Concordo su tutto peccato che a parte i il sensore tutto il resto sai discutibile...
Ma cosa ti ha fatto di male la povera Sigma... io la trovo quasi erotica!
Con la SD15 ero contento, ne accettavo le limitazioni. Ma er ail 2009-2010 (?). Oggi, con la flessibilità d'uso che hai con le Bayer (scusate la bestemmia) è intollerabile che un Sensore fuori da ISO 100 produca roba inaccettabile e non accetto che mi si vengano propinate (in altro post) schermate di confronto (CameraLabs?) dove una Sony A7RII presenta della aberrazioni sula magenta che invece sono tipiche del Foveon. Ho avuto la A7II ed ho girato mari e monti di sera (notte dove c'è illuminazione artificiale) ed ho scattato a 12.800 senza problemi (grana si ma persino buona da vedersi) e talvolta a 25.600. E devo rinunciare a questo per quel poco in più che ti dà il Foveon? Non venite a dirmi che la gamma dinamica è superiore perché oramai Sony ha distrutto il mercato coi suoi Exmor (siano DX o FX). Samsung idem. Canon fa roba buona da sempre.
Io non voglio fare il cagaca**i (vedano i moderatori se censurare) qui in un forum Foveon però io dò a Cesare ciò che è di Cesare: il Foveon E' IL SENSORE PER ANTONOMASIA. NON SONO COSI' IMBECILLE DA NON VEDERLO (nonostante qualcuno qui in giro si ostini a dire che io affermo il contrario). Gli altri non contano (parentesi: da utlizzatore di strumenti matematici e statistici da anni trovo strano che pure da un Bayer esca roba non nitida. Quando nell'industria - in generale - si trova un buon prodotto a prezzo, quello resta per secoli... - sai quanti 386 con Win 3.1 sta ancora usando il overno USA? Non ne hai idea - che piaccia o no. Io vorrei avere sotto le mani un file coi dati puri, fotodiodo per fotodiodo, di un Bayer e provare vari algoritmi di estrazione dell'immagine. Dovrei studiare parecchia roba ma sono talmente testardo che qualcosa tirerei fuori, credimi!).
Tornaimo a bomba (d'acqua, visti i tempi)

): ma permetti che esca di casa come ieri sera al buio e fotografi la veranda illuminata dal giardino a ISO 6400 - 1/250 RAW ed in pochi secondi tiri fuori qualcosa di decente? Puoi farlo con una sd1? Non aspetattevi questo dalle SD Quattro... (anche il processore della sd1 sulla carta era una lippa... - e qui mi trattengo sulla serietà professionale di SIgma ma tanto, per via di Marketing, sono tutti uguali...).
Grazie per la chiaccherata