FOVEON > Attrezzature

Sigma SD Quattro e SD Quattro H

<< < (3/18) > >>

arny978:
Come operatività mi andavano benissimo, solo che la resa globale molto diversa dalle mie precedenti dp ed sd14 alla lunga mi ha stufato. Infatti finivo quasi sempre per elaborare le foto in bn perché mi sembravano più naturali e meno artificiose. In certi casi comunque anche a colori avevano il loro perché, ma specialmente nel ritratto preferivo il vecchio sensore. Ora dopo aver scaricato dalla rete vari raw del sensore quattro, mi sembra più incline ai miei gusti nella resa finale, quindi mi e' tornata la voglia di provare a prendere una dp1q sperando cali un pochino di prezzo visto i nuovi arrivi.

pasqualepreiti:
Io spero invece, ma senza crederci molto, che questa sd 4h  torni almeno un pò ai fasti del merrill.
Per carità la dp0 che ho è comunque una gran macchina, ed anche indispensabile su uno schermo 5k, però non posso non pensare a cosa sarebbe stato un sensore merrill con 30megapixel di risoluzione  ::)

Che prezzo si prevede per la 4h? ??

Paolo Mudu:
Le Merrill le ho preferite nel ritratto, le DpQ nel paesaggio. Le nuove sdQ hanno lo stesso sensore delle DpQuattro. Il sensore delle Merrill credo abbia dei limiti, ecco perché è stato modificato. Con le Quattro la velocità di calcolo è incrementata ed il consumo energetico diminuito. Un sensore a strati avrà sempre il limite agli alti ISO. Non potrà mai sostituire un Bayer ma per certi generi sarà difficilmente raggiungibile in termini di qualità. La novità più interessante è l'avvicinamento al Full Frame, questo per poter utilizzare al meglio le ottime ottiche Art. La scelta ML farà consumare più batteria, infatti l'impugnatura può contenere altre due batterie aggiuntive. Penso proprio che affiancherò alle DpQ 1, 2, 3 una bella Sd1...

Sardosono:
Anche secondo me una SD1 Merrill di fianco al tris delle Q ci sta benissimo, specie se abbinata ad un luminoso e stratosferico 18-35mm f/1.8 ART e/o un 85mm f/1.4 e/o un 50mm/f1.4! Quando incontri i limiti delle Q (focali e luminosità) usi la SD1, quando incontri quello della reflex (criticità della MaF) usi le Q. Certo sono soldini anche nell'usato, ma potendo secondo me sono ben spesi, perché la SD1 dà belle soddisfazioni!...

Sardosono:
Questo è il PDF ufficiale delle nuove Sigma SD Quattro (C e H) inviatomi da MTrading, contenente una dettagliata descrizione delle caratteristiche e tutte le specifiche tecniche e scaricabile liberamente dal nostro server.
Sigma SD Quattro e SD Quattro H - Descrizione e Specifiche

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa