Menu principale

Pareri sul Sigma 28mm f/1.8 EX DG Macro

Aperto da Q-Gigantar, Mercoledì, 11 Giugno 2025, 09:35:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Q-Gigantar

Buongiorno, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse tuttora o avesse usato quest'obiettivo (il Sigma 28mm f/1.8 EX DG macro) e come ci si fosse trovato, particolarmente rispetto al 30 f 1,4 o altri obiettivi analoghi come lunghezza focale e luminosità.

Lo utilizzerei su una sigma sd14, per la quale possiedo già un'obiettivo di quella focale (Pentacon 29mm f 2,8, molto divertente da usare ma la cui resa generale, specie ai bordi, è abbastanza scarsa), appaiata solitamente al 18-200 f 3.5/6.3, versatile ma ben poco luminoso (e penso otticamente molto meno valido del 28 f1,8).

Mi attirava il suo essere corrispondente ad un "normale" su sd14, seppure con tutti i limiti del caso (l'ottica resta sempre un 28 mm, quindi da quanto ho capito si comporta come tale in termini di distorsioni eccetera), ma soprattutto la sua luminosità e capacità macro, che mi sarebbero utili in bosco o in condizioni di scarsa luminosità per fotografare bestiole e funghi, fino anche a qualche esperimento in notturna.
Proprio le sue capacità macro sono quelle che vorrei capire meglio, ovvero quanto riesca effettivamente ad avvicinarsi al soggetto da fotografare (se qualcuno di voi lo avesse e riuscisse a fare una foto ad un righello alla minima distanza con una macchina simile alla mia sarebbe il massimo!)

Me lo domandavo perché ho trovato uno usato a poco più di 150 euro in Germania, apparentemente in ottime condizioni, ma senza possibilità di provarlo per capire effettivamente se mi possa essere utile per le mie necessità...

BeSigma

Ciao,
io ho comprato recentemente un Sigma AF 24mm F/1.8 EX DG MACRO, lo trovo molto morbido come resa rispetto ad altre lenti , usato sulla SDQ, ho postato qualche foto

https://forum.foveon.it/index.php?topic=12123.0

https://forum.foveon.it/index.php?topic=12122.0

Sono scatti senza pretese ma, per la mia esperienza, credo che quest'ottica (cosi pure il 28mm), possa dare soddisfazione migliore sulla Reflex, la proverò sulla SD1

Ad ogni modo il prezzo mi pare interessante
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Q-Gigantar

Grazie Ignazio per la risposta, quindi se ho ben compreso, almeno per quel che riguarda il 24, la nitidezza non è molto elevata (mi chiedo se sia tanto più alta di quella del 18-200, per le macro spinte uso già obiettivi molto nitidi, da ingranditore, e penso che solo un obbiettivo macro vero e proprio potrebbe raggiungerli).

BeSigma

Il 18-200 va bene sulla SD14 in quanto la risoluzione non è elevata e quest'ottica risulta essere un buon tutto fare sulla 14.

Il 24 1.8 e il 28 1.8 hanno il vantaggio della più elevata luminosità, punto critico per il Foveon, sono di certo morbidi se cerchiamo la caratteristica "macro" (per intenderci il 50 / 70 / 105 macro fanno nettamente meglio ... 105 il mio preferito) ma infatti non sono ottiche che devono dare risultati in macro, più che altro sono ottiche da "street" e, marginalmente, da ritratto... visto e considerato che risultano 35 / 45 mm su APSC sono delle discrete PRIME...

Ovviamente rispetto alle ottiche di vecchia data queste sono AF, ammesso che la SD14 sia ben tarata

come ti ho detto in messaggio precedente a quel prezzo io la proverei.
come se... ridendo dei miei demoni, tenessi fra le mani gli angeli...
SD9 + SD10 + SD14 + SD1 + Dp1s + Ottiche serene variabili

http://www.flickr.com/photos/matlin78/

Q-Gigantar

Capito, grazie mille! Sulla nikon ho provato il 150 f2.8 macro OS Sigma ed è una lama infatti...

Rino

I vecchi SIGMA della serie EX, pur buoni, non hanno nulla in comune con la successiva serie Art. La nitidezza era più che sufficiente, talvolta ottima (altro punto negativo della serie EX è la qualità incostante), ma mancava ancora il grande salto di qualità verso la tridimensionalità. All'epoca notavo una differenza abissale con i Sony mentre con la serie Art la situazione si è ribaltata. Visto il prezzo, ti puoi togliere lo sfizio. ;)

Q-Gigantar

Grazie per la risposta e le precisazioni Rino!

Q-Gigantar

Alla fine ho lasciato perdere l'obiettivo (anche perché è in "reserviet" da un mese quasi), mi sono reso conto nelle mie uscite, facendo prove con l'helios 58mm f2, simile come luminosità al 28 EX, che nelle situazioni in cui mi avrei avuto bisogno di quell'apertura non mi sarebbe cambiato poi tanto rispetto a quanto già possiedo...
Seguendo i vostri suggerimenti direi che converrebbe prendere un 30 f 1.4, se si sentisse mai il vero bisogno di un "normale" luminoso.
Quello che mancava effettivamente al corredo era un grandangolo, ed ho trovato a poco un 10-20 4-5.6 EX il quale, per quanto buio, sembra funzionare molto bene, sia come nitidezza ai bordi che come AF!