Visto che il device è un 5.5' Full Hd sai che ridere non vedo nulla.
Ah, beh, questo è un problema reale che i produttori si rifiutano di considerare.
Penso di poter parlare con cognizione di causa professionale, visto che la realizzazione di interfacce grafiche rientra nei miei ambiti (che c'entrano le interfacce con la sicurezza e la crittografia?!... beh, c'entrano eccome, purtroppo) e ritengo che il problema sia molto più grave di quanto potrebbe sembrare. Per quanto possa sembrare difficile a credersi, gli algoritmi di rendering sono basati sul rispetto (o meglio, nell'ipotesi del rispetto) del principio della "GIUSTA VISIONE"!!! Incredibile, vero?! Quello che il mondo della fotografia non riesce proprio ad accettare e digerire, nel rendering è dato invece per scontato, pensate un po' che storia, che nemesi, che schiaffo morale... Il principio, applicato alle esigenze in questione, consiste in soldoni nel mantenere la dimensione del pixel della periferica di dimensioni IDONEE alla visione OTTIMALE, ossia non più grande, MA NEANCHE PIU' PICCOLO di quanto necessario. Tutto il ricalcolo algoritmico che sta dietro il rendering a display è basata su questo principio, che vien dato proprio per scontato.
Ma se il produttore va ad infilare un FULL HD in un display da pochi pollici, allora il suddetto principio assunto come ipotesi di lavoro salta completamente, e per leggere un testo di dimensioni ASSOLUTAMENTE NORMALI ci vuole UN MICROSCOPIO!!!
Invece, PER RAGIONI UNICAMENTE COMMERCIALI, tutti i produttori fanno la corsa alla densità dei pixel (esattamente come nella fotografia vi è la corsa alla risoluzione); ma, a differenza della fotografia, in questo caso le controindicazioni di questa inutile corsa sono (o dovrebbero essere) evidenti, o no?!... ma a quanto pare se ne infischiano. La conseguenza è che volendo aggirare il problema diventa necessario gettare alle ortiche tutto il supporto algoritmico di rendering del sistema, per andare a costruirsi uno spropositato work-around ad hoc per ogni applicazione, cosa che equivale a moltiplicare almeno per cinque il lavoro solo per questa stupidaggine e senza che nessuno sia disposto a pagare per lo spropositato maggior lavoro. Domanda: per caso si nota che mi vien l'orticaria solo a parlarne?!... Anche se la cosa a me personalmente non mi tocca proprio nella mia attività, non per questo non mi dà sui nervi l'andazzo che ha preso negli anni l'approccio a questo problema nell'ambiente.
Ora, son cose che sicuramente non vi interessano né io ho la minima voglia di parlarne, ma non ho potuto fare a meno di accennarvi perché ci tengo per solidarietà professionale a chiarire che per questa assurdità occorre prendersela NON con chi produce il software ma ESCLUSIVAMENTE con i produttori di tablet e smartphone.

Per tua consolazione, sappi che io stesso mi imbatto nel problema se necessito di fare manutenzione d'emergenza del forum via smartphone. Mal comune mezzo gaudio?!... boh...
