Lago di Sartirana col 150 macro

Aperto da edecapitani, Venerdì, 06 Dicembre 2024, 15:03:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

edecapitani

- luogo: Lago di Sartirana
- 10 foto (diventate 12)
- paesaggi a colori con Sigma sdq + 150 macro
- formato 3/2 orizzontale
- soggetti: Abitati intorno al lago, vegetazione intorno al lago, i monti della Valcava, il trascorrere della luce sulla parete del Resegone. Ho scelto i soggetti prima di partire perché conosco il posto. Ho escluso dai soggetti gli animali perché avrebbero monopolizzato il modo di operare.

Purtroppo ho perso la prima fase, quando il calcare del Resegone diviene argenteo, l'ho visto dalla mia auto mentre ero in viaggio per il Lago di Sartirana. All'inizio del mio tentativo, il cielo si era completamente coperto e la luce era cupa, poi con il calare del sole e l'aprirsi di spazi di cielo tra le nuvole, la luce ha dato spettacolo. Ho portato anche la Canon col ts-e 17 per fare alcune riprese grandangolari, con le nuvole e l'arcobaleno ma non fanno parte del progetto. Ho fatto anche alcuni scatti verticali ma questa volta, nel condividerle, diversamente dal solito, volevo limitarmi ad un unico formato.



1



2



3




4



5



6




7



8




9



10



11



12
  • Enrico
     

Rino

Il SIGMA 150 macro è uno dei pochi obiettivi SIGMA che non ho avuto o almeno provato, ma so che gode di una buona reputazione.

Le foto che hai pubblicato non hanno nulla che non va, ma non mi prendono e affascinano come di solito avviene con le tue foto. Ovviamente non conosco la situazione originale, ma le foto mi sembrano meno brillanti di come mi aspetterei, in particolare essendo state scattate con il Foveon.

Ginni

Le foto che preferisco sono quelle con la vegetazione autunnale.
Io  ho il 150 macro OS purtroppo è difficile usarlo come macro per insetti su Sigma se non in pieno sole  perchè le impostazioni ottimali minime almeno 1/250 e f 11, ideali 1/500 f 16, spesso richiedono ISO elevati.


Pinus

Le foto del Resegone hanno qualcosa di strano, forse le condizioni non erano le migliori

andrea948

Mi piace la 4. le altre non le trovo particolarmente accattivanti...
  • Andrea
     

edecapitani

Grazie dei commenti.
Volevo cimentarmi con dei limiti, senza vie di fuga (in realtà una via di fuga, un po' particolare me l'ero portata: la Canon in versione grandangolare spinta).
Di solito col 150 macro fotografo foglie, fiori e, soprattutto, i capitelli romanici negli interni, dove lo trovo molto efficace.
Di questa serie a me piace la n° 7 perché forma due campiture di colore. Quelle dedicate alla vegetazione in questa serie sono troppo ampie per indagare i particolari della vegetazione (il 150 l'ho utilizzato a Sartirana altre volte in quel modo o per riprendere gli aironi a caccia ma sono cose che richiedono tempi che quel giorno non avevo), troppo strette e senza respiro come foto panoramiche.
Per quanto riguarda il Resegone, luce e colori erano quelli, per un soggetto così ingombrante una focale un po' più corta avrebbe dato più respiro.  ma qui volevo mettermi in difficoltà.

E allora perché realizzare un progetto simile? Perché ti fa pensare e considerare tutta una serie di problemi.
  • Enrico
     

Rino

Citazione di: edecapitani il Lunedì, 09 Dicembre 2024, 10:16:40ma qui volevo mettermi in difficoltà.

E allora perché realizzare un progetto simile? Perché ti fa pensare e considerare tutta una serie di problemi.

Hai fatto benissimo. A me piace farlo se non è per lavoro (se mi commissionano di documentare un'architettura devo utilizzare tutte le focali idonee) e lo trovo un utile esercizio per allenarsi a vedere, non per niente lo faccio fare anche nei miei corsi. Non mi piace la post (come confermato da altri), ma sulle inquadrature nulla da eccepire.

edecapitani

"Non mi piace la post" per me è un commento molto interessante, me lo segno e la rivedrò.
  • Enrico
     

Eros Penatti

Ciao Enrico,
le foto non mi dispiacciono, conosco bene il luogo, lo frequento prevalentemente da Marzo a Settembre.
E' il periodo di duelli, corteggiamenti e riproduzione dei pennuti autoctoni dell'oasi ad eccezione del Tarabusino che arriva dall'Africa per nidificare tra i canneti e soggiornare fino ad inizio autunno finche la prole diventa autonoma.
In questa stagione, se ghiaccerà, potrebbero esserci spunti interessanti da fotografare.
Dal punto di vista paesaggistico è difficile, nella parte alta del frame il Resegone domina la in fondo, in luce buona si colora, se c'è qualche nuvola si crea un po' di movimento, purtroppo la parte basse è piatta e ricca di elementi di disturbo.
Ogni volta che ci vado scatto qualche foto, le guardo a casa e tutte le volte mi chiedo perchè ho scattato. Son giunto alla conclusione che è una bella location per trascorrere un paio d'ore in mezzo alla natura, dal punto di vista fotografico del paesaggio andrebbe studiata meglio, forse all'alba o al tramonto.

edecapitani

Pienamente d'accordo, la parte bassa è disturbata. In una delle foto che ho fatto si vedono dei fili della luce tra gli alberi. Le foto grandangolari, dando spazio alle nuvole e allontanando certi particolari fastidiosi funzionano meglio, soprattutto al tramonto. Oppure, al contrario, si può cercare di entrare più a fondo nei dettagli naturalistici. Nonostante tutto mi piace fotografare a Sartirana, nelle sere buone le luci e i colori sul Resegone sono notevoli, dall'argento al dorato, al bruno, al viola.
  • Enrico
     

Eros Penatti

Andiamoci Enrico, a Gennaio se non sei a scalare le vette lombarde, organizziamo  :si:

edecapitani

Ma certamente! In vetta, se tutto va bene, ci vado giovedì.
  • Enrico
     

Pinus

Citazione di: edecapitani il Lunedì, 09 Dicembre 2024, 23:14:41Ma certamente! In vetta, se tutto va bene, ci vado giovedì.

In che vetta vai? Io penso farò un salto al Brioschi

edecapitani

Wow!!!
Candidati:
1) se c'è tanta neve il Garzirola (nel comasco)
2) anello Pizzo di Petto Vigna Vaga da Colere in Val di Scalve

Al Brioschi la prossima volta voglio andarci e fermarmi per la notte. Prima però devo procurarmi un cavalletto leggero
  • Enrico
    Â