Menu principale

Messaggi recenti

#1
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di EXCEL - Oggi alle 21:39:37
Da quando faccio B&W anche io sono passato al Quattro, una DP2Q per essere preciso. Non ho altro. La uso anche per le foto di famiglia (queste a colori per lo +).
#2
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di Pinus - Oggi alle 20:52:06
Alla fine si possono fare belle foto con tutte le camere, è bello avere anche il Foveon per l'idea che c'è dietro al sensore, punto e basta, è cosi peculiare che è facile per un appassionato tenersene una da parte anche solo cosi per averla.

Capita infatti molto spesso che chi usa il foveon sia uno spippolatore seriale, piu amante della tecnologia che della fotografia, per poi ritrovarsi piu che altro a fare foto di test di confronto o le classiche foto ai fiori o alle pentole, perchè comunque fare fotografia richiede tempo e impegno e non sempre si puo far conciliare le cose nella vita di tutti i giorni di un non forografo professionista, quindi mi ci metto dentro anche io
#3
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di andrea948 - Oggi alle 19:48:49
Citazione di: Eros Penatti il Oggi alle 19:07:25Qualsiasi aspc di ultima generazione fa meglio del Foveon, è che sono tutte uguali, così come sono uguali i risultati che si ottengono con le fullframe.
Ahimè è così...Per "farla fuori dal vaso" non resta che prendersi una bella Hasselblad 907X 100C, una bella compatta economica... :))  :)) 
#4
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di Eros Penatti - Oggi alle 19:07:25
Fotografando per gioco e partendo da presupposto che nulla è indispensabile ( fotograficamente parlando ovviamente ), mi piace aprire l'armadio e decidere in base all'umore, un po' come scegliere la camicia e i pantaloni da indossare quella determinata giornata.
E' un dato di fatto, mediamente gli appassionati e gli amatori, non hanno solo una fotocamera nell'armadio.
Chi nota la differenza tra Foveon e resto del Mondo difficilmente se ne priverà, a meno che, costituisca il capitale per affrontare altri progetti o altri giochi ( sempre in ambito fotografico ), e ci sta !!
Mi pentii molto quando mi privai delle tre DP Merrill, un po' meno quando mi privai delle quattro DP Quattro, però ora la SDQ con il 18-35 e il 50-100 stanno li, non ho intenzione di privarmene nonostante continuo a notare prezzi folli nell'usato un po' ovunque ; come merce di scambio, vengono considerate come "mattoni" digitali.

CitazioneAvete trovato alternative "simil-foveon" che vi soddisfano maggiormente?

Qualsiasi aspc di ultima generazione fa meglio del Foveon, è che sono tutte uguali, così come sono uguali i risultati che si ottengono con le fullframe.
Il Foveon è diverso, nonostante la tecnologia sia datata, rimane diverso, chi ha occhio percepisce la diversità, chi no può farne tranquillamente a meno, tutto li.
Tino, tienilo il corredo, quello che hai basta e avanza  :)
#5
Immagini / Re: Quando la voglia....
Ultimo messaggio di Eros Penatti - Oggi alle 19:01:11
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Eros
#6
Parliamo d'altro... / Re: Oggi è morto Oliviero Tosc...
Ultimo messaggio di Eros Penatti - Oggi alle 19:00:31
Mi stava su "maroni" come personaggio pubblico, non era simpatico quando appariva, ma tramite la sua fotografia, è riuscito a dare una svegliata all'Italia bigotta di quell' epoca  :) 
#7
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di Tino84 - Oggi alle 17:52:45
CitazioneIo fotografo esclusivamente con Sigma SDQ + 18/35 Art.

Una delle combinazioni che uso anche io.
Ogni tanto penso di snellire tutto e prendere solo due dp, una 1-2 ed una 3, ma l'assenza del mirino per me è un'omissione importante (non mi piace quel taffanario che si mette sull' lcd).

Volendo avere una qualità e dei colori vicini (almeno per quel che mi riguarda), dovrei andare sulle medio formato tipo Hasselblad o Fuji, ma la scelta ed i costi delle ottiche mi fanno desistere subito (oltretutto almeno con le sa e relativo adattatore mi è più semplice sfruttare gli obiettivi anche su corpi Sony/nikon).

Quando vedo gli scatti di Rino con la fp invece mi sembrano molto vicini al foveon, ma non so quanto io sarei capace di ricrearli allo stesso modo.

Al momento mi ritrovo la H, con il 10-20 3.5, 18-35 e 50-100 1.8 e 70 2.8 art macro, che ogni volta che lo uso, mi fa capire le potenzialità del foveon.   8)

Ogni tanto mi viene la "fissa" di sostituire gli zoom 1.8 con 24 1.4 art ed 85 1.4 art, ma poi nelle scampagnate mi ritrovo sempre con il 10-20 (e prima che avevo i vecchi 1.4 pre-art, un fisso a caso al seguito)
#8
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di Met - Oggi alle 17:07:37
Non ho mai acquistato una la SD, ma in molte occasioni, quando il peso non è un problema, mi piace portrarmi dietro la dp0 e la dp3 quattro. Ci sono molto affezionato e mi piace poterle adoperare.

Da circa mezzo anno sono passato invece alla fp, che è molto simile per la disposizione dei comandi e logica di utilizzo. Per ora mi bastano e avanzano i 24 mpx (Ho elaborato qualche foto notturna della fp L e non mi piace molto la qualità del rumore agli alti iso, anche se la risoluzione è doppia).

La nota positiva, rispetto alle compatte foveon, è che mi sono affrancato dal vincolo degli iso bassissimi e ho potuto sperimentare un paio di buone lenti per full frame.

Il RAW si fa lavorare molto bene in postproduzione - prima del foveon avevo una Panasonic compatta, la LX-100, che produceva dei RAW con una codifica assolutamente satura già in modalità neutra, senza pompare il colore nelle impostazioni utente personalizzate. Me ne sono reso conto proprio in questi giorni, andando a rivedere qualche vecchio scatto. Pensavo di essere io a prediligere le immagini super sature, ma era colpa anche dello strumento.

I limiti principali della fp, invece li ha già spiegati più che bene Rino: in primo luogo l'assenza di un otturatore meccanico. Posso dire che sono soddisfatto della resa in generale e del fatto che siano ancora presenti le impostazioni colore del foveon (cinema, paesaggio, blu foveon, ecc.) e che i comandi siano sostanzialmente gli stessi.

Il mio utilizzo è amatoriale, con qualche incarico professionale sporadico.
#9
Attrezzature / Re: Nuovo censimento Sigma e F...
Ultimo messaggio di agostino - Oggi alle 16:16:30
Io fotografo esclusivamente con Sigma SDQ + 18/35 Art.

Se non escono altri Foveon, andrò avanti fino a usura o decesso tecnologico dello strumento (o biologico di me stesso)

Raramente con Fuji XE1
#10
Attrezzature / Nuovo censimento Sigma e Foveo...
Ultimo messaggio di Tino84 - Oggi alle 15:43:58
Prendendo spunto dalla vendita del materiale di Sardosono:

Citazioneperché intendo riprendere come FOVEON soltanto alcune compatte (in parte DP Quattro e in parte DP Merrill)

Anche il "padrone di casa" ha aggiornato il corredo foveon.

Da qui, mi chiedo di noi chi ancora utilizza una SD "regolarmente" (nel senso non ogni giorno, ma che l'ha e la usa quando si presenta l'occasione).

Mi sembra di notare che in molti siano passati od abbiano affiancato le piccole FP, integrate con le compatte DP magari.

Quindi senza intenti polemici (e il foveon è morto, è il vero foveon è solo il vecchio da 0.3mpx, e il Bayer è uguale, ecc), com'è la situazione attuale in casa Sigma, nel nostro piccolo?
Avete trovato alternative "simil-foveon" che vi soddisfano maggiormente?
C'è ancora una combinazione SD+lente di cui non volete fare a meno?
Una compatta DP sempre con voi?