Menu principale

Red Explosion (SD14)

Aperto da BeSigma, Sabato, 01 Marzo 2025, 18:30:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BeSigma

Buon pomeriggio

E' una foto di repertorio, una delle prime con la SD14, quanto era difficile comprenderla e impossibile non amarla/odiarla, aveva il fascino della bella psicopatica


Red Explosion (Sigma SD14, Foveon)
by Ignazio Pillitu, su Flickr
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

agostino

  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

andrea948

Bella, adoro le SD14 e 15, forse più che la SD1. Unico neo della SD14 l'AWB, anche in questa foto mi sembra non perfettamente "centrato"...
  • Andrea
     

Rino

Citazione di: BeSigma il Sabato, 01 Marzo 2025, 18:30:03E' una foto di repertorio, una delle prime con la SD14, quanto era difficile comprenderla e impossibile non amarla/odiarla, aveva il fascino della bella psicopatica

Vero, ma fu proprio l'infedeltà cromatica che mi portò poi a mettere da parte la SD1 perché non bastava correggere la dominante cromatica generale, cosa più che sufficiente per la maggior parte delle fotografie e degli utenti, ma dovevo arrivare esattamente ai colori e toni originali nelle foto di architettura. Per noi un pavimento in parquet è semplicemente un pavimento in legno, ma per l'architetto progettista (il mio committente) era fondamentale che si capisse il tipo di legno. Se era rovere, si doveva vedere che era rovere, per non parlare dei marmi. Passando dalla SD1 Merrill alla sd Quattro ritrovai la perduta serenità.