Fine settimana all'Isola d'Elba - SD14 +17-70mm f/2.8-4.5 dc macro

Aperto da CarloFv, Mercoledì, 02 Luglio 2025, 15:53:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CarloFv

Buongiorno a tutti,
finalmente dopo un acquisto finito male per un Sigma 10-20mm, in cui ho ricevuto l'obiettivo in questione ma con attacco Canon, ho trovato una occasione per un vecchio 17-70mm 2.8-4.5 macro, il cui acquisto mi è stato suggerito qui da Davide (notomb) , grazie! :si: . All'inizio con la mia SD14 faticavo nella messa a fuoco manuale e temevo di aver acquistato un obiettivo difettoso o non calibrato. Quello che appariva a fuoco nel view finder non lo era nel file. Poi ho iniziato ad affidarmi al pallino che si accende per la conferma della raggiunta messa a fuoco (scusate non conosco il termine tecnico), ed ho iniziato ad ottenere risultati migliori. Devo ancora migliorare l'esposizione: uso l'esposizione manuale con spot metering, ma ho visto che spesso se misuro l'esposizione sul cielo, come ero solito fare con altre macchine fotografiche, la foto risulta sottoesposta.

Sardosono


Buongiorno Carlo 👋👋👋

Sono tutti scatti venuti bene, il trattamento è buono e anche l'esposizione va più che bene.

Con tutte le fotocamere, ma ancor più con le reflex SIGMA, in luce solare preferisco esporre sempre per luce incidente, che personalmente valuto ad occhio (con un po' di pratica sbagli meno di un terzo di stop), ma in mancanza di un esposimetro per luce incidente puoi usare lo SPOT della fotocamera puntato su un cartoncino grigio medio (18%) da portarsi appresso. Tuttavia, in queste situazioni di luce piena a mezza giornata non serve neppure fare valutazioni, perché l'esposizione è sempre la stessa da Lampedusa a Bolzano: ISO 100, f/8, 1/500' => EV 15. Soltanto sulla neve o sulla sabbia bianca, si arriva a EV 16, per cui in tal caso dovrai ridurre l'esposizione di un ulteriore stop (è preferibile scendere a 1/1000' piuttosto che chiudere a f/11).

Una considerazione sul bilanciamento del bianco, che - salvo aberrazioni - è sempre una questione di gusti e pertanto una scelta personale, anche quando si discosta dal consueto. Quello che hai ottenuto è assai gradevole e molto "da pellicola" ("à la Kodachrome"), e - per quel che vale - piace anche a me. Tuttavia, non sono sicuro che la tua sia una scelta del tutto consapevole (è possibile, ma anche no), per cui ti rilevo un paio di considerazioni.

In scene come quelle che hai ripreso (cioè con TANTO cielo e TANTO mare, quindi con TANTO BLU), anche se può sembrare strano o addirittura paradossale, ti ritroverai SEMPRE con una CARENZA DI BLU unitamente ad un ECCESSO DI VERDE; e questo avviene con qualunque fotocamera, perché gli algoritmi di bilanciamento del bianco non sono in grado di gestire queste situazioni, per cui inevitabilmente "riducono" l'apparente eccesso di blu e "compensano" l'apparente carenza di verde (tra una fotocamera a l'altra cambia soltanto l'entità dell'errore introdotto).

Di conseguenza, se volessimo un bilanciamento del bianco "standard", nelle tue immagini dovremmo incrementare il blu (blu <> giallo) e ridurre il verde (verde <> magenta). Tuttavia, in questo modo si perde completamente il tono caldo dell'immagine, perché aumentando il blu riduciamo parimenti il giallo (colore complementare), mentre riducendo il verde introduciamo del magenta (colore complementare). Oltretutto, in questo modo andremo anche a sporcare cromaticamente tutto ciò che non è cielo o mare. E naturalmente in tutto questo, perdiamo inevitabilmente non soltanto il tono caldo ma anche quella resa "da pellicola diapositiva" che probabilmente ci piace tanto.

Pertanto, se vogliamo correggere anche soltanto in parte il bilanciamento del bianco senza incorrere nei problemi sopra menzionati, allora è necessario percorrere tutt'altra strada.

Innanzitutto NON utilizziamo gli strumenti di bilanciamento, che sono troppo "ignoranti" e vanno bene soltanto quando non c'è quasi nulla da correggere, quindi lasciamoli stare.

Interveniamo invece con correzioni cromatiche specifiche su blu e verde (quindi senza toccare i colori complementari), e magari già che ci siamo andiamo ad incrementare "giusto di un pizzico" anche il giallo e/o il rosso/arancio a seconda delle cromie presenti nella scena, al fine di (se la cosa ci interessa) preservare il tono caldo della luce solare e/o anche quella resa "da pellicola" se ci piace.

Come sempre, poiché una immagine vale più di mille parole, mi permetto di postare qui di seguito l'intervento che ho fatto sulla tua terza foto, sotto alla tua originale per facilitare il confronto. Sia ben chiaro che non si tratta di un miglioramento, né tecnico né tantomeno estetico (siamo nel campo dei gusti personali), ma è solo un esempio pratico a supporto del discorso precedente, il cui fine è quello di capire COSA si può fare e COME procedere per farlo.

NOTA — In questo specifico caso il mio trattamento è stato "à la EKTACHROME", perché con cielo e mare il Kodachrome era un disastro, mentre l'emulsione idonea per queste situazioni era appunto la EKTACHROME.


ORIGINALE


VERSIONE MIA in stile EKTACHROME
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Sardosono


Mi rendo conto che l'eccesso di verde non si apprezza facilmente in questa foto, ci vuole un occhio allenato per rilevarlo.

Però è assai più visibile nella quarta foto (anche se l'entità dell'eccesso è esattamente la stessa), per cui adesso vado a cenare, ma dopo applico lo stesso trattamento cromatico anche alla quarta foto, così diventa ben evidente per tutti.
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Sardosono


Ecco anche la quarta foto, trattata come la terza.

Si può notare che la dominante verde presente sul mare e sul cielo (compresi i rametti sfocati in controluce) è scomparsa, ma allo stesso tempo il verde della vegetazione è rimasto invariato.

Nota importante — In entrambe le foto l'intervento è stato eseguito sull'intero fotogramma, SENZA ricorrere a maschere o ad applicazioni localizzate.

Se invece avessimo utilizzato uno strumento per il bilanciamento del bianco, alla fine il mare sarebbe risultato corretto nello stesso modo, ma purtroppo ci ritroveremmo anche una leggera ma sgradevole dominante magenta su tutto il resto del fotogramma, cosa che invece abbiamo evitato grazie al nostro approccio cromatico selettivo.


ORIGINALE


VERSIONE MIA in stile EKTACHROME
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Lorenzo F.

Le foto "mi garbano" ma stonavano, post correzione di Antonello, hanno acquisito una freschezza differente.
Ovviamente imho.
{[(1:1:1) + (1:1:4)] /3} > 33% = True
SX70-Sd10-SdQ-XH1 ed altre cosucce varie.

Non sapere chi siamo è grave. Non sapere cosa si voglia è rischioso. Non capire con chi si stia parlando può rivelarsi drammatico.
M.Villani

CarloFv

Grazie Antonello per l'analisi e la spiegazione dettagliata di come intervenire sul colore! È sicuramente una mia lacuna che non ho mai affrontato con determinazione. Non essendo neanche sicuro della calibrazione del mio monitor, in genere preferisco non modificare nulla di quello che la macchina fotografica produce. Con la SD14 di solito imposto semplicemente il bilanciamento del bianco a luce del giorno (con sole) e non modifico nulla in post produzione. le tue modifiche mi hanno stupito e convinto ad approfondire la questione. Grazie ancora, davvero interessante e illuminante!

edecapitani

Le foto sono belle (mi piace moltissimo la terza). La versione di Antonello mi convince del tutto. Le sue considerazioni confermano alcune mie intuizioni ma io mi muovo nella pp come un elefante in una cristalleria
  • Enrico
     

Rino

Anche se in ritardo, bene arrivato.
Belle le tue foto di presentazione, un passo avanti con la post di Antonello.

Q-Gigantar

Seppur in ritardo, complimenti per le foto!
Essendo stato un po' di volte all'isola d'Elba le post produzioni di Antonello mi paiono molto più corrette come colori, soprattutto per la fotografia di Portoferraio (mi sembra quello il posto, comunque le case e i muri sono meno "verdini").
Tecnicamente, se ho ben compreso, bisogna utilizzare un altro programma dopo l'esportazione in Tiff (anche tal quale senza grosse correzioni) da SPP ed agire a livello dei singoli canali?