Davide, ma ti rendi conto che, come sempre, non riesci a esprimere i tuoi pensieri nel modo giusto e questi due post, anziché essere la risposta di un amico su qualcosa su cui siamo d'accordo, sembrano un attacco a me ed al mio operato?
So che non è così perché ti conosco di persona, ma devi renderti conto di come le cose vengano interpretate su un forum pubblico, soprattutto da parte di chi non ci conosce bene.
Prima attacchi le mie foto scattate con i nuovi Sigma 24/2 e 90/2.8, ma solo perché le ho scattate con la Sigma fp L e non con il Foveon. Se le avessi scattate con il Foveon, di sicuro non avresti avuto niente da ridire, ma devi partire in quarta e dichiarare che avresti fatto di meglio con una dp3 Quattro. Non ho mai dubitato della superiorità del Foveon e rispondo sempre, a chi mi chiede se la Sigma fp L sia pari o meglio del Foveon, che la fp L va benissimo, ma che il Foveon è il Foveon. Stop. E' nero su bianco in tantissimi miei post qui e su Facebook.
Poi scrivi che "Ormai la differenza più grossa la fanno i soli SW e gli obiettivi moderni che costano un occhio e fanno i furbi. Senza le correzioni in macchina sono ciofeche. Non ci credete? Coprite i contatti e scattate come se fosse un'ottica manuale e vedrete che meraviglie escono". Non so tutti gli obiettivi moderni, di sicuro non i Sigma Art, ma i Contemporary lo fanno e l'ho spiegato molto bene nella mia ultima videorecensione ( il test del 24/2 e del 90/2.8 ) verificandolo con un software che non riconosce le "istruzioni nell'obiettivo" senza dover coprire i contatti ed ho anche pubblicato le schermate riguardo la distorsione. C'è una parte in cui spiego come Sigma abbia fatto a dimezzare dimensioni, peso e prezzo ed è proprio quello, il firmware, ed è benvenuto che sia in camera: da quanti anni ci disperiamo coi profili di Photoshop proprio per correggere distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche e guai se non abbiamo l'ultimo ACR che ha anche i profili degli ultimi obiettivi? Quanti obiettivi assolutamente perfetti hai avuto negli ultimi anni? Sigma ci ha affrancati dalla schiavitù di Photoshop: vediamone il lato positivo e non quello negativo. Non si può avere tutto e gli obiettivi della Serie I non costano assolutamente un occhio ed hanno una gran bella resa. Che distorsione, vignettatura e qualche aberrazione vengano corrette via firmware, mi va benissimo visto che anch'io ho i miei vantaggi e gli obiettivi non sono di certo delle ciofeche.
Tutto qui, siamo d'accordo e siamo amici, ma fai in modo che si capisca dai tuoi messaggi altrimenti sembra che mi abbia dato dell'incapace, dell'incompetente e - peggio - di essere un falso guru sul libro paga di Sigma.