Dopo anni di utilizzo metto alcuni "trucchi" per l'uso della macchina ed SPP. Spesso le domande sono ricorrenti e le stesse.
Fotocamera:
Velocizzare l'utilizzo. In caso di necessità di scatti ravvicinati disabilitare l'anteprima dell'immagine. Dopo lo scatto e trasferimento alla SD viene presentata l'immagine nel Mirino/Monitor. Sino alla fine non si può riscattare.
Memoria SD, ufficialmente non sono supportate le UHS II, io ne uso una (Toshiba Exceria), nell'uso normale e leggermente più veloce ma se fate qualche raffica (eresia per il mondo Foveon) la differenza è notevole. Tempo fa scattavo davanti ad un palco a raffica, riempita le memoria la cambiai con una normale, sempre veloce ma UHS I, dopo la prima raffica subito stop per il caricamento.
Preferire le SD normali alle MicroSD, basta un micromovimento e perdono la connessione con l'adattatore. Ne ho provati diversi ma sempre la stessa storia.
Comandi. La rotella anteriore sul pulsante di scatto è troppo dura, è sempre la stessa utilizzata nelle precedenti SD. Quasi sempre devo usare 2 dita per muoverla. Si possono invertire i comandi con la rotella posteriore (pollice) molto più morbida. All'anteriore ho assegnato il correttore esposizione +/- e alla posteriore i diaframmi. Io la uso quasi solo in A e per me è fondamentale, magari per altri no.
Surriscaldamento. Il problema c'è anche se mi è capitato solo un paio di volte di dovermi fermare, Luglio oltre 30 gradi e uso intenso. Ma spesso uso 2 corpi. Ricordatevi di spegnerla sempre, anche in stand-by tende a riscaldare.
Consumo energetico. Consuma parecchio ed anche le batterie originali non sono un granche. Un giorno ne aprirò una per vedere che batterie hanno usato. Sono 2 litio cilindriche in serie. Non si può fare molto, si può disabilitare il monitor tramite la levetta a sx del mirino. Dipende dall'uso personale, per me è quasi inutile. E spegnerla appena non la si usa, anche per pochi minuti. Le batterie compatibili sono per Panasonic (ora non ricordo la sigla) molto più diffuse. Credo BLF19.
Ricordate sempre che le immagini riviste a Monitor/Mirino tendono ad essere sempre più luminose del reale per un fatto fisico dei display. Vale per tutte le digitali.
Ottiche compatibili con attacco SA. Non ce ne sono a parte gli M42 tramite l'unico anello adattatore disponibile in commercio. SA-M42.
Tramite questo anello si possono usare anche i vecchi Tamron adaptall. Esiste un raro Adaptall M42 oppure l'anello Adaptall Pentax K.
L'attacco SA ha la baionetta Pentax K e il tiraggio Canon EF. Le Pentax K non si possono montare direttamente per via della levetta diaframma e pinna che toccherebbero nel filtro IR. Per usarle bisogna fare la modifica irreversibile dell'asportazione di entrambe le protuberanze.
SPP programma Sigma per sviluppo dei X3F (Raw)/X3I (Funzione SFD 7 scatti fusi insieme)
Programma lento a prescindere. Per "velocizzare" bisogna suddividere le foto scaricate in sottocartelle di poche foto. Se scaricate 100 foto in una cartella ed aprite una di esse in SPP ci metterà una vita a creare le anteprime. Rendendo il programma ancor più lento.
Riduzione rumore. A DX in alto ci sono 2 Barre con palline al centro di default. Da me sono sempre al centro, se esagerate con la riduzione otterrete artefatti. Era il problema SDQ dei primi FW. Viceversa se li azzerate otterrete più rumore.
A SX in alto c'è un'altra barra con pallina, Incisione. Più potente della barra definizione sotto. Aumentando si aumenta il dettaglio percepito, pena rumore e artefatti, diminuendo si ottiene un effetto morbido che è utile nel ritratto ad esempio.
Sotto ci sono le solite barre standard di tutti i programmi.
L'ultima barra è Fill in molto utile e sottovalutata. In positivo apre le ombre ed a volte si usa, +0.1/0.2 non di più. In negativo apre molte opportunità per effetti, tende ad annullare lo sfondo in molti casi ed a ravvivare alcuni scatti. Pareri personali ma provate ad usarla.
Sempre a SX c'è il profilo colore. Gusti a parte è bene usare in molti casi il Profilo ritratto anche in casi non specifici. Ammorbidisce un po' il tutto e da un po' più di luce. Provate.
In fondo a SX ci sono altre 4 barre sotto l'istogramma. Tutti spostamenti minimi altrimenti si ottengono artefatti e dominanti. Quasi sempre uso la seconda barra (mezzitoni) con +1/2 per "alleggerire" i neri e il contrasto.
Il programma è basilare ma ben fatto, una volta abituati sarà difficile usare gli altri che hanno 50 barre e sottopagine per fare cose elementari. Manca purtroppo la correzione della distorsione che è stata inserita solo per FP, non commento oltre.

Spero sia utile a qualcuno. Almeno questo è quello che ho sperimentato io.