Menu principale

LUT gratuite: buona la seconda

Aperto da Met, Martedì, 04 Marzo 2025, 20:27:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Met

Questo è un post singolo, ma in realtà dovrebbe essere doppio. Capita, quando si indaga la natura delle cose. Tipo quando ti rendi conto che la realtà è un po' meno reale di quanto pensassi.

Ho una notizia buona e una cattiva.

Partiamo dalla cattiva, così ci togliamo il dente: Sigma ci ha rifilato una supercazzola coi colori Foveon, almeno con la serie Quattro. E la cosa mi irrita non poco. Forse i veterani del Foveon già lo sanno, ma se fai due misurazioni alla buona ti viene il dubbio. Se poi ci metti pure un laboratorio serio, non ci voglio pensare!

Tanto per cominciare, la modalità colore "Naturale" non è per niente naturale. Anzi, è più artificiale di un tramonto su Instagram. Con la Sigma fp (sensore Bayer), devi portare lo slider tutto a sinistra (-5) per ottenere qualcosa di vagamente fedele. Con la dp0q? Ti attacchi.

Facciamo un esperimento: prendi un color checker e un monitor ben calibrato. Sviluppa un raw della fp. Ti aspetti il blu oltremare e invece... sorpresa! È virato al ciano. Il rosso carminio? Mattone. È come aspettarsi un Cabernet e ritrovarsi con un Tavernello annacquato. Ma il bello è il Foveon: qualsiasi cosa fai, ti sputa fuori un blu di Prussia cianoide.

Il tuo futuro non è roseo: è verdeo! (cit. Futurama)

E non sperare che Lightroom o Camera Raw risolvano la questione. Anche loro annaspano come un turista tedesco in una pizzeria senza menu tradotto. Per vedere i colori veri devi passare per SPP, con i raw della fp, e sappiamo tutti quanto sia un'esperienza mistica.

Ecchissenefrega, disse il mago alla strega.

Certo, nonostante tutto, lo zio Foveon ha ancora qualche trucco in tasca. Non dice la verità sui colori, ma almeno ha un gusto inconfondibile.


Ora, la buona notizia: ho emulato i profili colore Sigma e ve li regalo. Quelli di Richard Pence vanno bene solo per riprese video a 10-12 bit. Ma sono orrendi quando sviluppi le fotografie.

Sì, perché tanto le LUT sono una menzogna a prescindere. La fedeltà cromatica assoluta? Noiosa. Un po' di fantasia fa bene. Sigma lo sa.

E perché ho perso tempo a smanettare con curve, reverse engineering e campionatura cromatica?
Per quattro ottimi motivi:

  • Se sviluppo i raw Sigma con software Adobe, posso applicare i profili colore Sigma. Ma con Affinity Photo o Darktable? Nisba. E siccome SPP è lento come un Amiga negli anni '90, meglio avere un'alternativa.
  • Se scatto con fotocamere diverse (drone, cellulare, tostapane smart), posso uniformare l'aspetto cromatico della serie. Così non sembra che metà delle foto siano fatte nel 2090 e l'altra metà nel 1998.
  • Chi ha un Foveon pre-serie Quattro può provare tutte le LUT più recenti, quelle che Sigma ha deciso di non abilitare. Perché? Boh.
  • È semplicemente figo. Punto.

E allora, basta chiacchiere.

Download selvaggio da qui:
👉 https://www.mediafire.com/file/b3b5a1fek4rjhep/Sigma_LUTS_by_Met.zip/file
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

Tanto per intenderci, ecco uno scatto della fp, con profilo colore Naturale settato sullo zero:



Invece questa è la stessa immagine, con profilo colore Naturale settata a -5: tra tutte è quella più fedele alla realtà.



Mentre, se spostiamo lo slider a +5 entriamo in zona fantasia pura:

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

Ora, passando al Foveon, con la dp0q le cose si complicano ulteriormente...
Io pensavo che il foveon fosse più fedele, mentre in realtà è una meretrice del porto di Baku  ;)
(No, non chiedermi il perché di questa analogia  :))  :))  :P )

do0q Naturale sullo zero:



dp0q Naturale a -5



dp0q Naturale a +5

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

Ho impostato il bilanciamento del bianco sul grigio neutro al 18% - lo so che le riprese sono fatte in contesti differenti e, se ne avrò il tempo, cercherò di ottenere un confronto più serrato tra Foveon e Bayer.

Però, esposizione e focale a parte, le immagini parlano.
Lo sviluppo della fp con SPP, con modalità neutrale impostata a -5 (il minimo possibile) è la più fedele ai miei occhi. E di un bel po'.

A voi la parola  ^-^

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

- Istruzioni per l'uso -

Una volta caricate, le LUT sono pensate per essere applicate al 50%, che corrisonde alla posizione "zero" dell'impostazione su SPP.

Si possono spingere al 100%, esasperandone l'effetto, come si fa anche in SPP (+5): attenzione alle zone sovraesposte, bruciate, perché il bianco puro non si può saturare o virare. Le LUT più spinte accentuano lo stacco tra le parti sature e il bianco. Sul nero si nota di meno. Per una resa migliore, consiglio di recuperare prima le luci il meglio possibile, a costo di renderle grigioline.

Seguono le LUT applicate a un'immagine della dp0q, sviluppata con Affinity Photo.
Ho lasciato volutamente visibile lo stacco del bianco puro nelle nuvole sovraesposte, per rendere l'idea di quali LUT siano più delicate da gestire.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Sardosono




OTTIMO LAVORO 😎😎😎

ben valorizzato da una altrettanto

OTTIMA PRESENTAZIONE 👍👍👍




Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Rino

Un lavorone, complimenti e grazie Met!

BeSigma

Io sono un attimo al porto di Baku, appena riuscirò a rientrare prometto che proverò le LUT 😅
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Met

Citazione di: BeSigma il Giovedì, 06 Marzo 2025, 21:46:57Io sono un attimo al porto di Baku, appena riuscirò a rientrare prometto che proverò le LUT 😅

Fai delle belle foto, allora! Ti tocca.

È da diverso tempo, che vorrei visitare Baku e il Mar Caspio. Ma così, senza un motivo, forse perché è ancora uno di quei posti poco instagrammati. Forse per le canzoni di Battiato o le storie a fumetti di Corto Maltese.

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

BeSigma

...eccomi, il viaggio di ritorno è stato lungo e insidioso...

Ho provato le LUT e devo dire che lavorano benissimo, riescono a riportare all'origine anche i JPG già lavorati ma avrei una domanda di natura tecnica:

Ho applicato le LUT utilizzando ACDSee...

1. c'è modo di vedere le correzioni applicate ? (intendo come intervento non come risultato... quello si vede  :) )
2. quanti interventi sono? non ho mai visto elaborazioni cosi lunghe nemmeno nell'applicare interventi particolari al RAW
3. come si registra e salva una LUT???

Alla fine le domande sono state 3 😅
Grazie Met
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Met

Ti rispondo in breve e, quando riesco, cercherò di essere più esaustivo. Passo direttamente al punto 2:

1) fotografo il color checker, in modo più corretto possibile (luce solare non troppo calda, ma anche senza la dominante blu della volta celeste - ho approfittato di una tarda mattina di mezza foschia con luce piuttosto diffusa)
2) sviluppo del file per aggiustare il bilanciamento del bianco e l'esposizione, senza toccare luci, ombre e contrasto.
3) con la foto "base" pulita, applico i profili colore in SPP ed esporto in tiff a 16 bit
4) campiono i colori in Affinity photo per dedurre la Lut, a partire dalla foto "base"

A salvare la LUT ci pensa Affinity: ha una funzione per esportare le LUT, che in automatico cristallizza e salva le operazioni di sviluppo sull'immagine. In pratica, è come registrare una macro con Photoshop, che viene convertita nel formato .cube delle LUT.

Teoricamente, questa tecnica si può applicare a qualsiasi profilo colore oppure puoi creare i tuoi profili personalizzati da avere sempre alla mano.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

BeSigma

Ok grazie,
pensavo avessi ricreato tu visivamente l'effetto applicando delle correzioni (curve, bilanciamento, etc...)

Quindi affinity riesce a ricostruire le differenze da una foto orginale confrontandola con una sviluppata se non ho mal compreso... interessante... questa cosa la faccio con DaVinci Resolve per utilizzare vari file video da differenti sorgenti ed avere un profilo uniforme su tutto il video.

come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Met

Citazione di: BeSigma il Venerdì, 07 Marzo 2025, 11:03:31pensavo avessi ricreato tu visivamente l'effetto applicando delle correzioni (curve, bilanciamento, etc...)

Sì quello che faccio è una forma ibrida tra una deduzione automatica della LUT e i livelli di regolazione (curve, bilanciamento, ecc.) applicati all'immagine, che poi vengono esportati in forma di LUT.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

agostino

l
Citazionee LUT sono pensate per essere applicate al 50%, che corrisonde alla posizione "zero" dell'impostazione su SPP.

Si possono spingere al 100%, esasperandone l'effetto, come si fa anche in SPP (+5)

perdona la mia ignoranza, sono luddista verso le LUT: a che cursore SPP ti riferisci quando dici SPP +5?

E poi, se io uso SPP e basta, tutta questa questione si pone?

Io uso solo Q e considero "standard" il profilo di riferimento (lo desaturo di default)

Ho sempre avuto la sensazione visiva che il Q (non ho altri Foveon) - per motivi insieme cromatici e di "nettezza" del tratto - riesca a rendere bene la vita, dove non trovi quasi mai colori puri ma mix (il prato fatto di terra e erba, il cielo, le case ecc., la pelle delle persone ecc.).

Una nota: nelle foto del color cheker della DPQ vedo una luce da sinistra che desatura, per un riflesso da sinistra, la cornice nera: siamo sicuri che non impatti sulla resa dei colori cerchiati e che prendi come riferimento per il confronto dal vivo?
  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)