FOTOGRAFIA > Attrezzature non Foveon

Ricoh Converter su Sigma dp

<< < (3/3)

EnricoBardellini:
Concordo sulla dp0q non funziona a causa anche della vignettatura. Sulla dp2q puo essere invece interessante  :). Grazie!

Met:
Riporto qui la traduzione dal giapponese, per chi fosse interessato:
"Questo articolo è stato originariamente progettato come lente di conversione per la DP3Q, ma dopo aver cercato altre recensioni e informazioni su internet, ho scoperto che può essere utilizzato anche con la DP2Q.
Quando ho scattato una foto di prova, non ho percepito alcuna differenza nella qualità dell'immagine e non ho avvertito alcuna vignettatura.
Un convertitore 1,2x non aggiunge un granché alla lunghezza focale, portando l'angolo equivalente "da 45 mm a 54 mm".
Ritengo che lo "spostamento" abbia aumentato il vantaggio della fotocamera in termini di distanza dal soggetto, nel ritratto e nel macro, per il fatto che riduce la distorsione della lente.
L'unico inconveniente è che è relativamente grande e pesante, quindi bisogna fare più attenzione al mosso e la leggerezza della DP2Q ne risente.
La DP2Q così diventa grande, dalla forma strana, che supera l'ingombro delle reflex e delle fotocamere di medio formato, soprattutto con il mirino montato.
Ora, che ne dite di un copriobiettivo? Cercherò di trovarne uno a vite."

Rino:

--- Citazione da: Met - Domenica, 19 Giugno 2022, 12:48:31 ---Mi domando se abbia senso, oggi come oggi, intervenire con lenti posticce oppure lavorare di crop e ingrandimento digitale (tipo Topaz Gigapixel AI, per intenderci), che non ti vincola a una "focale" fissa come le lenti aggiuntive.
Certo, se lavori in postproduzione, devi inquadrare e scattare con lucidità, avendo presente cosa andrai a riquadrare in seguito. Non è facile e neppure immediato.

--- Termina citazione ---

Per me, un moltiplicatore di focale "blando" (di solito 1.4x o 1.5x) è del tutto superfluo: un leggero crop e ci si sta benissimo senza essere arrivati a valori minimi di risoluzione. In particolare con il Foveon, l'immagine è nitida e pulita persino il crop al 100% (ovviamente è una foto che potrei utilizzare solo per le lezioni - come in tanti hanno visto - o sul web).
Insomma, se la moltiplicazione è minima e "arrangiata" con accessori economici, preferisco provvedere in postproduzione con un crop senza nemmeno dover arrivare ad utilizzare software come "Topaz Gigapixel" che, tra l'altro, lavora molto bene. Questo nel caso delle dp e nel caso in cui sia impossibile avvicinarsi al soggetto.
Per lavoro, porto la SDQH con le varie ottiche e il problema non si pone.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa