Come ho scritto prima, non c’è nulla che non vada nella Sony A7 mk1 per un uso amatoriale. Il sensore funziona bene, l’autofocus è decente e preciso, la costruzione non al top, ma leggera e di sufficiente qualità. La batteria è quella vecchia, quindi meglio un ricambio dietro con se. Non è un sensore nuovo come quelli successivi, il rapporto segnale rumore ad alti iso non è chissà cosa considerando anche sensori più piccoli ma nuovi (e costosi ), ma è comunque un sensore grande,con tutti i vantaggi che comporta.
Ora, capisco il discorso “corpo discreto-lenti di assoluta qualità”.
Ma se la devo usare in jpeg, non vedo il senso di spendere 500-600€ per un ottima lente come può essere la sigma, invece di puntare alle comunque buonissime ottiche Sony. Sull usato, 28, 50 ed il viltrox 85 vengono via a poco più di una sola ottica sigma! Un corredo completo! Fai le foto in gita con i figli, il giro in parco, la festa del cugino o dell’amico? Sei già a posto con quelle.
Valuterei le ottiche sigma nel caso che poi in futuro volessi sfruttare il raw della fotocamera. Allora ha un senso, un corredo di qualità, magari costruito nel tempo, e che ti lascia aperto a più opzioni.