È così Rino, quanti iniziai a fotografare partii a dire tra me e me che i jpg erano meglio, i raw avrebbero occupato troppo spazio nell’HD

Poi ebbi la fortuna di fare un corso di post produzione e capii l’importanza del raw.
Hai citato A.A. e lo citò prima di iniziare il corso il docente, ora mi grande amico, facendo un bel preambolo per farmi capire come in passato si ottenevano certi risultati e come si potessero ottenere con là post produzione moderna.
In sostanza, quel metodo così efficace, è lo stesso che applico alle mie fotografie, livello dopo livello, fuori e dentro da Camera Raw.
SPP è l’eccellenza per iniziare a sviluppare i raw del Foveon.
C1 è l’eccellenza per i file Fuji.
Par strano ma entrare ed uscire in questi due sw senza toccare nulla i file rinvigoriscono, se poi si sa cosa toccare ed il tuo corso viene ad hoc, meglio ancora.
Qua ci si potrebbe fermare, ma siccome io proseguo, la parte creativa la completo in PS, l’ho detto più volte al secondo livello ho già alterato i colori ed è per questo motivo che sono poco ricettivo ai discorsi sulla fedeltà cromatica ecc ecc…
A.A. è stato a mio avviso il più grande “taroccatore” della storia, e grazie a lui ed al suo metodo è stato precursore della post produzione moderna.
I preset, gli altri sw, i plugin ben vengano ma basta saperli usare…