Isola d'Elba, versante nordorientale

Aperto da Met, Giovedì, 02 Gennaio 2025, 21:16:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Met

Campo base a Rio Marina, a cavallo tra ottobre e novembre 2024: assolutamente fuori stagione e lontano dalle scomposte frenesie turistiche.

Il lusso più autentico? Poter fare il bagno in mare in quei giorni. Spiagge deserte, un tepore settembrino fuori tempo e quell'amaro in bocca per il cambiamento climatico che non si può ignorare. Il conto per questa gioia lo stiamo già pagando, e sarà sempre più salato.

Pochi chilometri a nord di Rio Marina, c'è una spiaggia nera, ferrosa e ricca di ematite, incorniciata dalle rovine dei vecchi insediamenti minerari. Suggestiva è dire poco. Ci sono arrivato all'alba, dopo una mareggiata che aveva fatto schiumare il mare. Un contrasto incredibile tra bianco e nero, ma non monocromatico.

Ho deciso di aprire questa storia con qualche scatto: le onde che avvolgono i ciottoli sulla battigia. La luce era diffusa, irreale, quasi da studio fotografico. La schiuma intorno ai ciottoli creava un softbox naturale, esaltandone la saturazione e aprendo le ombre.

Sono stato un po' frettoloso, senza cercare lo scatto perfetto o il bilanciamento ideale tra ISO, tempo di esposizione e diaframma. Ma i cavalloni mi hanno sfidato a singolar tenzone, e io mi ci sono tuffato di petto.

Attrezzatura: Sigma FP con obiettivo Sigma da 105 mm.







Ho anche molti scatti foveon, che seguiranno nei prossimi giorni  ;)
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

edecapitani

La prima puntata,foto e testo, è molto bella, attendo il seguito
  • Enrico
     

andrea948

Decisamente belle, uno still-life in movimento... ^-^
  • Andrea
     

agostino

  • Agostinocantastorie
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Met

Ho sostituito le immagini su Flickr, aggiungendo una cornice nera, perché sullo sfondo chiaro di default del forum la schiuma si mangia via il quadro. Putroppo, le anteprime qui non sono aggiornate: se cliccate sulle immagini, le vedete im maniera più dignitosa.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Met

Le riprese col drone rendono inquadrano bene la località. Ho avuto fortuna di trovare delle nuvole basse, che hanno amplificato il senso volumetrico delle scene di apertura sulle rovine degli insediamenti minerari di Rio Marina. In chiusura, invece, si vede la foterzza del Volterraio.

Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Sardosono


Ottima immagine la prima 8) e molto buona anche la terza :si:, complimenti !!!  :bat:

Mi è piaciuto molto anche il video: l'hai fatto tu?!...
Congelare in una foto l'istante effimero ci permette di estrarlo dall'eternità, non tanto - o non soltanto - per documentarlo, quanto soprattutto per poterlo "ammirare" (anonimo sardo)

CORREDO FOTOGRAFICO IN COMPLETA RIDEFINIZIONE

Met

Citazione di: Sardosono il Sabato, 04 Gennaio 2025, 02:35:28Mi è piaciuto molto anche il video: l'hai fatto tu?!...

Sì. Il montaggio originale è con il brano Sirius degli Alan Parsons Project e spacca! Ma per ovvi motivi di copyright non è pubblicabile; ho ripiegato su un brano neutro di Pixabay.com.

Mortacci loro! Con quello che gli ho lasciato a suo tempo in vinili e con i balzelli vari sulle connessioni internet (anche per coprire gli ammanchi della pirateria), se il video non è a scopo di lucro, potrebbero anche lascirti pubblicare sotto Creative Commons una traccia audio di oltre 40 anni fa - fine della lamentela  :P

Le riprese sono realizzate con il DJI Mini 3. Prima o poi mi compro un paio di occhiali VR, così ci entro dentro per bene negli edifici diroccati  :))
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Rino

Belle le foto, talmente belle che sarei andato oltre nell'isolare le forme create dalla spuma.
Bello anche il video, sarei curioso di vederlo in privato con la colonna sonora che avevi scelto.

Met

Il Laghetto delle Conche fa parte dello stesso complesso minerario. Un lago endoreico, dicono. Tradotto: un buco pieno d'acqua che si riempie solo con la pioggia e poi sta lì, senza affluenti né emissari. Si è formato sul vecchio letto di coltivazione mineraria si trova a un paio di chilometri nell'entroterra della spiaggia nera.

L'acqua, quando c'è, dovrebbe essere rossa come in un romanzo di fantascienza sui Canali di Marte. Però, quando ci sono arrivato, aveva piovuto per una settimana buona. Risultato? Livello dell'acqua alle stelle e il colore più sbiadito di quanto mi aspettassi.

In più, le ombre lunghe di fine ottobre hanno deciso di giocare contro di me: niente rosso vivido, solo toni smorzati. Alla fine, ho puntato la dp0 in basso, per tagliare fuori il contrasto sparato della sponda illuminata dal sole mattutino. Questo è quello che è venuto fuori.






E adesso, a testa in giù! Ero tentato di virare il cielo a un rosso ruggine marziano, ma il posto è sufficientemente alieno  ;)




Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Rino

Il colore dell'acqua non è quello che ti aspettavi, ma a me le foto piacciono molto anche così.

Pinus

Occhio a dove voli, che DJI ha semprw dei radar accessi che registrano i dati di volo di ogni singolo loro drone, oltre al fatto che la polizia ha dei diapositivi che identificano i droni in volo nella zona. Oggi come.oggi è obbligatoria l'assicurazione ed essere registrati a dflight come operatori e applicare il relativo codice operatore sul drone, oltre ad avere il manuale del drone e l'assicurazine sempre con se. DFlight inoltre, almeno in Italia, non viene considerato dalle autorità come mezzo per sapere dove si puo volare o no, ma bisogna riferirsi sempre alle normative locali in vigore al momento del volo, che potrebbero differire da quelle indicate su Dflight. Sono molti i piloti che pur volando in zone seconso DFlight libere, sono stati multati.

Met

Citazione di: Pinus il Mercoledì, 08 Gennaio 2025, 21:05:24Occhio a dove voli, che DJI ha semprw dei radar accessi che registrano i dati di volo di ogni singolo loro drone, oltre al fatto che la polizia ha dei diapositivi che identificano i droni in volo nella zona. Oggi come.oggi è obbligatoria l'assicurazione ed essere registrati a dflight come operatori e applicare il relativo codice operatore sul drone, oltre ad avere il manuale del drone e l'assicurazine sempre con se. DFlight inoltre, almeno in Italia, non viene considerato dalle autorità come mezzo per sapere dove si puo volare o no, ma bisogna riferirsi sempre alle normative locali in vigore al momento del volo, che potrebbero differire da quelle indicate su Dflight. Sono molti i piloti che pur volando in zone seconso DFlight libere, sono stati multati.

Grazie per i consigli. Sono in regola con assicurazione, codice QR e quant'altro. Rispetto le disposizioni di volo e le mappe DFlight: ENAC conferma d-flight come la mappa ufficiale, per verificare divieti di sorvolo e zone geografiche UAS, anche se poi ti tocca andare in contenzioso con chi non le riconosce. Forse ci sono altre violazioni di mezzo: vedo un sacco di piloti ignoranti, che se ne infischiano anche del buon senso, oltre che delle norme.

Mi sa che la questione, nel caso migliore è un po' come il confine labile tra la street photography e la violazione della privacy dei soggetti ritratti.

Comunque, mi hai fatto passare la voglia di condividere queste foto. Le cancello.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Pinus

Io ho venduto il drone, troppi regolamenti assurdi, impossibile volare senza potenzialmente violare qualche norma. Fra l'altro la normativa non fa distinzione tra un drone di 200 grammi e un Boeing 747, quindi se per sbaglio ti alzi in volo in qualche zona rossa vieni sanzionato come se lo avessi fatto con un aereo di linea

Met

Citazione di: Pinus il Mercoledì, 08 Gennaio 2025, 21:48:29Io ho venduto il drone, troppi regolamenti assurdi, impossibile volare senza potenzialmente violare qualche norma. Fra l'altro la normativa non fa distinzione tra un drone di 200 grammi e un Boeing 747, quindi se per sbaglio ti alzi in volo in qualche zona rossa vieni sanzionato come se lo avessi fatto con un aereo di linea

Vero, ma solo in parte.

Vero che i regolamenti sono a tratti antipatici e non commisurati ai rischi: posso fare molti più danni ogni volta che guido l'auto, però ENAC si è mossa verso una norma armonizzata a livello europeo, che ha appianato tante incongruenze e conflitti sulla competenza dei divieti.

Vero anche, che seguendo l'iter burocratico necessario, si possono ottenere i permessi di volo anche in zona rossa. Ho potuto riprendere il Festival delle Culture in pieno centro di Ravenna, sorvolando le manifestazioni in piazza s.Francesco e in darsena, chiedendo i permessi per tempo.

Ma questa è un altra storia e stiamo andando OT, per cui aprirei un thread apposito se ti va di approfondire.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

Pinus

Citazione di: Met il Giovedì, 09 Gennaio 2025, 16:39:11Vero, ma solo in parte.

Vero che i regolamenti sono a tratti antipatici e non commisurati ai rischi: posso fare molti più danni ogni volta che guido l'auto, però ENAC si è mossa verso una norma armonizzata a livello europeo, che ha appianato tante incongruenze e conflitti sulla competenza dei divieti.

Vero anche, che seguendo l'iter burocratico necessario, si possono ottenere i permessi di volo anche in zona rossa. Ho potuto riprendere il Festival delle Culture in pieno centro di Ravenna, sorvolando le manifestazioni in piazza s.Francesco e in darsena, chiedendo i permessi per tempo.

Ma questa è un altra storia e stiamo andando OT, per cui aprirei un thread apposito se ti va di approfondire.

Non sarebbe il primo post che va offtopic da quello che vedo :) In generale per sorvolare gli assembramenti serve un patentino, diverso a seconda del tipo di drone. Io ho l'A1. Oggi come oggi sarebbe impossibile ottenere il permesso di volare in zone rosse, tantopiù sopra assembramenti di persone, a meno di non essere dei professionisti. Forse giusto in qualche paesino. Tieji conto che solitamente nelle zone rosse viene indicato qual'è il problema per cui non si puo volare e solitamente sono sempre piu di un ente, per esempio un arwoporto privato, una piattaforma per elissoccorso o piu di una , sono sempre tre o quatrro i problemi. E bisogna ottenere il permesso da tutti per la stessa data e ora contemporaneamente. Se non sei nessuno non ti calcolano neanche. Se sei un professionista forse se sei uno bravo, ottieni i permessi, ma di solito come contropartita ti chiedono di cedergli gratuitamente le immagini. Fine dei giochi. Fino a qualche anno fa c'erano molte meno zone rosse

Ginni

Tirando le somme mi sembra che non mi consigliereste l'acquisto di un drone.

Pinus

Citazione di: Ginni il Giovedì, 09 Gennaio 2025, 21:33:22Tirando le somme mi sembra che non mi consigliereste l'acquisto di un drone.

Se non sei un professionista non vale la pena, per farti un esempio anche il video youtube sopra girato da Met in realtà va molto vicino a perlustrare l'edificio in rovina, non si lamenterà mai nessuno, ma di base non è prevista dalla norma fare una cosa del genere su un edificio privato senza il permesso del proprietario. Nella pratica non puoi sorvolare niente se non a distanza sufficiente da garantire la privacy e poi altre mille mila norme che non sto qua a riportare.

Se vuoi fare qualcosina con il drone senza troppe menate e con poca spesa ti consiglio questo:

DJI Neo, mini drone con fotocamera UHD 4K per adulti, 135g drone che vola da solo e ti segue, decollo dalla mano, tracciamento IA del soggetto, QuickShot, video stabilizzati, (senza radiocomando) https://amzn.eu/d/1h3fCoo

Senza nemmeno il radiocomando, ti trovi magari su una vetta o in un bosco (ovviamente dove si puo volare), schiacci un bottone e ha diverse modalità, ma fa tutto da solo, ti fa le sue danze nel cielo da solo agganciando te come soggetto, fa le sue pannoramiche e ti riatteraa alla base. Come batteria tieni conti che dura 15min, ma un po su tutti i droni dura poco. Sul mio durava 40min perchè era un C1. In ogni caso serve sempre l'assicurazione e devi registrarti come operatore a DFlight, dove ti daranno un codice da stampare e attaccare sul drone.

P.S. ovviamente essendo un drone molto leggero in caso di forte vento non riesci ad usarlo

EXCEL

Citazione di: Ginni il Giovedì, 09 Gennaio 2025, 21:33:22Tirando le somme mi sembra che non mi consigliereste l'acquisto di un drone.

la mia esperienza di droni e´ finita ancora prima di iniziare:
 compro un drone Mini3 con una super offerta di saturn, 389 con radiocomando supercool con schermetto.
Inizio ad informarmi per il mettermi in regola, sulle normative e le sanzioni. La faccio breve:
- In Germania, Austria, Svizzera serve il patentino anche per droni <250gr se hanno videocamere (il mini3 lo ha)
- Assicurazione (che giä avevo)
- Targhetta tipo targa auto, che perö e´ valida in questi 3 paesi ma non in italia dove si ha un QRcode (credo che sia un problema anche viceversa)
- Mi informi sulle multe e fanno  :pau:
- Esiste un portale per questi 3 paesi dove posso capire dove si vola "open" e dove servono autorizzazioni, tutti i posti dove vale la pena volare sono soggetti (giustamente) a pre-autorizzazioni, essendo parchi naturali. Faccio 5 prove, in massimo 1 settimana tutti mi negano il consenso.

Rendo il drone con ancora la pellicola di plastica, mai aperto.

Poi vabbe´ capiti la domenica ad Eibsee e ti ritrovi sempre un paio di droni svolazzanti, qui sarebbe zona ultra-mega-rossa, i tizi neanche si nascondono, ma dubito che sappiano cosa stanno rischiando.
DP1 Quattro

Met

Citazione di: Ginni il Giovedì, 09 Gennaio 2025, 21:33:22Tirando le somme mi sembra che non mi consigliereste l'acquisto di un drone.

La domanda che ti devi porre è quanto impegno ci vuoi mettere.

Se vuoi fare le cose in regola, è un compito analogo al prendere la patente per l'auto. Devi studiare, conoscere le regole e sostenere un esame. Poi c'è anche la parte di pratica, per imparare a pilotare il drone. Non è difficile, ma richiede molta concentrazione. Per cirolare occorre anche un'assicurazione (a partire da 35 € all'anno per l'uso amatoriale hobbistico), una targa (il codice QR) e sapere dove puoi circolare (mappe D-Flight).

Negli scorsi anni si è passati dall'assenza di un quadro normativo specifico a una giungla di normative e pezze, che sembrano essersi cristallizzate nel regolamento attuale (almeno in Italia).

La stessa cosa sta avvenendo con i monopattini elettrici. A volte le regole sono insensate, ma sono anche la conseguenza del comportamento imbecille e arrogante di molti guidatori. Il legislatore ci mette delle pezze, che vanno a discapito di chi si comporta correttamente, mentre gli imbecilli rimangono tali, anche con le sanzioni.

Se tutto questo non ti spaventa, ma ti stimola, puoi ottenere grandi soddisfazioni.
A te la scelta.
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

EXCEL

Quello che dice MET è giusto, i requisiti sono anche semplici da soddisfare, il problema è capire dove vuoi scattare foto con il drone, nel mio caso tutti parchi naturali e riserve, quindi puoi essere a norma ma devi essere pre-autorizzato (orario di volo da-a, data, luogo da-a, rispetto dei 120m di altezza etc...)tutte domande che mi sono state cassate, 4 in Austria e 1 in Germania. Posso far volare il drone nei campi di colza e nei boschi intorno casa, ma non è lì che voglio scattare foto con il drone.
Mettiamoci pure che la normativa cambia ogni anno, che non è neanche uguale in tutti i paesi europei. Io ero persino disposto a fare doppia patente per DACH e ITA perché non si capisce se con una patente DACH andavo bene in ITA e viceversa.
Questo è anche il motivo per cui ci sono tantissimi dji in vendita e molte offerte in giro per il nuovo
DP1 Quattro

Eros Penatti

DJ Mavic Air primo modello creoo 2017/2018, non c'era ancora la normativa.
Usato a Braies, Prato Piazza, Val Brembana, Sicilia...  in quell'epoca tanta gente si avvicinava incuriosita e chiedeva informazioni, finchè sull'Adda un pomeriggio d'estate volando ad un'altezza di circa 10/15 mt, sentii un rombo sordo avvicinarsi ma non capivo, dopo un attimo realizzai che un ultraleggero si stava avvicinando velocemente in volo radente sul fiume... ho avuto un attimo per realizzare, tra abbassarlo ed alzarlo ho preferito portarlo oltre i 60 mt, non lo vedevo più, facendo transitare sotto il veicolo aereo.
Ora non so, in quel frangente in caso di collisione chi avrebbe avuto torto o ragione in caso d'incidente, sicuramente il pilota con l'ultraleggero non volava rispettando la normativa, io col drone sarei stato sicuramente additato come il deliquente di turno.
Restituito al "volo" in cambio di un'altra fotocamera ; da allora non li sto più considerando pur piacendomi le riprese aeree.
Ora la gente non si avvicina più incuriosita a chiedere informazioni, se lo fa è solo per allontanarti o per reguardirti pur sapendone a volte meno di chi li utilizza anche in modo scrupoloso. 

Met

Anche io ho avuto l'esperienza di un elicottero privato, che stava volando molto basso, incurante delle norme aeree. Il pilota, uno spaccone che ha visto troppi film americani, è decollato da Bolzano e ha preso la traiettoria più breve per arrivare in val di Non, tagliando per lo spazio aereo basso. In quel caso, ho abbassato il drone rapidamente tra i larici, per fortuna senza riportare danni.

I pericoli non si possono eliminare, ma si possono ridurre i rischi, come in tutte le attività. Oggi come oggi, avrei più scrupoli ad andare in giro in moto, piuttosto che far volare il drone. Ma son cose soggettive.

Comunque, che bell'assembramento di Icari e Cassandre!  :P  :))  :))  :))
Propongo una legge che vieti l'uso del drone a tutti e non ci pensiamo più  :ohi:  :ohi:  :ohi:
Non c'è niente di più misterioso di un'immagine perfettamente chiara – Diane Arbus

gainni

Ok mi avete convinto!
Ritorno alla canba da pesca.
Canna da pesca e Go-pro!

Lo scopo del drone era spiare la mia vicina al piano di sotto  :P  :P  :P

Scherzi a parte, come al solito troppe norme, troppe leggi, troppe leggine e aletorietà delle sanzioni.

La privacy sta diventando eccessiva tanto ho l'impressione che i motori di ricerca e anche Alexia se ne sbattano.

Qualche esempio:
- mia moglie cerca una borsa di una marca sul suo smartphone e a me compaiono i banner di quell'articolo sul mio
- parliamo di tende da sole nel salone davanti ad Alex e compaiono i banner delle tende.


Non che la cosa mi infastidisca più di tanto. Per principio non avrei compraro ne la borsa ne la tenda pubblicizzata.

Però le leggi dovrebbero essere poche e chiare e le sanzioni commisurate ed applicate.
DP-3 DP-2 DP-1 Merrill la terna
Sigma SD14 SD15 e ottiche tante troppe, per non parlare del mosaico ...

gainni

Ah per il patentino il mio spacciatore di materiale foto mi ha detto che in Italia si prende facendo il test con due pc affiancati .... studiare anche no!

Comunque sempre per scherzare direi che se mai dovessi avere l'intenzione di prendere un drone oer scattare qualche panoramica aerea innocente mi ravvederò.
Se mai prenderò un drone rimuoverò la fotocamera! Avrà maggior portata per l'esplosivo! Giuridicamente anche senza assicurazione e qrcode potrei circolare: se si vuol utilizzare il drone per scopi illeciti non ha senso regolarizzarlo.

Adesso mi spiego perchè si vedono sempre meno droni in giro.
DP-3 DP-2 DP-1 Merrill la terna
Sigma SD14 SD15 e ottiche tante troppe, per non parlare del mosaico ...

EXCEL

Diciamo che se lo scopo e´ giocare con il drone non ci vedo particolari problemi, ci sono ancora tantissimi luoghi dove poter far volare il drone, ma comunque non oltre i 120m dal suolo e da tenere a vista.**
I problemi ci sono se vuoi fotografare quella montagna, quella cascata, quella costa spettacolare, quel monumento etc in tal caso quasi sempre occorre essere autorizzati, perche´ ci si trova dentro una riserva/parco naturale/centro cittä.

**
mentre scrivevo mi sono ricordato che poco tempo fa in Germania si e´stabilito che qualsiasi drone "non identificato" verrä abbattuto, e´ chiaro che in tempi di attrito con il vicino di casa ci si regoli di conseguenza, ma diciamo che  la cosa non e´ che sia chiarissima, neanche tra i forum di appassionati in Germania, in teoria anche un DJI mini3 che voli sopra i 120m rientrerebbe tra i non autorizzati, gli lanciamo contro un SAMP-T?? :))
DP1 Quattro

Pinus

Il patentino in italia è a pagamento ovviamente e non costa neanche pochissimo, per fortuna si può fare in qualsiasi paese europeo, sono passati diversi anni, ma se non ricordo male io lo presi dall'ente lussenburghese equivalente all'ENAC italiano. All'epoca studia a gindi il materiale messo a disposizione sul sito e passai il test al primo colpo. Il patentino, almeno l'A1, ha una scadenza, se non sbaglio il mio scade nel 2026

Tino84

Molto belle, la mia preferita l'ultima della prima serie  :si: