News:

Alcuni FAKE ACCOUNT sono stati BLOCCATI e BANNATI

Menu principale

Risoluzione dei foveon a confronto.

Aperto da Italo, Sabato, 23 Marzo 2013, 12:49:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Italo

Con l'occasione della recente visita del "cinese" (Mariano) ho avuto la possibilità di testare la sua SD1 con l'obiettivo che considero un conveniente riferimento di qualità anche se non era particolarmente apprezzato ai tempi dell'analogico: il Leitz summicron 50mm f.2.

Con questo articolo intendo dimostrare che la risoluzione di un'ottica può apparire incrementata o ridotta a seconda della risoluzione del sensore che ne riceve l'immagine.
L'intenzione e i risultati potrebbero sembrare scontati ma alla fine ho scoperto che quanto sperimentato mi ha portato ad inaspettate conclusioni.

Lo stesso obiettivo manuale è stato usato su 3 diversi foveon (SD10, SD14, SD1) con il fuoco bloccato sull'infinito al suo diaframma ottimale (f:5,6).
La seguente schermata mostra la proporzione (al 12,5%) tra i diversi formati dello stesso soggetto ripreso però in momenti diversi.
Per errore la SD1 è stata usata a 800iso anziché a 100 come gli altri corpi e non mi è stato possibile ripetere lo scatto per cui i colori non sono perfettamente uguali ed è presente più rumore ma per lo scopo a cui è destinato (risoluzione) resta ugualmente valido.





I primi 2 crop sono al 300% per riuscire a leggere quella che considero una "mira ottica urbana" (la ringhiera sul terrazzo di un palazzo a circa 150m dalla mia abitazione) che per la diversa angolazione si mostra con diverse frequenze delle righe verticali.
Il crop della SD1 è invece zoomato al 200% per avere all'incirca la stessa scala di quelli precedenti.

Con la SD10 (3,4Mpx superficiali), nella metà destra della ringhiera le linee si distinguono ma sono confuse e sembrano più distanziate rispetto agli scatti successivi, mentre la metà sinistra (dove la frequenza delle linee aumenta) appare di un grigio uniforme (sensore incapace di separare per i pixel troppo grandi).





Con la SD14/15 (4,7Mpx) le cose migliorano un pochino, proporzionalmente al rapporto del numero dei pixel, vengono parzialmente risolte le frequenze più basse (metà destra) ma con presenza di aliasing (effetto Moiré).





Infine la SD1 (circa 15MPx) ci mostra tutta la parte destra abbastanza risolta e la parte sinistra con un residuo di aliasing.
Notare che l'immagine sul sensore ha sempre la medesima dimensione (stessa focale) per cui l'incremento di risoluzione è solo dovuto al maggior numero dei pixel che però dovrebbero essere ancora più piccoli (in maggior numero) per mostrare integra la massima frequenza del dettaglio inquadrato.
L'effetto Moiré (Aliasing) si manifesta quando la risoluzione del sensore è inferiore a quella di un dettaglio ripetitivo della scena, per questo sul sensore a mosaico viene applicato un filtro che riduce la risoluzione dell'immagine inquadrata, ma anche senza filtro AA (Anti Alias) il sistema Bayer, a parità di numero di pixel totali, avrà sempre una risoluzione inferiore ad un sensore monocromatico o foveon a causa del necessario processo di interpolazione, che deve "inventare" il colore di un pixel da quello dei pixel adiacenti (1 rosso, 1 blu e 2 verdi).





  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

mr_floppy

Articolo veramente interessante.
Adesso sia nikon che pentax hanno iniziato a togliere il filtro AA, ma nn riesco a capire come, nel senso che lo hanno impiegato fino a iera ed ora sembra essere innutil.
Per ovviare al filtro useranno qlc a livello di software o cosa?
a.
"Ascoltare attentamente i pattern rivela l'essenza della musica [...] La musica è capace di comprendere ogni cosa. È un'esperienza dirompente, è un compendio al rallentatore di tutto ciò che sia mai accaduto alla gente"
Ian Williams

BeSigma

Citazione di: mr_floppy il Martedì, 26 Marzo 2013, 09:53:01
Articolo veramente interessante.
Adesso sia nikon che pentax hanno iniziato a togliere il filtro AA, ma nn riesco a capire come, nel senso che lo hanno impiegato fino a iera ed ora sembra essere innutil.
Per ovviare al filtro useranno qlc a livello di software o cosa?
a.

Il filtro AA è utile a ridurre gli artefatti quando la capacità di "risolvere" linee del sensore è inferiore a quella delle ottiche.... questo genera delle "interferenze spaziali" (le linee si accoppiano in modo casuale) che crea strani riflessi e giunzioni obliqui fra le linee (effetto visibile su oggetti con dettagli e trame ravvicinati), fenomeno chiamato Moire....
Per intenderci, il filtro AA crea una sfasamento sull'immagine in ingresso a livello di pixel che riduce di fatto la risoluzione dell'ottica (buffo spendere 2000â,¬ di ottica super nikon per poi ridurne la risoluzione)...
Con l'aumento della risoluzione dei sensori questo va man mano a sparire e, in alcuni casi, viene gestito (male) dai software.... la stessa Nikon D800E, massima espressione del settore NO-AA Bayer evidenzia del moire....
Sigma non ha bisogno di filtro AA perchè, di fatto, non avendo filtro bayer la sua risoluzione è 3 volte superiore a quella dichiarata e la luce segue un percorso rettilineo sino al sensore.... lo stesso filtro AA e Bayer sono come lenti che deviano cmq il percorso della luce.....
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD15 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/
http://500px.com/BeSigma

mr_floppy

Citazione di: BeSigma il Martedì, 26 Marzo 2013, 10:36:02
Citazione di: mr_floppy il Martedì, 26 Marzo 2013, 09:53:01
Articolo veramente interessante.
Adesso sia nikon che pentax hanno iniziato a togliere il filtro AA, ma nn riesco a capire come, nel senso che lo hanno impiegato fino a iera ed ora sembra essere innutil.
Per ovviare al filtro useranno qlc a livello di software o cosa?
a.

Il filtro AA è utile a ridurre gli artefatti quando la capacità di "risolvere" linee del sensore è inferiore a quella delle ottiche.... questo genera delle "interferenze spaziali" (le linee si accoppiano in modo casuale) che crea strani riflessi e giunzioni obliqui fra le linee (effetto visibile su oggetti con dettagli e trame ravvicinati), fenomeno chiamato Moire....
Per intenderci, il filtro AA crea una sfasamento sull'immagine in ingresso a livello di pixel che riduce di fatto la risoluzione dell'ottica (buffo spendere 2000â,¬ di ottica super nikon per poi ridurne la risoluzione)...
Con l'aumento della risoluzione dei sensori questo va man mano a sparire e, in alcuni casi, viene gestito (male) dai software.... la stessa Nikon D800E, massima espressione del settore NO-AA Bayer evidenzia del moire....
Sigma non ha bisogno di filtro AA perchè, di fatto, non avendo filtro bayer la sua risoluzione è 3 volte superiore a quella dichiarata e la luce segue un percorso rettilineo sino al sensore.... lo stesso filtro AA e Bayer sono come lenti che deviano cmq il percorso della luce.....


L'effeto moire sapevo cos'è, e anche perché il foveon non ne avesse bisogno.
Mi chiedevo appunto come oviassero alla mancanza di filtro: in pratica aumentando i pixel.
Ho visto scatti con la pentax k-5iis è mi son sembrati molto buoni, nn quanto il foveon ma superiori al sensore classico.
a.

PS
ho riletto il mio precedente post e chiedo venia, sembra scritto da una scimmia
"Ascoltare attentamente i pattern rivela l'essenza della musica [...] La musica è capace di comprendere ogni cosa. È un'esperienza dirompente, è un compendio al rallentatore di tutto ciò che sia mai accaduto alla gente"
Ian Williams

Italo

CitazioneAdesso sia nikon che pentax hanno iniziato a togliere il filtro AA, ma nn riesco a capire come, nel senso che lo hanno impiegato fino a iera ed ora sembra essere innutil.
Preciso che il filtro AA è una specie di "vetro appannato" che di fatto produce sul sensore una diffusione della luce su una superficie più grande del dettaglio (sfocatura).

La soppressione di questo filtro è possibile quando la dimensione dei pixel è tanto piccola (maggiore densità per unità di superficie) da rendere improbabile l'effetto Moiré ma, se ai modelli che attualmente adottano questa soluzione capita di usare un'ottica migliore (maggiore risoluzione) o un particolare soggetto, in alcuni casi il fenomeno si può ripresentare.

Quando un giorno la tecnologia ci offrirà dei pixel da un micron di lato con la stessa sensibilità di quelli attuali (24Mp x 36Mp = 864Mp su FF) allora il sensore a mosaico potrà sicuramente omettere il filtro AA senza aspetti negativi.

Il foveon non è immune dall'effetto Moirè ma l'eventuale presenza non viene notata perché le striature sono dello stesso colore del soggetto (senza interferenza cromatica), questo perché i 3 colori vengono intercettati sullo stesso punto (sovrapposti) anziché in posizioni diverse come nel mosaico.

Senza filtro AA resta comunque (nel sistema Bayer) il processo di interpolazione che introduce sempre (tra 2 pixel di tonalità/colore reale) un pixel di mediazione che riduce la risoluzione del dettaglio.
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

Huntersub84

Ottimo test, leggo con piacere queste prove sul campo!  :si:
Mauro

Paolo Mudu

Leggo ora il test. Mi piace molto la chiarezza di esposizione di concetti così complessi.
L'articolo è del 2013. Da allora è aumentata considerevolmente la densità dei sensori Bayer, si parla già di 250 MP su APS-H.
Quale potrebbe essere il limite di tale tecnologia?
Grazie.

Italo

Citazione....si parla già di 250 MP su APS-H
Finché ci si limita a parlarne resterà solo un sogno.

CitazioneQuale potrebbe essere il limite di tale tecnologia?
Non so se intendi del Bayer o del foveon, in ogni caso entrambi i sistemi portati alla perfezione dovrebbero fare i conti con le ben maggiori difficoltà costruttive dell'ottica.

Una materia prima che potrebbe portare i sensori ad un'efficienza oggi impensabile è il Grafene: http://www.ilpost.it/2014/12/26/grafene/ , scoperto nel 2004 e premiato con un Nobel nel 2010, non è altro che un singolo strato monoatomico di carbonio (3 milioni di volte più sottile di 1mm) a legame esagonale che compone la grafite (minerale economico impiegato anche nelle mine delle matite). http://forum.foveon.it/index.php?topic=2822.0
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.

Paolo Mudu

Finché ci si limita a parlarne resterà solo un sogno.

http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/07/Canon-ha-ideato-il-primo-sensore-dimmagine-da-250-Megapixel/
E' già realtà, a scopo di sorveglianza.

[/quote]Non so se intendi del Bayer o del foveon, in ogni caso entrambi i sistemi portati alla perfezione dovrebbero fare i conti con le ben maggiori difficoltà costruttive dell'ottica.
Già!



elerum

Citazione di: Paolo Mudu il Domenica, 13 Settembre 2015, 13:18:56
....

http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/07/Canon-ha-ideato-il-primo-sensore-dimmagine-da-250-Megapixel/
E' già realtà, a scopo di sorveglianza.

......................

Me ne pohui (scusa il gergo) già ho problemi con i raw della uno che so troppo grandi  :))
Queste novità le lascio al mio amico (utilizzatore Canon) che sbava dietro le ultime macchine e obiettivi
  • Micky
     
IL FOVEON SCEGLIE LA PERSONA CON CUI STARE E NON LA PERSONA IL FOVEON

se Tu hai una mela ed io un altra mela e ce li scambiamo avremo sempre ognuno una mela invece se io ho un idea e Tu un altra idea e ce li scambiamo allora ognuno di noi avremo due idee
George Bernard Shaw


PS: Non sono un "Photographer" ma un artigiano della fotografia  ;)

Italo

CitazioneE' già realtà, a scopo di sorveglianza.
Come ho scritto... resta un sogno per il fotografo della domenica con un budget massimo di 1000â,¬!
  • Italo
     
Sigma DP2m+SD10_17-70:2,8-4,5__Summicron 50:2__1800:6 autocostruito.
Mitsubishi 10x15-20x30 sublimation printers.