Colore a parte, le eclissi di luna non hanno molto da offrire per cui, in mancanza di lunghe e luminose focali, sarebbe forse più facile ed interessante fotografare l'intero tragitto dell'eclissi che però interesserebbe un angolo abbastanza ampio (15° ogni ora) per cui, volendo riprendere anche le fasi di penombra con scatti a distanza di 15min, l'intera sequenza durerebbe quasi quattro ore come da citazione:
*Aggiornamento dell’11 luglio 2018: modifica degli orari di inizio e fine dell’evento: l’eclissi totale di Luna inizierà alle 21.30 e si concluderà alle 23.13 (invece che dalle 23.30 alle 01.13, come nel testo originario), mentre il fenomeno complessivo dell’eclissi (inclusa quella parziale) durerà dalle 20.24 alle 00.19 (anziché dalle 22.24 alle 02.19, come riportato nel testo originario).
Le dimensioni angolari della luna e del sole (circa 1/2°) sulla pellicola / sensore, avrebbero un diametro di 1mm ogni 10 cm di focale dell'obiettivo... sembra un'immagine ridicola ma se guardate cosa sono riuscito a mostrare dell'immagine di Giove (diam. 0,4mm sul foveon della SD14...
https://i.imgbox.com/itmCgKCW.jpg ).
Premetto che non ho mai fatto una serie del genere per cui consiglierei di fare qualche esperimento nelle notti precedenti l'eclissi puntando l'obiettivo verso sud est, se non altro per valutare l'ampiezza e la forma della traiettoria sull'intero frame per la durata dell'intero fenomeno (quasi 4 ore)... semmai, per accorciare, si potrebbero tagliare le prime ed ultime fasi di penombra.
Nella stessa zona la Luna sarà in compagnia di Marte e Saturno, mentre Giove (più luminoso) si troverà più a destra, verso sud-ovest.
L'idea iniziale era quella di eseguire tutti gli scatti sullo stesso frame (come si poteva fare con una camera analogica) ma in digitale non mi pare sia possibile per cui occorrerà eseguire una serie di scatti diversi da ricomporre poi su un unico frame.
Ovviamente la camera non dovrà essere mai mossa / spostata per tutto il tempo delle riprese.
Non ci dovrebbero essere problemi con l'uso del foveon perché credo si possa usare in modo fisso 200 iso f:5,6 e regolare il tempo in base alle fasi dell'eclissi secondo la tabella del link:
https://www.fotografareindigitale.com/2012/11/come-fotografare-uneclissi-di-luna/Con un angolo così ampio dell'intera sequenza (60°) non sarebbe possibile usare medie focali: su APSc un 35mm ci starebbe già troppo stretto... una soluzione, per non usare focali troppo corte, potrebbe essere quella di accorciare la sequenza escludendo i primi ed ultimi scatti di penombra così da poter usare focali attorno quella citata.
Invece di fare una sequenza, si può ottenere qualche "ritratto" (con focali più lunghe) di alcune fasi salienti... ma in questo caso sarebbe opportuno accorciare i tempi sotto il secondo per evitare il mosso.