FOVEON > Attrezzature
Il Foveon che vorrei
tik68mi:
Io un APS-H sulla Dp0 a F2.8 (stesso peso e misure se non ridotte dell'obiettivo), con miglioramento del display per avvicinarlo al reale e un mirino uguale, sganciabile come l'attuale.
SPP light in Camera (con montaggio SFD).
Le altre Dp con la stessa qualità.
Niet'altro, grazie (eheh :).
E voi?
andrea948:
--- Citazione da: tik68mi - Venerdì, 18 Novembre 2022, 07:40:18 ---Io un APS-H sulla Dp0 a F2.8 (stesso peso e misure se non ridotte dell'obiettivo), con miglioramento del display per avvicinarlo al reale e un mirino uguale, sganciabile come l'attuale.
SPP light in Camera (con montaggio SFD).
Le altre Dp con la stessa qualità.
Niet'altro, grazie (eheh :).
E voi?
--- Termina citazione ---
Personalmente, vista la mia imbranataggine a scattare con macchine senza mirino (reflex/ML), sarei completamente soddisfatto di una SDQ con sensore 1:1:1 identico a quello della SD1 Merrill. Al netto di tutti i limiti di quel sensore, montato su un corpo come quello della SDQ sarebbe (almeno per me) la cosiddetta soluzione perfetta, anche con i ben noti limiti di quel sensore, visto che il mio uso sarebbe essenzialmente amatoriale, non avrei nessun problema a perderci un pò più di tempo in PP visti i risultati che il vecchio Merril era in grado di produrre , un pò di lavoro in più in PP non era sicuramente un fattore negativo almeno per chi fotografa a livello amatoriale.
Tirpitz666:
Personalmente mi trovo già molto bene con la SDQ/H, all’inizio temevo che il sensore Quattro fosse un passo indietro veramente grosso rispetto al Merrill in termini di dettaglio, sopratuttto lèggendo i vari forum qua e là. Sarà che nel frattempo è magari anche migliorata la gestione degli X3F da parte di SPP, ma debbo dire che i files della SDQ mi soddisfano appieno da quel punto di vista, per me il “Foveon look” c’è tutto e con un po’ di “Crispiness” aggiunta, mi pare di ottenere dei risultati in tutto e per tutto assimilabili a quelli ottenibili con le mie Merrill (ma con risoluzione più elevata).
L’unica cosa che rimpiango un po’ delle Merrill è la tenuta sulle alte luci sullo scatto singolo, con le Merrill si recupera veramente tanto in alto, mentre sulle Quattro non si può quasi sbagliare di niente, i bianchi clippano che è un piacere e ci vuole quindi più attenzione in fase di scatto.
EXCEL:
una DP-Vario (meglio se con mirino a patto che non sia una schifezza come sulle FP, altrimenti anche no) lente fissa ma ad escursione multipla, un bel 28-70 equivalente, sensore 1:1:1 rigorosamente, form factor 4/3. Risoluzione quella che basta per non avere artefatti cromatici come sul merrill.
edecapitani:
Quoto Excel, in montagna sarebbe la mia soluzione definitiva
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa