FOVEON > Camera Chiara

consulenza sul nuovo macbook air m2

(1/6) > >>

sergiozh:
il mio iPad che ha 6 anni qualche giorno fa è caduto da un'altezza di 25 cm e ora lo schermo non funziona più e non credo lo farò riparare.

lo vorrei invece sostituire con un macbook air m2.

il problema è che il modello base costa 1384.15 fr (franchi svizzeri) e ha 8GB RAM e 265 GB SSD, 8 GPU.

per avere 16GB RAM totali occorre aggiungere 220 fr, per avere 24 GB RAM totali vanno aggiunti 440 fr.

per avere 10 GPU totali vanno aggiunti 110.85 fr

per avere 512 GB totali SSD vanno aggiunti 220 fr. per avere 1TB totale SSD vanno aggiunti 441 fr.

in pratica il prezzo lievita facilmente come fa sempre apple. per questo non so che fare.

se volessi usare SPP di sigma sul macbook air m2 quanta RAM e quanto SSD è buono avere ?

a me piacerebbe avere 16GB RAM e 1TB SSD ma il prezzo diventa 2045.15 fr.  :pau:

i miei raw attuali sono del sensore merill ma potrebbe darsi che in futuro compri pure la foveon sigma FFF.

Rino:
Sergio, dipende unicamente da quello che ci devi fare. Non so niente di te e di quello che fai con il computer. Da quello che leggo qui non fai un granché neanche con le foto, quindi il taglio minimo - accompagnato da un HD esterno per l'archiviazione - basta e avanza.

Posso solo dirti che, in agosto, ho dovuto sostituire con urgenza il mio vecchio iMac (solo per l'impossibilità di installare le ultime versioni dei programmi che recensisco altrimenti va ancora una meraviglia) ed ho comprato, nel negozio sotto casa, il nuovo iMac 24" M1 nella configurazione che avevano a disposizione che, ovviamente era quella minima da 8GB ed ero molto perplesso, ma va una scheggia mentre lavoro con Photoshop e, nello stesso tempo, Final Cut fa il rendering di un video e Mail scarica la posta.
Vai tranquillo e compra un buon HD per il backup dei tuoi file se non lo hai già.

sergiozh:
Anche spp va veloce sul tuo iMac Rino ?

Ho programmato un po‘ in swift negli ultimi anni e ora ho smesso. Attendo che facciano le nuove librerie grafiche con swiftUI, non so quanti anni ci vorranno e poi vorrei forse ancora programmare cose grafiche. Per swift il minimo sono 512GB di SSD perche‘ il sistema occupa da solo molto spazio.

Per questo non so se e quando ricomincio con swift e questo e‘ un fattore di incertezza.

Altra cosa che scoccia un po‘ e‘ che il macbook air m2 da 256GB ha un SSD piu‘ lento di quelli con SSD piu‘ grandi, perche‘ apple ha risparmiato. E‘ si veloce ma siccome hanno messo dentro solo un pezzo da 256GB invece di due da 128GB la velocita‘ e’ minore anche se di solito non ci si rende conto di cio‘.

Potrei prendere la versione 8GB RAM e 512 GB SSD e dovrebbe essere ok per le mie esigenze, ma mi chiedo se spendendo 200 euro in piu‘ mettendo 16GB RAM avrei un laptop che mi dura due o tre anni in piu‘ rispetto allo stesso laptop con 8GB RAM.

Normalmente cerco di comprare apparecchi che mi durano tanti anni. Per scrivere mails lunghi e con attachments ad esempio uso un mac mini del 2009 che fa ancora il suo lavoro.



hobbit:
Mi sembra che Rino ti abbia già risposto, la versione base va già molto bene, ma alla fine dipende dalle tue esigenze.
Anch'io come Rino mi sono preso un portatile M1 con 8 GB di Ram e non ho problemi, dall'altra parte continuo a usare un iMac del 2012.
Swift non capisco cosa c'entri, è un linguaggio che utilizzi mediante Xcode e lo puoi usare su qualsiasi configurazione, se ti serve un HD grande prendi il massimo che puoi con il tuo budget.

Rino:

--- Citazione da: sergiozh - Domenica, 18 Settembre 2022, 01:36:39 ---Anche spp va veloce sul tuo iMac Rino ?

--- Termina citazione ---

Irriconoscibile. Se trascino un X3F della SDQH su SPP non avviato ed inizio a contare mille-uno, mille-due, mille-tre... non faccio in tempo a dire mille-due che SPP è aperto e l'X3F è sviluppato. Anche la reattività dei vari comandi è ottima, nulla a che vedere con prima.


--- Citazione ---Per questo non so se e quando ricomincio con swift e questo e‘ un fattore di incertezza.

--- Termina citazione ---

Solo tu puoi saperlo. Indubbiamente non lo adoperavi da molti anni e probabilmente non lo riprenderai mai, ma se stai puntando a fare cose extra, forse il MacBook Air non è sufficiente.


--- Citazione ---Altra cosa che scoccia un po‘ e‘ che il macbook air m2 da 256GB ha un SSD piu‘ lento di quelli con SSD piu‘ grandi, perche‘ apple ha risparmiato. E‘ si veloce ma siccome hanno messo dentro solo un pezzo da 256GB invece di due da 128GB la velocita‘ e’ minore anche se di solito non ci si rende conto di cio‘.

--- Termina citazione ---

Se di solito "non ci si rende conto di ciò", mi sembra che il problema non esista. Lavorare al computer non è una gara a cronometro.


--- Citazione ---Potrei prendere la versione 8GB RAM e 512 GB SSD e dovrebbe essere ok per le mie esigenze, ma mi chiedo se spendendo 200 euro in piu‘ mettendo 16GB RAM avrei un laptop che mi dura due o tre anni in piu‘ rispetto allo stesso laptop con 8GB RAM.

--- Termina citazione ---

Se avessi potuto scegliere, avrei preso anch'io la configurazione massima di RAM: ho sempre fatto così dal mio primo Mac e mi sono sempre trovato bene anche se, ad un certo momento, il computer dice addio perché non lo si può più aggiornare e, oggi, viene tagliato fuori un po' da tutto, non è solo questione di avere l'ultima versione di un determinato programma.

Ho preso l'iMac con soli 8GB di RAM (ripeto: era l'unico disponibile. Si deve aspettare oltre un mese per avere la versione da 16GB) solo dopo aver letto un po' di test seri fatti in America: quelli italiani sono ridicoli perché, mentre dicono che è velocissimo e fa tutto senza intopparsi anche con Final Cut, concludono che non è adatto per un uso professionale o agli utenti più esigenti. A quali professionisti si riferiscono? Cosa chiedono gli utenti più esigenti? Non lo specificano e, mentre dicono che 8GB bastano e avanzano, alzano gli occhi al cielo e consigliano paternamente di prenderne almeno 16, ma (scuotendo la testa con fare compassionevole) "tanto ve lo toglierete dopo un po' perché va bene solo per le segretarie con gli occhiali che scrivono le mail per la ditta dove lavorano". Ogni recensione dice sempre anche il suo contrario, fateci caso. La risposta l'ho avuta dagli americani: l'iMac con 8GB diventa un po' lentino solo per i professionisti che pretendono di fare il rendering di dieci video a 6K nello stesso momento mentre Photoshop trasforma in batch 300 foto molto pesanti da un formato ad un altro. Io, di solito, lavoro su una foto alla volta e faccio il rendering di un video a "soli" 4K per cui l'iMac neanche se ne accorge ed amministra i suoi 8GB di memoria unificata in una maniera eccellente. Devo essere professionista quanto una segretaria con gli occhiali!  :))

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa