Menu principale

Cluny e Borgogna, 1

Aperto da edecapitani, Martedì, 27 Aprile 2021, 18:58:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

Cluny è stata un centro di vita spirituale e monastica e una delle potenze ecclesiastiche e temporali dell’epoca feudale. La sua storia iniziò nel 910 quando Guglielmo il Pio, duca d’Aquitania, donò un suo possesso nella valle della Grosne, in Borgogna, agli apostoli Pietro e Paolo, affinché vi si fondasse un monastero benedettino esente da soggezioni a qualsiasi potentato temporale o spirituale e che rispondesse alla sola autorità di Roma.
Fu l’inizio di una delle più importanti riforme della storia monastica. La sua grande libertà ed autonomia, la posizione strategica nel Regno di Francia ma vicinissima ai confini con l’impero germanico, il succedersi di 7 abati di altissimo livello (da ne favorirono il successo: un gran numero di monasteri in Europa nacquero come dirette figliazioni di Cluny o furono da essa riformati finché, questo complesso e ramificato sistema, sotto il lungo governo di sant’Ugo di Semur, si strutturò in un ordine, una sorta di impero monastico diffuso del quale Cluny era la capitale e il suo abate il sovrano, secondo solo al Papa di Roma. Tra alti e bassi, fulgori decadenze e riforme, la sua vita si protrasse fino alla Rivoluzione, quando l’ultimo respiro di una vita già da tempo stanca si spense.



. Fig. 1, Carta della Francia in epoca feudale.
Cluny si trova nel Ducato di Borgogna, quindi nella sua parte francese, a ridosso del confine con l'impero.



Fig. 2, Sant’Ugo (?), particolare di un affresco del XII sec. Berzé-la-Ville, cappella dei monaci.
Ugo di Semur divenne abate di Cluny a 24 anni, nel 1048, rimanendo in carica per 61 anni fino alla morte, che avvenne quando aveva 85 anni. Trasformò la costellazione di monasteri collegati in vari modi a Cluny in un vero e proprio ordine; nel 1088 avviò la costruzione della basilica di S. Pietro e Paolo (Cluny III). Padrino di battesimo dell’imperatore Enrico IV fu lui il regista della riconciliazione tra l’imperatore e papa Gregorio VII, il celebre episodio avvenuto a Canossa, nel castello della contessa Matilde. La cappella di Berzé era il luogo di ritiro dell’abate Ugo.

Nel 1109, alla morte di sant’Ugo, vivevano a Cluny 460 monaci ma, almeno in certe occasioni, potevano convenirvene oltre un migliaio. Tra il X e il XII secolo, seguendo la spinta della crescita, si susseguirono tre basiliche abbaziali, chiamate dagli storici Cluny I, II e III (la seconda e la terza coesistettero a lungo). Cluny III, la creazione di sant’Ugo, fu la più grande chiesa della cristianità fino alla costruzione dell’attuale basilica di S. Pietro a Roma, e rappresenta la più grande reificazione della visione spirituale cluniacense, un vertice della storia dell’architettura e dell’iconografia cristiana, un monumento alla concezione medievale dell’alleanza tra fede e razionalità. 
Dopo la Rivoluzione â€" venduta a un’agenzia immobiliare di Macon, fu utilizzata a scopo commerciale come cava di pietre e, smontata pezzo per pezzo, scomparve tra 1798 e il 1823. Qualsiasi cosa si pensi del potere della Chiesa e della storia di Cluny, è impressionante constatare come una delle grandi creazioni dell’ingegno umano sia stata vanificata in pochi anni da una visione gretta, anzi da una gretta mancanza di visione. Il poco che sopravvisse è tutt’oggi esistente e lo Stato francese ne ha cura. Oltre ai ruderi della basilica vi sono altri edifici monastici di varie epoche, sede del bellissimo museo dell’abbazia ma il cuore è naturalmente ciò che rimane della chiesa.

II
Io andai per la prima volta a Cluny con un amico nel 1983, in bicicletta. In quell’estate eravamo reduci da un corso di canto gregoriano che segnò una parte importante dei miei anni a seguire, avevamo incontrato quello che sarebbe stato di fatto il mio maestro nell’addentrarmi nei meandri dei manoscritti, delle scritture musicali antiche, nella letteratura mediolatina. Inoltre durante i miei studi avevo seguito un corso monografico sulla storia medievale di Cluny.
Cluny era un tarlo che mi portavo dentro da anni, la sua storia s’intrecciava con le mie radici brianzole: il nome “Brianza” infatti compare per la prima volta in un documento del X secolo ed indica un podere ceduto in donazione all’abbazia borgognona, podere situato su quello che oggi si chiama Colle di Brianza. Inoltre, quando avevo 16 anni conobbi l’allora abate di Pontida, amico di scuola di un mio zio che mi trasmise la passione per i viaggi e per tante altre cose: furono loro, lo zio e l’abate, a raccontarmi di Cluny perché fu proprio Cluny a fondare Pontida.
Presi dall’entusiasmo il 14 agosto partimmo da casa mia alle 4 del mattino: il programma era andare a Cuny per conoscere i suoi monaci, passando per il Monginevro e, già che c’ero, per i tornanti del Col du Galibier.
Solo al nostro arrivo in Borgogna, dopo aver pedalato per 700 km (altri 800 li facemmo per altra via al ritorno, anzi li feci perché il mio socio li fece prevalentemente sulla macchina di amiche che ci avevano raggiunti a Cuny), scoprimmo la fine della sua storia ormai decretata da secoli. In quel viaggio però scoprii anche l’arte romanica e la sua affinità antropologica con il canto gregoriano. Da allora l’asse del mio interesse prevalente si spostò dalla filosofia/ teologia (mai abbandonata perché io funziono per somma di passioni non per sostituzioni) alla musica/ architettura/ iconografia e si aprì così la strada che mi portò nel tempo ad occuparmi di musica antica professionalmente, a formare una personale biblioteca d’arte ed in seguito alla pratica della fotografia.

A Cluny e in Borgogna sono tornato innumerevoli volte, potando molti amici (il nostro schema di vacanza era girare per chiese e castelli di Francia e Italia â€" io in bicicletta loro in auto, qualcuno in qualche edizione in bicicletta â€" cantando, possibilmente repertori adeguati o storicamente legati ai luoghi e le architetture. Ci sono tornato anche la scorsa estate ma in auto con l’intenzione di fotografare l’architettura romanica, rivisitando luoghi che avevo già visto e in cui avevo già cantato per fotografarli. Quindi totalmente solo. Nove giorni fotografando 10 h ogni giorno.

Ero alloggiato in una chambre d’hotes nel villaggio di Bissy-sous-Uxelles, 20 km a nord di Cluny, in un’antica casa rurale costruita con le stesse pietre calcaree di cui son fatte le chiese romaniche. E così è tutta la Borgogna, soprattutto la Borgona del sud, ne parlerò in una prossima puntata. Conosciamo i proprietari dal 1987 quando ci fermammo per caso a Bissy per una sola notte tornando dalla Bretagna in Italia. Quella sera chiedemmo ad uno sconosciuto dove fosse un ristorante e lui ci invitò a cena. Siccome si trattava di un pastore calvinista passammo la sera a discutere amichevolmente.
Attrezzatura: Sigma sd quattro con 18-35 art, 50-100 art e 150 macro; Canon Eos R con ts-e 24 L II e ts-e 90; cavalletto Manfrotto 190 X ProB con testa a tre vie, zaino fotografico, 3 schede di memoria per ogni fotocamera, 3 batterie per ogni fotocamera, computer e hd esterno, salamini formaggio e coltellino per mangiare qualcosa la sera in camera. Non avevo ancora le dp quattro, al ritorno mi sono procurato al più presto la dp0 e poco dopo la dp3. Mi sarebbe piaciuto avere le possibilità grandangolari dei miei decentrabili con la definizione e la tangibilità delle immagini foveon.
Purtroppo non ho portato con me una semplice chiave a brugola che mi avrebbe permesso di stringere le articolazioni del treppiede che, essendo divenute cedevoli dopo troppe ore di lavoro, hanno reso assai faticosi gli ultimi giorni. Ormai da tre anni facevo lunghe escursioni fotografiche ma un’intera settimana di fotografia intensiva era la prima volta e qualcosa mi è sfuggito.
Comincio in questo post il resoconto del mio viaggio e lo inserisco in questa sezione perché mi sembra la più adatta ad un progetto di testo ed immagini, ottenute sia col sensore foveon che con il bayer della Canon.
In ogni topic pubblicherò immagini a risoluzione piuttosto bassa, prevalentemente in bn, all’interno del testo e altre in fondo al topic, in doppia misura â€" una a risoluzione bassa visibile nel topic e un collegamento ad una versione a circa 3.5 mb: si tratta di uno sfizio arbitrario che mi viene da tanti anni passati sui miei amati libri d’arte, corredati di figure nel testo e tavole fuori testo.
Infine, questo mio lavoro non è destinato ad alcun tipo di pubblicazione per la quale non sono qualificato e mischia considerazioni storiche e architettoniche con memorie personali, come a minestrare insieme verdure carni e paste per riciclare avanzi.



https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042706511025871717391586.jpg
Tav. 1, Quel che resta di Cluny

  - - -



2. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710092925871717391859.jpg



3. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710115825871717391860.jpg



4. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710125925871717391863.jpg



5. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710133825871717391864.jpg

Tav. 2,3,4,5, Ferme de la Bussière a Bissy-s/s-Uxelles

- - -



6. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710142925871717391866.jpg

Tav 6, Ferme de la Bussière, la porta della mia stanza (quella a destra)



7. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710152025871717391867.jpg



8. https://nsm09.casimages.com/img/2021/04/27//21042710160325871717391868.jpg

- - -

Tav. 7,8, Ferme de la Bussière, la mia stanza
  • Enrico
     

OneFromRM

Grazie davvero. Bello e interessante

Ginni


clax

I due hdr non li digerisco, ma francamente
il tasso tecnico delle foto, poco importa nel contesto.
Bel racconto di un viaggio nel tempo, nello spazio., nei ricordi....
  • Claudio
     

notomb

Ottimo lavoro. Secondo me il 14mm Art era perfetto per te :)
  • Davide
     

Marco_M

Bellissimo, seguo con estremo interesse  :si:
  • Marco
     

edecapitani

Grazie a tutti!

Clax, l'hdr non lo digerivo neanch'io e l'ho sostituito con uno scatto singolo al quale non ho neppure abbassato le alte luci. Mi spiace pe il cielo nuvoloso ma non digerivo neanche la versione che salvava il cielo riempiendolo di grigio innaturale.

Davide, il 14 non è un discorso chiuso, tutt'altro. Per ora ho tamponato con la dp0, che ho preso di corsa dopo questo viaggio. Se non esce la FFF vorrei sostituire la sdq con una sdh. Vedremo. Per me parlare di attrezzatura è funzionale a quello che voglio fare e io ho bisogno di grandangolo perché nelle foto che faccio non sempre ci si può allontanare fisicamente con le gambe. In questo viaggio spesso ho dovuto usare la sdq per inquadrature ravvicinate lasciando le ampie vedute alla Canon ma mi sarebbe piaciuto usarla anche per quelle grandangolari perché dove ci arriva la preferisco.
  • Enrico
     

notomb

Lanciato l'esca perchè ho fatto la pazzia ne ho recuperato uno. Avevo detto basta ma questo obiettivo è unico. Mi arriverà tra un bel po di giorni. Solita trafila. Usa, spedito a parente in USA, poi spedito a me nella speranza le dogane abbiano paura di contagiarsi e lascino passare. Stranamente in 15 mesi alle dogane non si sono estinti ma ci vedono bene. :))
  • Davide
     

edecapitani

Visto quel che stai facendo con la fotografia, ogni pazzia che ti puoi permettere è benvenuta. Attendo le tue foto e la tua recensione.

Io ho criteri molto rigidi di controllo delle mie spese ma se decido che posso permettermi una certa attrezzatura, voglio quella che risponde meglio alla mia richiesta, se non posso permettermela non la prendo ma se posso... In sostanza i miei concerti non potranno mai finanziare una flexicam Silvestri con dorso Phase One o Hasselblad (quelle medioformato vero però, non le super-ff) e grandangolare Schneider ma a un 14 art potrei arrivarci fra qualche mese se mi confermano i concerti. Certo, se avessi fatto un contratto discografico diverso tanti anni fa, ora potrei permettermi anche la Hasselblad ma chi andava a sapere...

Potrei riassumere così la questione della fotografia per me: anni fa nelle mie lezioni e conferenze proiettavo fotografie prese da libri, ora proietto immagini prese dalla realtà, con le angolature che servono a me, i particolari che servono a quel che voglio dire. Inoltre le ore passate in un luogo a studiare l'inquadratura, a scattare, a manovrare le rotelline dei tilt-shift (come quelle passate nello stesso luogo a cantare d'altronde) rendono quel luogo un pezzo della mia anima: cioè non è che ci vado e poi archivio nella memoria come spesso si fa nel turismo.

Guardando le mie foto di questa estate vedo con immenso piacere che dovrò tornare perché mentre scattavo quelle foto vedevo che ce ne sono altre da fare e che in quel momento non potevo fare.
Inoltre l'esperienza di questa estate mi fa decidere una modifica al mio metodo di lavoro (oltre la brugola da mettere nello zaino): in agosto fotografavo due o tre luoghi in una giornata, per ottimizzare il tempo, nei prossimi viaggi fotograferò un solo luogo ogni giorno e alcuni richiedono più di un giorno e sto parlando di luoghi che conosco e frequento da tanti anni. Il tempo ottimizzato è quello che permette di conoscere.

Una mattina di luglio ho fotografato un rudere in Valtellina, poi nel pomeriggio sono andato a Morbegno, la prossima volta sto tutto il giorno a fotografare il rudere e a Morbegno ci vado in un'altra occasione.
  • Enrico
     

Eros Penatti

Bel racconto, scritto bene e fotografato bene  :bat: :bat:
E' tanti anni che in estate frequento la Val Brembana, mi sono annoiato per tanto tempo, ho iniziato a scoprirla bene solo qualche anno fa grazie alla fotografia.
Ogni anno fotografo pressapoco le solite cose, ma ogni anno è come se andassi a fotografare quelle cose per la prima volta  ^-^
Un mio caro amico ha coniato la frase "la fotografia è l'alibi del viaggio".... non c' nulla di più vero di questa frase  :si:

edecapitani

Grazie Eros! Il tuo amico ha ragione sull'alibi per viaggiare, anche se nel mio caso ho tanti alibi per farlo: la musica, la bicicletta, la montagna, la fotografia... magari tutte queste cose messe insieme.
Lo specifico della fotografia per me, quel che rispondo quando qualcuno mi chiede perché fotografo è: "Perché da quando fotografo il mondo ai miei occhi si è riempito di cose interessanti"
  • Enrico
     

agostino

Per favore: fai un metatopic con tutti i tuoi topic d'arte. Diventa una piccola enciclopedia.

Per Notomb: anche tu, un metatopic con tutte le tope. Diventa un piccolo "Playboy!".
Scusate il sessismo, termine assai in voga per dire scemenze.
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

OneFromRM

Citazione di: agostino il Mercoledì, 28 Aprile 2021, 23:06:04
Per Notomb: anche tu, un metatopic con tutte le tope.

Quello sarebbe un "metatopec"