le foto. Di solito, mentre andavamo via, non potevo fare a meno di notare "Ecco, ora la luce sarebbe perfetta!". Anche per il tempo ho imparato a fare buon viso a cattiva sorte, ma più per il disagio mio ed il rischio per l'attrezzatura, perché il più delle volte il tempo brutto mi regalava delle belle foto.

Gio78

Citazione di: Rino il Venerdì, 08 Novembre 2024, 11:22:03La foto è ben riuscita e trovo miracoloso che sia riuscita a scattarla a mano libera con il Foveon con soli 400ISO e la scarsa luminosità della dp0 (immagino che la luce fosse poca, ma forse più di quello che penso, non per niente non hai dovuto osare con sensibilità superiori).

Piccola curiosità: le rampe per salire sul faro sono solo tre? Pensavo ne fossero di più.

Le rampe sono sicuramente di più Rino, ho una foto dall'alto in cui si vede bene, ma questa l'ho scattata nel punto che mi sembrava buono per l'inquadratura, non dalla base. Mi sarebbe piaciuto provarne una dal centro, all'inizio delle scale, magari tirando anche fuori il cavalletto, ma c'era la biglietteria  :))

Effettivamente se sono riuscito a scattare con 1/60 a 400 ISO la luce era più di quella che sembra, ma devo dire che con SPP mi trovo bene e recupero tanto (sempre sia lodato il fill light, difficile non abusarne). Allego il jpg in camera.
Aggiungo poi qualche punto di controllo con la Nik Collection, che mi permette di schermare o bruciare in maniera moooolto più semplice di quanto riuscissi a fare in camera oscura (con i ritagli di stampe non riuscite a fare da maschera e la mano che oscillava per lo sfumato ai bordi, sperando di averci preso) e ottengo risultati che non avrei creduto fino a qualche tempo fa.
Poi per fortuna la strada da percorrere non finisce mai.




Gio78

Qui la fortuna è stata arrivare per ultimi: la biglietteria ha chiuso dopo di noi, quindi ho salito con studiata lentezza le scale e sono riuscito ad avere il campo sgombro di persone (la foto la vedevo così). In altri fari e orari c'era quasi da sgomitare, per quanto la Bretagna non sia una meta particolarmente affollata, ma il faro attira.

Grazie a tutti per i commenti.

Eros Penatti

Una bella inquadratura, non sapevo si potesse entrare nei fari... raffinato anche lo sviluppo.

Rino

Citazione di: Gio78 il Sabato, 09 Novembre 2024, 23:27:01Effettivamente se sono riuscito a scattare con 1/60 a 400 ISO la luce era più di quella che sembra, ma devo dire che con SPP mi trovo bene e recupero tanto (sempre sia lodato il fill light, difficile non abusarne). Allego il jpg in camera.

La foto è scura, ma c'è tutto: si capisce che c'è tanto che si possa recuperare, a patto di saperlo fare con maestria (coi punti di controllo hai fatto un ottimo lavoro).  :si:

Gio78

Citazione di: Eros Penatti il Domenica, 10 Novembre 2024, 06:47:12Una bella inquadratura, non sapevo si potesse entrare nei fari... raffinato anche lo sviluppo.

Grazie.
Nella maggior parte di quelli che ho visto io si entra e si arriva fino in cima, a prezzi anche onesti.