Serata al LimaLima del 28 dicembre 2014

Aperto da Sardosono, Mercoledì, 31 Dicembre 2014, 03:16:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sardosono

Visto che in questi giorni sul forum quasi non si muove foglia, carico un po' di immagini di quelle tipiche mie, che normalmente non posto per evitare reazioni allergiche :ohi: da parte della maggior parte degli utenti. In altri termini, se non volete che continui allora ricominciate a postare... altrimenti vi inondo...  (ne ho alcune migliaia dello stesso genere, pronte pronte...)  :gh:

Vado spesso nei locali dove cantano e suonano giovani (e meno giovani) artisti (ce ne sono di bravissimi e di tutti i generi) ed in genere per fare un po' di scatti mi porto il micro 4/3. L'illuminazione è bassissima, i valori luce variano da un massimo di EV+2 fino ad un minimo di -3 (MENO TRE) per cui il Foveon rimane a casa. Ho provato a portarlo qualche volta, ma è proprio fuori discussione sotto ogni punto di vista, ed inoltre con quella "luce" (si fa per dire, buio è più appropriato) non riesce proprio a mettere a fuoco senza l'illuminatore (che ovviamente non si può usare, ma che in ogni caso con il 18-35 1.8 non funziona comunque perché l'ottica lo copre :azz:)

Vi posto l'ultima serata, e vi va di lusso perché fotograficamente è stata veramente molto fiacca, qualitativamente sotto media, una dozzina di scatti decenti in tutto.

Fotocamere: Olympus EM1 e Pana Lumix GX1 e GH1
Ottiche: prevalentemente Summilux 25/1.4, ma anche M.Zuiko 45/1.8 e 12/2
Esposizione: ISO minima 1600, fino anche a 25600. La sesta ha esposizione effettiva di 100.000 (CENTOMILA) ISO :wow: con la GX1 impostata alla massima sensibilità di 12800 e sottoesposta di tre stop!!! ???


Serata al LimaLima del 28 dicembre 2014


1. EM1 50eq 1.4 1/50 @ 1600 = EV+1.7 => EV+1 = -2/3 = ISO 2500


2. EM1 50eq 1.4 1/60 @ 1600 = EV+2 => EV+1 = -1 = ISO 3200


3. GX1 90eq 1.7 1/15 @ 1600 = EV+0.5 => EV-2.5 = -3 = ISO 12800


4. GX1 90eq 1.7 1/15 @ 1600 = EV+0.5 => EV-2.5 = -3 = ISO 12800


5. GX1 90eq 1.7 1/15 @ 1600 = EV+0.5 => EV-2.5 = -3 = ISO 12800


6. GX1 90eq 1.7 1/250 @ 12800 = EV-0.5 => EV-3.5 = -3 = ISO 100.000 !!!


7. GX1 90eq 1.7 1/30 @ 1600 = EV+1.5 => EV-0.5 = -2 = ISO 6400


8. GX1 90eq 1.7 1/30 @ 3200 = EV+0.5 => EV-0.5 = -1 = ISO 6400


9. EM1 50eq 1.4 1/50 @ 1600 = EV+1.7 => EV-0.5 = -2.2 = ISO 8000


10. EM1 50eq 1.4 1/60 @ 1600 = EV+2 => EV-0.5 = -2.5 = ISO 9000


11. EM1 50eq 1.4 1/50 @ 1600 = EV+1.7 => EV-0.5 = -2.2 = ISO 8000


12. EM1 50eq 1.4 1/30 @ 1600 = EV+1 => EV-0.5 = -1.5 = ISO 4500


13. EM1 50eq 1.4 1/50 @ 1600 = EV+1.7 => EV+1 = -2/3 = ISO 2500


14. EM1 50eq 1.4 1/25 @ 1600 = EV+0.7 => EV-0.3 = -1 = ISO 3200


15. EM1 50eq 1.4 1/40 @ 1600 = EV+1.3 => EV-0.5 = -1.7 = ISO 5000


#EM1 #Summilux #People #Pub #Sardosono
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

clax

E insomma, saltando la prima che è preliminare
e la seconda troppo "di circostanza",
dalla 3 alla 10 si và che è un piacere.
Le altre le lasciamo per l'anno nuovo  ::)
La 12 poi ho il sospetto che rappresenti la mia espressione
con una postura diversa, ovviamente, quando fotografo
tutto impegnato, oh siur!!  :-X
  • Claudio
     

Farenzi

 :si: coimplimenti per il servizio,
un paio di cose, ++ interessante se avessi agiunto i dati di scatto a ciascuna foto.
ho "lima-to" un po di rumore, (due procedure diverse) ai 100.000 iso.
spero ti siano graditi, al caso cancella pure. ciao
SD15 - 18-50, 50 macro, 180 macro, 20 mm. 24-70 mm.
70-200 mm. 35-80 mm. ...
dp2 m. SDQ.

BeSigma

Belle foto che rendono bene l'atmosfera...... per la resa direi che in quelle condizione è sin troppo  :si:
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Farenzi

Nella riduzione perde molto, perché l'altra, 111 kb non la accetta neanche   :con:  :conf:  :cry:
SD15 - 18-50, 50 macro, 180 macro, 20 mm. 24-70 mm.
70-200 mm. 35-80 mm. ...
dp2 m. SDQ.

pa.ro

Mi strappano un sorriso, ma mi portano anche a riflettere sul senso della vita, inteso come rapporto ordine/disordine e ragione/sentimento.
Bravissimo Antonello,
Massimo
Il Foveon non è tutto, però aiuta.

Sardosono

Citazione di: Farenzi il Mercoledì, 31 Dicembre 2014, 14:46:53:si: complimenti per il servizio
Un paio di cose, ++ interessante se avessi aggiunto i dati di scatto a ciascuna foto.
Ho "lima-to" un po' di rumore, (due procedure diverse) ai 100.000 ISO.
Spero ti siano graditi, al caso cancella pure.
Ciao

Tutte le foto conservano i dati EXIF originali, quindi per leggerli basta fare click destro sull'immagine e selezionare proprietà.

Comunque, per comodità ho aggiunto sotto a ciascuna immagine i dati di scatto come segue:
  lunghezza focale equivalente
  apertura impostata
  tempo di scatto impiegato
  sensibilità ISO impostata
  valore luce corrispondente
Poi, separato dai simboli "=>" seguono:
  valore luce d'ambiente effettivo (che è sempre molto inferiore)
  differenza di sotto-esposizione
  indice di esposizione ISO effettivo


Per quanto riguarda la riduzione del rumore, le ho provate tutte, in tutte le salse, ed alla fine della giostra - per i miei gusti - preferisco in ogni caso lasciare il rumore così com'è. Per cui, su tutte le fotocamere di ogni tipo tengo la riduzione rumore SEMPRE SPENTA, ed anzi, dai 6400 ISO compresi in su adotto la filosofia del "se non puoi batterlo fattelo amico!", ovvero, invece di tentare di combatterlo cerco di farlo partecipare in forma pittorica, addirittura esaltandolo e facendolo assomigliare alla per me indimenticabile "grana secca" di una volta.

Comunque talvolta adotto anche qualche metodo a "spalmatura" - della famiglia di quello che hai usato anche tu - quando l'immagine si presta ad una interpretazione ad "acquerello", ed in questo caso potrebbe anche andare! Però, se vuoi davvero provare a ridurre la grana, allora ti devo dare il file originale, perché nell'immagine postata, il rumore è stato "fuso insieme all'informazione", ovvero, alla fine del trattamento delle luci e prima di applicare vignettatura e frame, ho fatto una separazione tonale su otto livelli, trasformando in tal modo il tutto in "grana secca", appunto, ed esaltando il "banding" (che sopra i 25000 ISO diventa marcatissimo).
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Sardosono

Citazione di: clax il Mercoledì, 31 Dicembre 2014, 14:36:47E insomma, saltando la prima che è preliminare
e la seconda troppo "di circostanza",
dalla 3 alla 10 si và che è un piacere.
Le altre le lasciamo per l'anno nuovo  ::)
La 12 poi ho il sospetto che rappresenti la mia espressione
con una postura diversa, ovviamente, quando fotografo
tutto impegnato, oh siur!!  :-X

In effetti, le immagini "da book" le faccio soprattutto perché me le chiedono (sono spesso invitato a molte esibizioni e quando non posso andare o non porto l'attrezzatura ci rimangono malissimo!), però quelle che a me interessano di più sono proprio le altre, le foto di "people", cioè di tutto quel mondo di persone (molte quelle umanamente fantastiche) e personaggi (molti quelli umanamente unici) che frequentano ed animano questi posti.  8)

Ma proprio in questo senso la serata è stata veramente fiacca: poche persone e quasi tutte fotograficamente poco interessanti. Perciò mi sono limitato ad un minimo di foto da book, per non deludere la cantante che era davvero bravissima, solare e deliziosamente semplice. Pensate che ha chiesto ad uno del locale, che poi mi ha riferito: "Ma davvero deve fare anche a me le fotografie? Ma proprio come quelle che ha fatto alle altre? Ma è lo stesso fotografo? E poi le posso avere?" Potevo mai deluderla...?!

Quindi, proprio le prime due insieme alla 11 sono in realtà il mio unico vero - seppur misero e magrissimo - "bottino" della serata. Anche se sicuramente sono prive di attrattiva fotografica in sé, acquistano un preciso significato se considerate nel contesto dell'ambiente, perché ritraggono momenti di vita reale tipici ma, allo stesso tempo, assai poco ripresi (per via della difficoltà di illuminazione e la ristrettezza di spazi di questi ambienti). In quante altre occasioni avevo già tentato di riprendere questo chitarrista (Federico Valenti, bravo, bravissimo, bravissimissimo) che, senza rendersene conto, continua a tenere il plettro in mano anche nell'intervallo mentre beve una birra... finalmente, quella sera ci sono riuscito!

La 12 è stata una "carognata" bella e buona!  :gh:  Di questo chitarrista di foto ne ho già tante, anche molto belle, quindi ho cercato di "beccarlo" con una postura che assume spesso ma fugacemente: collo contratto e teso in avanti, labbra indentro richiuse dai denti, fronte corrugata, ecc... finalmente beccato!

Sia ben chiaro, però, che anche nelle immagini cosiddette "da book" ci metto sempre e comunque tutto me stesso e tutta la mia sensibilità ed empatia per la persona ritratta!  :D
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE