NUOVA Tabella MULTIFORMATO Conversione FOCALI e ANGOLI di CAMPO

Aperto da Sardosono, Ieri alle 21:32:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sardosono

Avevo già realizzato anni addietro due tabelle come questa, per i formati che allora avevo considerato di maggior interesse. Tuttavia, di recente mi è stato fatto notare che parecchi di quei formati di fatto non sono più utilizzati, mentre ne mancano alcuni che sarebbero assai utili. Inoltre, avevo esageratamente semplificato il numero di focali elencate. Ho pertanto rifatto il lavoro, eliminando i formati inutili ed aggiungendone di nuovi.

La nuova tabella è adesso comprende nove formati in tutto, e in tal modo sono anche riuscito a contenerla in un'unica pagina. Ho anche aggiunto qualche tocco di colore per renderla più facilmente leggibile.

I Formati sono dunque i seguenti, in ordine crescente di grandezza:

1 ) FT & MFT 13×17mm (4:3) il formato Quattro-Terzi (micro e non)
2 ) APS-C 14×21mm (3:2) il formato APS del Foveon
3 ) APS-C 15×22mm (3:2) il formato APS di Canon
4 ) APS-C 16×24mm (3:2) il formato APS standard
5 ) FULL-FRAME 24×24mm (1:1) il pieno formato quadrato (leggere nota)
6 ) FULL-FRAME 24×36mm (3:2) il pieno formato 135 classico e di riferimento
7 ) SUPER-FULL-FRAME 33×44mm (4:3) il medio formato di FUJIFILM
8 ) MEDIO FORMATO 645 45×60mm (4:3) il medio formato delle Pentax 645D e 645Z
9 ) MEDIO FORMATO 6x6 60×60mm (1:1) il medio formato quadrato classico

Il file è un JPEG pronto da stampare in formato A4 senza margini.

Se qualcuno lo preferisce, posso postare anche il formato PDF, anch'esso pronto per la stampa.



Una breve nota sul formato FF QUADRATO

Anche se attualmente non ci sono sensori con questo formato (e difficilmente ve ne saranno in futuro), questo formato in sé è in realtà molto utilizzato, già presente da tempo in molte fotocamere, e ormai in quasi tutte quelle attualmente in commercio, almeno le più recenti. Tuttavia, la rete presenta per questo formato regolette di conversione ricavate non si sa bene come ed ovviamente decisamente errate, alcune anche di molto.

Giusto per fare chiarezza, delle tante "regolette spicce" reperibili in rete, soltanto due sono corrette (ed anche banalmente ovvie), e sono le seguenti:

1) l'angolo di campo verticale rimane ovviamente invariato rispetto al formato rettangolare;
2) l'angolo di campo orizzontale è palesemente uguale a quello verticale (beh, essendo quadrato, ci mancherebbe pure che fosse diverso....).

Tutte le altre "regolette" che cercano di ricavare e/o calcolare (a mente) anche l'angolo di campo sulla diagonale sono TUTTE INDISCUTIBILMENTE ERRATE, perché tra questi angoli non vi è alcuna linearità che permetta di calcolare facilmente uno dei due in funzione dell'altro.

Ecco perché disporre di una tabella apposita è effettivamente utile per chi vuole scattare in formato quadrato con una fotocamera Full-Frame.




Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

EXCEL

Ciao Antonello, un gran bel lavoro e grazie per aver pensato anche a noi fotografi quadrati.  :si:
DP1 Quattro