Autore Topic: Lago Blu e Cervino  (Letto 765 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline RobyM

  • Newbie
  • Post: 34
    • Torino
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #15 il: Mercoledì, 23 Novembre 2022, 12:11:04 »
Molto bella nonostante la compressione. Per soggetto e “sviluppo” fa tanto foto naturalistica vecchia scuola, cioè quella che mi ha avvicinato alla fotografia.
Grazie per la condivisione.

Danyz

Grazie a te per il tuo scritto,mi ha fatto piacere leggerlo

Offline EXCEL

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.222
    • Germany
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #16 il: Mercoledì, 23 Novembre 2022, 12:26:11 »
la vedo solo adesso, mi unisco ai commenti precedenti, molto bella.
www.robertomonachello.eu
Sigma SD15 + Sigma 18-200 C

Online andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.177
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #17 il: Mercoledì, 23 Novembre 2022, 14:33:57 »
Riguardo la modalità di ripresa che hai utilizzato, mi incuriosisce il fatto che hai usato un filtro ND digradante e poi hai fatto due scatti uniti in merge, mi chiedo se serve fare il doppio scatto, il filtro ND digradante, (peraltro sistema molto raffinato per il digitale), dovrebbe per l'appunto servire ad evitare di fare il foto merge e quindi risolvere il solito problema di scarto EV tra cielo e parte bassa dell'inquadratura con un unico scatto... :-\
  • Andrea
     

Offline RobyM

  • Newbie
  • Post: 34
    • Torino
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #18 il: Lunedì, 28 Novembre 2022, 18:54:06 »
Riguardo la modalità di ripresa che hai utilizzato, mi incuriosisce il fatto che hai usato un filtro ND digradante e poi hai fatto due scatti uniti in merge, mi chiedo se serve fare il doppio scatto, il filtro ND digradante, (peraltro sistema molto raffinato per il digitale), dovrebbe per l'appunto servire ad evitare di fare il foto merge e quindi risolvere il solito problema di scarto EV tra cielo e parte bassa dell'inquadratura con un unico scatto... :-\

Ciao Andrea,
Mi fa piacere esporti il mio ragionamento. Avevo in mente un cielo più scuro sulla parte alta del fotogramma, e il filtro ND degradante mi ha aiutato in questo. Se avessi abbassato ulteriormente la linea di sfumatura l'effetto sarebbe risultato irreale, coinvolgendo la parete del monte. Il doppio scatto l'ho fatto perchè la neve sulla montagna,con uno unico , risultava  sovraesposta rispetto alla luminosità sul lago e sui pini. Dalla mia breve esperienza il Foveon non vuole essere strapazzato troppo nella elaborazione del file.

Offline RobyM

  • Newbie
  • Post: 34
    • Torino
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #19 il: Lunedì, 28 Novembre 2022, 18:55:06 »
la vedo solo adesso, mi unisco ai commenti precedenti, molto bella.
Grazie

Online tik68mi

  • Militant
  • ***
  • Post: 482
    • Milano
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #20 il: Lunedì, 28 Novembre 2022, 22:03:25 »
Riguardo la modalità di ripresa che hai utilizzato, mi incuriosisce il fatto che hai usato un filtro ND digradante e poi hai fatto due scatti uniti in merge, mi chiedo se serve fare il doppio scatto, il filtro ND digradante, (peraltro sistema molto raffinato per il digitale), dovrebbe per l'appunto servire ad evitare di fare il foto merge e quindi risolvere il solito problema di scarto EV tra cielo e parte bassa dell'inquadratura con un unico scatto... :-\

Ciao Andrea,
Mi fa piacere esporti il mio ragionamento. Avevo in mente un cielo più scuro sulla parte alta del fotogramma, e il filtro ND degradante mi ha aiutato in questo. Se avessi abbassato ulteriormente la linea di sfumatura l'effetto sarebbe risultato irreale, coinvolgendo la parete del monte. Il doppio scatto l'ho fatto perchè la neve sulla montagna,con uno unico , risultava  sovraesposta rispetto alla luminosità sul lago e sui pini. Dalla mia breve esperienza il Foveon non vuole essere strapazzato troppo nella elaborazione del file.

Interessante, grazie.
Riccardo arch. Battaglia
Dp0 quattro

Online andrea948

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.177
    • Biella
  • Foveon User: Sì
Re:Lago Blu e Cervino
« Risposta #21 il: Lunedì, 28 Novembre 2022, 22:18:12 »
Riguardo la modalità di ripresa che hai utilizzato, mi incuriosisce il fatto che hai usato un filtro ND digradante e poi hai fatto due scatti uniti in merge, mi chiedo se serve fare il doppio scatto, il filtro ND digradante, (peraltro sistema molto raffinato per il digitale), dovrebbe per l'appunto servire ad evitare di fare il foto merge e quindi risolvere il solito problema di scarto EV tra cielo e parte bassa dell'inquadratura con un unico scatto... :-\

Ciao Andrea,
Mi fa piacere esporti il mio ragionamento. Avevo in mente un cielo più scuro sulla parte alta del fotogramma, e il filtro ND degradante mi ha aiutato in questo. Se avessi abbassato ulteriormente la linea di sfumatura l'effetto sarebbe risultato irreale, coinvolgendo la parete del monte. Il doppio scatto l'ho fatto perchè la neve sulla montagna,con uno unico , risultava  sovraesposta rispetto alla luminosità sul lago e sui pini. Dalla mia breve esperienza il Foveon non vuole essere strapazzato troppo nella elaborazione del file.
Credo che sarebbe stato per te molto più semplice e economico utilizzare PS con un doppio scatto (uno per la parte bassa e uno per la parte alta) e poi con il doppio Layer ottenere lo stesso risultato, così mi sembra una complicazione usare un filtro GND e poi comunque utilizzare un merge in PS, ma è comunque un mio parere del tutto soggettivo....
  • Andrea