FOTOGRAFIA > Attrezzature non Foveon
I Guru dei forum
Rino:
--- Citazione da: Ginni - Mercoledì, 23 Marzo 2022, 07:57:39 ---Bhe di che cosa si discute poi delle prestazioni delle macchine a 12.800 ISO?
Ah sì li uso spesso e mi porto dietro il gatto che mi guida perché se stacco l'occhio dal mirino non vedo nulla e mi inciampo.
Scherzi a parte o sono matrimonialisti i che riprendono cerimonie in catacomba ma chi usa 12.800 ISO????
Non é meglio una macchina performante sui 100 ISO?
--- Termina citazione ---
Per me e le mie solite foto è fondamentale la massima qualità a 100 ISO (paesaggio e architettura in primis, ma anche still life o modelle in studio con flash), ma quando ho fotografato in teatro sono arrivato facilmente a superare i 6400 ISO (subentra la necessità di avere un tempo d'otturazione veloce abbastanza per bloccare il movimento degli attori) e, nel caso recente del Musical "Peter Pan" sono arrivato anche a 25000 ISO e devo ringraziare la buona qualità della Sigma fp ad alti ISO se ho portato a casa foto soddisfacenti.
Non esistono solo i matrimonialisti e non è questione di voler fotografare nel buio (nel buio non ci vedo io ed a stento si vede il soggetto, ma anche questo meriterebbe un discorso a parte perché pubblicai un interessante articolo su REFLEX su cosa si otteneva fotografando nel buio totale ed un'ora di esposizione), ma di bloccare i movimenti di soggetti che si muovono (teatro, concerti, sport indoor, etc).
Eros Penatti:
Prenderei solo in considerazione la Z7... forse.....
@Francesco
ciao... è da un po' che non ci si sente, appena riesco ti chiamo per scambiare quattro chiacchiere :)
hobbit:
Ciao Eros.
Scrivo pochissimo, leggo un po' di più.
Ho poco tempo, sai la scuola, i figli e io che rallento e non mi basta più il tempo! :con:
Anche per le foto non trovo il tempo per uscire. Sto cercando perciò di riflettere su quello che significa la fotografia per me oggi. Come poter valorizzare le foto banali che faccio ai miei figli, in particolare vorrei stamparle e ritrovarle nei cassetti come accadeva una volta.
Per sentirci, mandami un messaggio che ci mettiamo d'accordo, mi fa piacere.
Ciao
edecapitani:
Sottoscrivo quello che dice Rino, anche se siamo su due pianeti diversi (io su quello dei dilettanti allo sbaraglio).
Le foto che costituiscono il motivo per cui fotografo, le faccio a 100 ISO col cavalletto con testa micrometrica (mi ci trovo benissimo). Ogni tanto mi viene la tentazione di fotografare anche qualche uccello o qualche scoiattolo nel parco di Monza, o il mio cane in corsa, o mia nipote al saggio di canto e lì un po' di ISO servono, per "bloccare il movimento di soggetti che si muovono". A maggior ragione Francesco che deve fotografare i figli (cosa per nulla banale). Devo dire che tutte quelle cosine da cecchini come il riconoscimento e il tracciamento del soggetto, funzionano bene. Certo, le stesse foto, fatte con la sdq e il 70-200 sono più belle ma ne azzecco molte di meno. Ragionamenti simili per un altro sostegno delle moderne ml: lo stabilizzatore. In montagna preferisco il foveon ma mi costringe a portare il cavalletto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa