Dunque, Francesco condivide una sua fotografia, non è molto soddisfatto di ciò che la fotocamera ha riprodotto, ricordava un'altra scena quel giorno
Cosa avrebbe dovuto fare....
- ritornare sul posto e ripetere lo scatto
- autoflagellarsi perchè ha sbagliato la foto
- sostituire la fotocamera
- cestinare lo scatto
Italo corregge automaticamente la scena, ma non era li, però gli mostra che in effetti si può recuperare questo scatto e lo fa diventare più interessante

Eros che commenta, si dimentica di scrivere che per il suo gusto personale, il mix delle interpretazioni sarebbe il giusto equilibrio
Ora, al netto dei gusti estetici che la nostra società subisce, al netto del pittorialismo, al netto della consapevolezza che i fotografanti e i comuni mortali non hanno quando muovono i cursori delle potenti interfacce tecnologiche, cosa avrebbe consigliato Andrea a Francesco ?
Sono convinto che è molto complicato rispondere perchè è una foto che Andrea probabilmente non avrebbe scattato e non se la sente sua, ma Francesco, con tutto quello che Andrea ha scritto in questo post, cosa farà in futuro ?
Spero vivamente non smetta di fotografare, o peggio ancora modifichi la sua percezione verso la fotografia ( ed il suo gusto estetico ), che ribadisco essere per molti, un bellissimo passatempo, uno svago e fonte di creatività...
Il mondo attuale invece trova l'accuratezza banale ed esige filtri, trattamenti eccetera.
....e non sappiamo ancora cosa ci riserverà il futuro

spulciando qua e la in rete mi sono imbattutto in un bel articolo che spiega del Pittorialismo :
https://www.nadir.it/crea/PITTORIALISMO/pittorialismo.htm