Menu principale

In Presolana

Aperto da edecapitani, Mercoledì, 05 Febbraio 2025, 11:51:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

Domenica scorsa.
Un gruppo di escursionisti sale verso la vetta del Corzene, in Presolana, per il Canale del Dito. Avrei dovuto essere con loro ma data la mia forma fisica precaria ho deviato il mio percorso verso il bivacco Città di Clusone e la Cappella Savina. Dal bivacco ho scattato fotografie ai miei compagni sul canale, la cui scalata invernale, con una pendenza di 40/45 gradi è una di quelle cose che si devono fare il più velocemente possibile e prima che si alzi troppo la temperatura per evitare di trovarsi inguaiati con slavine e valanghe. Salendo da solo al bivacco e ridiscendendone più tardi ho dovuto superare un ripido pendio ghiacciato conficcando le punte dei ramponi. Se una lastra di quel ghiaccio scivola su strati più morbidi può stritolare un uomo col suo peso, orari e prestazioni qui contano.

Il bivacco si trova nello scenario magnifico del versante Sud della Presolana, nella Valle dell'Ombra: da una parte le pareti strapiombanti della Regina, il Pizzo della Presolana con le sue tre cime più quella del Monte Visolo, dall'altra la mole del Corzene solcata dal ripido canale del Dito il cui nome deriva dalla guglia di roccia che in alto spartisce in due il canale.

Domenica lo spettacolo era sublime, magnifico e terribile con la neve scintillante, gli schianti ripetuti delle valanghe di neve e ghiaccio scaraventate dalla Regina nella conca dell'alta valle.

Domenica, a malincuore, non ho portato alcuna fotocamera foveon, optando per la sola OM5 col 12-45 che sta comoda nel marsupio. Un compromesso, quello che ne ottengo mi piace molto meno di ciò che mi danno il sensore foveon e la Canon R5 ma in fatto di compattezza è l'ideale così quando le mie escursioni sconfinano nell'alpinismo lascio a casa il resto e porto quella. Purtroppo inavvertitamente, dopo averla utilizzata all'interno di un museo a Milano, l'ho lasciata impostata su 800 iso. La qualità ne risente.



1



2



3

1-3. Corzene e Canale del Dito




4. Bivacco città di CLusone




5. La Cappella Savina, sopra il bivacco




6



7



8



9



10



11

6-11. Pizzo della Presolana




12




13. In discesa dal bivacco
  • Enrico
     

Rino

La serie è bella a prescindere dalla fotocamera utilizzata e in alcuni casi è indispensabile risparmiare spazio e peso (per me ormai è diventata una priorità).

Met

Belle! Suggestive. Fan venire voglia di salire. Le mie gambe fremono nel vedere questi scatti.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

agostino

Belle. UV a palla o sbaglio? Non ho mai fatto caso se anche i sensori siano sensibili, come le pellicole, agli UV in quota
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

edecapitani

Grazie dei commenti.
Agostino non so, non ho utilizzato filtri, in escursioni molto impegnative non porto nulla di più dello stretto necessario
  • Enrico
     

agostino

Infatti con la pellicola NON usando filtri (UV o sky) ti partivano in dia i cieli blu cobalto, laddove erano solo azzurri!
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

edecapitani

Appena ho tempo controllo virandole a colori.
  • Enrico
     

BeSigma

Le prime 3 foto rendono un idea di immensità, quasi mi ci sono perso dentro  :si:
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Rik68MI

Belle, come i miei ricordi di quelle salite, grazie!
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

EXCEL

Belle foto, ma credo che questa escursione la stamperai nel cuore e nella mente.
Il cielo in alta montagna appare spesso come "naturalmente-polarizzato", talvolta si usa il polarizzatore per creare un cielo totalmente nero che contrasta con il bianco della neve nella fotografia B&N.

Il passaggio nel canalone perö l´avrei fatto prima dell´alba e la discesa subito dopo l´alba, nelle ore piü fredde, al tuo posto sarei anche io rimasto a guardare.

PS: avresti il gpx da passarmi anche in pvt?

DP1 Quattro

edecapitani

Grazie a tutti.
Excel, concordo totalmente con te. Quel giorno ho rinunciato a malincuore ma l'ho fatto per i motivi da te esposti, era già tardi, le tracce di valanghe erano ben visibili e si sentivano i tuoni di valanghe in corso e io avrei  rallentato il gruppo. Conto di ritornare  salendo prima dell'alba al bivacco. Forse rimando al prossimo inverno, ora fa già caldo.
  • Enrico
    Â