Ciao Ettore.
Butto lì una risposta da informatico anche se sono un "appena arrivato" e la Merrill è ancora per strada.
Molti formati digitali per occupare un po' meno spazio lavorano con un algoritmo di compressione dei dati. Ci sono vari tipi di compressione, ad esempio il JPEG opera una compressione che causa una perdita di dati "poco significativi" mentre immagino che il formato X3F operi una compressione senza perdita di informazione.
In sostanza, per fare un esempio semplice anche se lontano dalla complessità matematica del caso reale, se tu avessi un fotogramma interamente di un solo colore potresti descriverlo semplicemente dicendo "i prossimi 5000x3000 pixel sono rossi".
Ovviamente se l'immagine presenta più colori la descrizione diventa progressivamente più lunga fino a raggiungere casi limite dove dovresti descrivere il colore di ogni singolo pixel. Per questo motivo se hai due foto dello stesso soggetto fatte allo stesso modo probabilmente quella più pesante ha più dettagli. Uno sfocato implica più sfumature e quindi un po' meno informazioni.
Spero di non avere annoiato
