Belli gli esempi Rino, molto significativi. Sarebbe interessante poterlo rivedere.
La lezione è stata registrata e salvata nel sito di CineSud, ma ci si deve registrare e pagare (credo una cifra molto modesta),
C'è stata una forte prevalenza del B/N.
Ho preparato le foto senza ragionare se fossero a colori o in bianconero (dovevano solo rispondere all'esigenza di mostrare un tipo di luce), però mi hai incuriosito e sono andato a contarle.

Le mie foto sono 40 a colori e 38 in BN, insomma, siamo sulla parità. Poi c'erano 2 foto in BN di Enrico e 3 a colori di una ragazza.
La prossima lezione sull'uso dei colori e delle dominanti, allora ti dovrebbe interessare: non ci saranno foto in BN!

Ho sempre l'impressione che gestire il colore, in ambito non naturalistico, sia molto difficile, troppi elementi di disturbo che prevalgono con colori accesi. Al tempo della pellicola scattavo prevalentemente in B/N, ora ho paura di rinunciare a qualcosa con il B/N e allora attualmente raramente scatto in B/N. Non so.
A me il bianconero piace molto e spesso - quando fotografo per me - imposto a priori la fotocamera in BN. Come avrai intuito dalla lezione, la mia attenzione è attratta dalla luce, dalle forme e dai volumi, quindi difficilmente fotograferò un "bel prato verde con il cielo azzurro" solo per i colori. Deve esserci qualcosa e se non c'è la vado a cercare (c'è sempre).
Grazie per il bell'incontro.
Grazie a te ed a voi tutti, soprattutto quelli che hanno fatto grandi sforzi per continuare a partecipare dal lavoro e mentre guidavano.