Niente da fare con il Foveon FF...

Aperto da andrea948, Lunedì, 24 Febbraio 2025, 18:06:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

agostino

Ma a che serve l'obiettivo se puoi montare il tappo?
  • Agostino
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

hobbit

Francesco https://www.instagram.com/hobbitfrank/

La vita dell'uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
San Tommaso D'Aquino

Fujifilm x-t2 + xf 18-55 + xf 70-300
Panasonic gh1 + Leica 25mm

agostino

Non abbiamo fretta, confidando di campare qualche altro lustro
  • Agostino
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

sergiozh

Citazione di: agostino il Sabato, 01 Marzo 2025, 16:45:49Non abbiamo fretta, confidando di campare qualche altro lustro

Bisogna anche vedere se tra qualche decennio il futuro successore di kazuto vorra' ancora spendere soldi per sviluppare il sensore foveon.

Rino

Citazione di: sergiozh il Sabato, 01 Marzo 2025, 18:55:43Bisogna anche vedere se tra qualche decennio il futuro successore di kazuto vorra' ancora spendere soldi per sviluppare il sensore foveon.

Tra qualche decennio il problema passerà ad altri: almeno io, ci sarò difficilmente. Spero prima.

sergiozh

Sigma dovrebbe fare un obiettivo compatto tipo questo da abbinare alla sua nuova cameretta:

https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5076081

Tu Rino non puoi comunicarlo a sigma, di modo che magari capiscono che una cameretta ha bisogno di un obiettivo compatto e non di un mattoncino incollato davanti.

Rino

Citazione di: sergiozh il Venerdì, 13 Giugno 2025, 21:41:05Sigma dovrebbe fare un obiettivo compatto tipo questo da abbinare alla sua nuova cameretta:

https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5076081

Tu Rino non puoi comunicarlo a sigma, di modo che magari capiscono che una cameretta ha bisogno di un obiettivo compatto e non di un mattoncino incollato davanti.

SIGMA è già arrivata ad avere una cospicua serie di obiettivi compatti, leggeri e di qualità, per giunta per fotocamere Full Frame: quelli della serie I. Certo, non sono piccoli come quello di Fuji che, però, sono per APS-C e meno luminosi (F/2.8 contro F/2 dei SIGMA). Anche SONY aveva un 16mm F/2.8 compattissimo per APS-C, ma era comunque un compromesso.

sergiozh

Leica ha fatto degli obiettivi molto compatti FF ma non autofocus credo.

Ginni

Per me il mirino non è un vezzo è una necessità sono diventato con l'età presbite, nella vita normale uso gli occhiali solo per leggere o lavorare, una macchina senza mirino mi obbliga a montare mirini galileiani esterni vedi DP Merrill o portare con me gli occhiali ed indossarli per fotografare.
Vero ci sono i bifocali ma visto che mi sono fatto operare nel 2000 per la miopia se posso odio usare gli occhiali.

Rino

Citazione di: Ginni il Domenica, 06 Luglio 2025, 18:27:05Vero ci sono i bifocali ma visto che mi sono fatto operare nel 2000 per la miopia se posso odio usare gli occhiali.

Anni fa volevo operarmi anch'io per la miopia, ma fortunatamente alcuni amici si operarono prima di me e scoprii che avrei visto bene alle medie e lunghe distanze, ma non a quelle brevi che sono la mia vita. In pratica, salvo avere una leggera miopia, si è comunque costretti ad usare gli occhiali e mi sono tenuto i guai che ho anche perché sono abituato da sempre a portare gli occhiali per vedere bene lontano e ad usufruire dell'occhio macro (io lo chiamo così). Perché "occhio macro"? Perché l'occhio dei miopi guadagna alle brevissime distanze, perde alle lunghe e, a voler essere precisi, il maggiore ingrandimento avviene nello stesso modo, cioè con un aumento del tiraggio proprio come avviene negli obiettivi. Per me significa poter guardare più da vicino (e quindi di maggiori dimensioni) le dia ed i negativi, aggiustare una fotocamera, fare piccoli lavori di precisione che ho sempre amato fare senza dover usare lenti particolari. Non faccio tiro a segno (e forse potrei farlo), ma per guidare e fotografare ci vedo bene con gli occhiali.