Autore Topic: Cividale: ponte del diavolo, fiume Natisone [2]  (Letto 437 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline hobbit

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 2.315
    • Udine
  • Foveon User: Sì
Cividale: ponte del diavolo, fiume Natisone [2]
« il: Giovedì, 29 Ottobre 2020, 09:04:45 »
Anche in questo caso ripropongo la foto, alterando il crop e tentando di dare una resa dei toni più equilibrata.

[DP3Q]
Francesco

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Dp1q, Dp3q e Z50 + 16-50, 50-250, 33 1.4

Offline Eros Penatti

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.514
  • "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    • Gorgonzola ( Mi )
  • Foveon User: Sì
Re: Cividale: ponte del diavolo, fiume Natisone [2]
« Risposta #1 il: Giovedì, 29 Ottobre 2020, 22:03:43 »
Molto fotogenico il Natisone.
Quella che mi ha conquistato è la Natisone 2, ma siamo molto sul "soggettivo"  :si:

Offline hobbit

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 2.315
    • Udine
  • Foveon User: Sì
Re: Cividale: ponte del diavolo, fiume Natisone [2]
« Risposta #2 il: Venerdì, 30 Ottobre 2020, 01:24:21 »
Sì anche a me piace più l'altra. Come già accennato, approfitto del forum per imparare. Questa foto non mi piace particolarmente, ma sto cercando di vedere se si può far meglio.
Grazie.
Francesco

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Dp1q, Dp3q e Z50 + 16-50, 50-250, 33 1.4

Offline pacific palisades

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.519
  • andrea
    • Forlì
    • Anobi biblioteca personale
  • Foveon User: Sì
Re: Cividale: ponte del diavolo, fiume Natisone [2]
« Risposta #3 il: Venerdì, 30 Ottobre 2020, 11:47:29 »
Questa foto non mi piace particolarmente, ma sto cercando di vedere se si può far meglio.

Ti propongo un ragionamento.
Una tizia o un tizio, da ora in poi T., apre un libro per leggerne una pagina.
T. legge e pensa qualcosa. Chiude il libro, lo rimette a posto.
Qualche settimana dopo T. rilegge proprio quella pagina e pensa qualcosa, ma il pensiero è un po' diverso dal precedente.
La lettura funziona così: la pagina è stampata quindi immobile, ma la lettura è sempre diversa perché comprende un essere vivente. Ogni scritto è un continuo ribollire, questo per esempio è evidente nella teologia perché si legge e rilegge lo stesso libro trovando sempre nuovi pensieri.

Perché la fotografia dovrebbe essere diversa dalla pagina scritta? entrambe sono lette, quindi il significato (qualunque senso possa avere la parola 'significato') è parziale.
La lettura non solo ha bisogno di tempo ma anche di domande, anzi leggere è proprio questo: rivolgere nel tempo domande a un testo o immagine.
Insomma, prima di decidere che questa immagine non ti piace, quanto l'hai davvero letta?