Menu principale

Messaggi recenti

#1
Immagini non Foveon / Re: Umbrella corp
Ultimo messaggio di hobbit - Oggi alle 10:47:18
Ottima, risultato veramente professionale, illuminazione, composizione, espressione, ..., complimenti!
#2
Immagini non Foveon / Umbrella corp
Ultimo messaggio di notomb - Ieri alle 21:55:35
Sigma 85mm DGDN
#3
Vendo / Scambio / Re: Vendo Sigma DP2 Merrill
Ultimo messaggio di botrem - Giovedì, 20 Marzo 2025, 18:51:14
Ribasso.

A mio carico le spese di spedizione (CE-Europa o CH-Svizzera).

Niente dogana, per l'Italia spedisco dalla Francia (CE-Europa).

Prezzo : 480 Euro, spese di spedizione e assicurazione incluse.

Più info su semplice mp.
#4
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di BeSigma - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 14:49:34
Citazione di: Met il Mercoledì, 19 Marzo 2025, 14:32:21Quanto ci mette ad acquisire un'immagine? È un processo differente dal focus stacking presente di serie su molte fotocamre bridge? Ovvero, si tratta anche qui di una serie di scatti con messa a fuoco su piani differenti compressi in un unico file?

Per un focus stacking convenzionale occorre il treppiede (allo stesso modo degli X3I): è così anche per la Lytro?


Lo scatto è istantaneo, come una normale fotocamera, idem per il processo di zoomata e messa a fuoco.
Ciò che cambia è, appunto, il processo di registrazione delle informazioni luminose che non si basa sulla registrazione di un immagine su un piano (sensore o pellicola) ma si basa sul principio della plenottica che costruisce l'immagine da un insieme di immagini realizzate su tante microlenti, registrando dati di intensità luminosa e di colore ma anche direzione dei raggi luminosi. Questo consente di impostare successivamente il punto di messa a fuoco e la profondità di campo.
Quando si scatta si stabilisce quanta informazione registrare e non il diaframma.

Il RAW proprietario genera file da 55mb che poi si sviluppano in scatti singoli da 4 Mpx

La macchina misura le sue capacità in Megaray e non Megapix appunto

https://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_plenottica

https://www.youtube.com/watch?v=W4Q3AObGol0

https://www.youtube.com/watch?v=mtd-MB4XHjw
#5
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di Met - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 14:32:21
Quanto ci mette ad acquisire un'immagine? È un processo differente dal focus stacking presente di serie su molte fotocamre bridge? Ovvero, si tratta anche qui di una serie di scatti con messa a fuoco su piani differenti compressi in un unico file?

Per un focus stacking convenzionale occorre il treppiede (allo stesso modo degli X3I): è così anche per la Lytro?
#6
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di BeSigma - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 10:39:05
Buongiorno a tutti

Ciò che rende veramente interessante questo sistema è che si tratta di una vera e propria raccolta di informazioni reali, qui il software non aggiunge o toglie (come per forza di cose capiterà con l'IA generativa).
Qui si acquisisce uno scatto e poi lo si "espone" e "lavora" secondo la personale visione, in realtà siamo pienamente nell'ambito della fotografia.

Per quanto riguarda l'IA invece abbandoniamo quasi del tutto il campo fotografico per spingerci, e ben venga a mio parere, nel campo invece della grafica e della comunicazione dove non ci sono cardini al reale.
#7
News / Re: Sigma 50mm f1.2 DG DN Art
Ultimo messaggio di Rino - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 09:45:27
Gran bell'obiettivo e belle foto.  :si:
#8
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di Rino - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 09:43:53
Citazione di: andrea948 il Martedì, 18 Marzo 2025, 12:17:41E' proprio per questo che sto seriamente pensando di riattivare la camera oscura e tornare a fotografare con la pellicola in bianco e nero, visto come si stanno mettendo le cose è l'unica soluzione sensata per tornare a fare Fotografia.....

La Fotografia la puoi fare in ogni modo e con ogni strumento (quello che ti piace o diverte di più senza discriminazioni), ma l'ultimo posto dove tornerei è nella camera oscura: ci ho passato troppi anni della mia vita e non la rimpiango. Ho ancora la mia vecchia camera oscura (intendo proprio la stanza, oltre a tutto il necessario, ovviamente) e potrei attivarla in un'ora al massimo se mi venisse voglia di ristampare qualche vecchio negativo e non escludo che un giorno possa farlo. Mai dire mai. ;)
#9
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di Rino - Mercoledì, 19 Marzo 2025, 09:32:54
Citazione di: notomb il Venerdì, 14 Marzo 2025, 19:39:44Ricordo quel corpo macchina ma non ho mai approfondito. Sposta la messa a fuoco. La terza foto (anche nelle altre) c'è la penna a sx che non dovrebbe essere a fuoco e notevoli artefatti sul bicchiere saikebon. Una cosa simile la puoi fare oggi con sfocatura obiettivo di PS.
Si può utilizzare il post focus su Panasonic (mai usato) e credo anche su Olympus.
Comunque con le porcherie che girano oggi anche questa fa la sua figura.

Un'idea interessante che poteva portare a qualcosa di utile e creativo, ma credo che i limiti fossero già impliciti nel progetto salvo, in tempi attuali, i miracoli che si possono fare grazie all'intervento dell'AI, ma sarebbe tutta da vedere.
#10
News / Re: Lytro ..... la fotocamera ...
Ultimo messaggio di andrea948 - Martedì, 18 Marzo 2025, 21:21:50
Citazione di: Met il Martedì, 18 Marzo 2025, 13:37:52Crea un topic apposta su quanto hai appena affremato, perché è un argomento molto interessante. Mi piacerebbe discuterne, senza intasare questo bel post sulla Lytro.
Non penso sia il caso di aprire un post, la mia era una semplice replica all'affermazione (senz'altro condivisibile) di Ignazio, senza alcuna velleità, per tanto non giustificherebbe neppure la necessità di aprire un post ad hoc. Oltretutto rischierei di "intasare" magari un'altra sezione....