Ciao ho fatto le prove ma non riesco a pubblicarle
.
Metto il link:
https://ibb.co/album/HTgNnT
(volevo provare il 100-200 prima di scoprire che focheggia a partire da 1,9 Metri
).
grandissimo, grazie mille, a te, al modello ed alla modella

a me sembra che il 135mm tanto male a tutta apertura non si comporti, certo non è la nitidezza cui siamo abituati oggi, ma per me, una volta raggiunto un quantitativo sufficiente, non è così importante. anche i colori mi piacciono molto. nella seconda del gatto, il fuoco mi sembra leggermente spostato, sono a fuoco i peli sul dorso, gli occhi un po' meno.
a vedere dall'immagine della pianta, sembra invece che la nitidezza non aumenti molto diaframmando.
se lo trovo a buon prezzo, forse che ne vale la pena giocarci un poco

discorso 100-200mm, causa ricerca del "tele perfetto", ho ben 3 200mm vintage ( un Pentax-m, l'olympus om, ed un tamron adaptall, oltre ad un ennalyt 240mm, ma questo è tutt'altra storia

), ed il tamron è quello con la maf minore, si parla di 1,7mt! il Pentax 1,9mt e l'olympus siamo sui 2! quindi direi che siamo in linea con altre ottiche

se trovo pure questo a buon prezzo, potrei finalmente fare ordine con i miei tele

(se al mucchio, aggiungo anche i 135mm, è la fine

)
Mi hai fatto venire voglia di giocare ed ho provato alcune vecchie ottiche Minolta (il 20/2.8 ed il 50/2.8 Macro per la precisione) sulla Sony A7 III. I vecchietti si comportano ancora benissimo e reggono tranquillamente i 24Mpx della Sony A7 III che credo sia il loro limite massimo.
Buon divertimento anche a te! 
io di Minolta a-mount ho solo il 35-80 che ho sfruttato per sperimentare con l'adattatore; ha dei colori ed un dettaglio sulla a7iii che stupiscono, pensando alla tipologia ed all'età dell'ottica. quello che più mi colpisce è una certa resa che dona all'immagine, molto diversa da quella delle ottiche native. (tra l'altro questo zoom ha una maf particolarmente ravvicinata, infatti sul barilotto è segnato come Close focus, che però si concretizza anche ad 80mm! ).