Durante le manutenzioni straordinarie di questi giorni ho avuto modo di verificare (in realtà è solo una ennesima conferma) che, su 839 iscrizioni fino ad oggi, sono oltre 100 gli utenti che ABITUALMENTE si collegano (ossia che effettuano il login) al forum. Ma oltre a questi ve ne sono molti altri che si leggono regolarmente il forum SENZA COLLEGARSI PRATICAMENTE MAI (se non per leggere i messaggi personali) o addirittura che non sono neanche iscritti (ciò è possibile perché il forum è - per scelta e fin dall'inizio - completamente aperto e fruibile anche come semplice visitatore in modo quasi completo, a parte le funzioni di ricerca): difficile è quindi stimare quanti siano questi "lettori esterni", ma è plausibile ed anche probabile che possano essere anche assai più degli utenti abituali.
Ma non è di numeri che volevo parlare, bensì di provenienza. Gli utenti abituali hanno quasi interamente provenienza italiana, tranne giusto "un pugno" di questi, distribuiti per il continente europeo, e questo appare essere assolutamente normale e prevedibile. Ciò che invece è assai meno prevedibile (almeno per me) è che, viceversa, tra i lettori esterni abbondano gli IP provenienti da ogni parte del mondo! Non ho proprio voglia né tempo di mettermi a fare statistiche, ma è evidente che costituiscono una costante frequentazione di questo forum: in questo preciso momento, per esempio, ci sono 12 visitatori sul forum e ben 8 dei quali sono extraeuropei, ossia i 2/3, e questa percentuale è del tutto consueta. Alcuni sono addirittura riconoscibili come frequentatori abituali per via del loro IP statico, talvolta unito alla costanza degli orari a cui fanno "capolino" per leggere gli ultimi post (come alcuni sanno, abbiamo degli
aficionados anche dal Giappone, e per via degli IP sappiamo anche da quale azienda, che NON è la Sigma, ma che è fotografica!).
Non so a voi, ma la domanda che a me sorge spontanea è questa: ma questi
lettori esterni sono prevalentemente di lingua italiana, oppure ci leggono tramite qualche traduttore automatico?!... E sapete perché me lo domando?! Perché già i traduttori producono insensatezze per loro natura, ma non voglio neanche immaginare che cosa possa venirne fuori come traduzione da tutti i nostri post per via di tutti gli errori di digitazione di cui sono stracolmi: deve essere una cosa indecente!!!
Insomma, forse a questo punto avrete intuito da soli che il mio vuole essere un invito a cercare di correggere gli errori di digitazione, che inevitabilmente scappano in generale, ma in misura quadrupla quando si digita dal cellulare. In questi giorni ho cercato di rendere il forum meglio fruibile anche da tablet e smart-phone, ma spero vivamente che questo non determini uno scadimento della qualità del testo, oppure - peggio - che questa fruibilità da mobile diventi una giustificazione per digitare in modo approssimativo, tanto si capisce lo stesso non ostante gli errori: ricordiamoci che - incredibile ma vero - ci leggono quotidianamente un po' da tutto il mondo e che questi lettori sicuramente apprezzeranno se "ci curiamo di loro curando quanto digitiamo".
A questi frequentatori esterni va il nostro saluto e l'augurio di una buona lettura.
PS Pensierino della notte:
"... e meno male che non scriviamo in dialetto, che di dialetti in Italia ne abbiano a dozzine!!!"I Dialetti, di Enrico Brignano, tratto dallo spettacolo
"Sono italiano ma non è colpa mia!"