È da un po' che uso Luminar per cercare sempre di più l'indipendenza da Adobe. Non è facile perché LR è un programma ben fatto, che raccoglie molte funzioni che non sono rintracciabili contemporaneamente in nessun altro programma della concorrenza.
Ho Luminar 3 e 4 in versione GIFT, totalmente funzionanti.
Ho acquistato in preordine Luminar Neo.
La 3 è vecchia e poi non funziona correttamente sulle ultime versioni di MacOS.
La 4 fa tutto quello che voglio, ma la trovo molto lenta, anche su M1, quando vado a sfogliare le foto e nell'aggiornamento dell'anteprima.
Neo su M1 è più veloce della 4, ma su Intel non so. Poi non è sicuramente matura come versione. I filtri spesso sono troppo bruschi e distruttivi ed ho notato che in esportazione a volte mi dà effetti indesiderati. Con la 4 riesco ad ottenere più facilmente quello che voglio.
Ho scaricato AI e mi sembra che sia molto più veloce di tutte le altre versioni e che non abbia magagne particolari. Mi chiedo vale la pena spendere 37 euro per comperarla? Riuscirà Neo a raggiungere il livello di usabilità di AI?
Strano, la mia esperienza con le varie versioni di Luminar sono molto diverse dalle tue. Con il vecchio iMac Intel, funzionavano tutte tranne Luminar Neo, ma l'unica usabile era Luminar 4, molto veloce, facile da usare e reattiva. Luminar AI era un mastodonte inusabile, mille volte peggio di SPP (ma neanche è giusto dire "mille volte peggio di SPP": SPP era usabile, Luminar AI, no).
Con il nuovo iMac M1 uso Luminar Neo come plug-in di Photoshop e lavora velocemente (la foto che sto lavorando con Photoshop si ritrova in un attimo dentro Luminar Neo) e giusto ieri sera ho scaricato l'aggiornamento con la nuova funzione NoNoise che non ho ancora avuto modo di provare. Dubito che possa andare meglio di Topaz, ma non si sa mai.
Comunque, la sostanza è che, se sei abituato a Photoshop o Lightroom, è dura passare ad altri programmi. Sarei passato volentieri a C1 che sviluppa meglio i RAW, ma l'ho sempre trovato così "antipatico" da usare che non ho mai neanche avuto voglia di imparare ad usarlo. Forse l'avrei fatto se avessi continuato ad adoperare la Sony, ma poiché oggi il mio flusso di lavoro inizia con SPP, la qualità la ottengo (
la devo ottenere) in quella fase e per le correzioni extra passo a Photoshop che, almeno, uso ad occhi chiusi per quelle poche funzioni che mi servono.
Luminar Neo, per chi usava Lightroom, offre le simili possibilità di organizzazione dei file, ma quella è una cosa che ho sempre odiato anche in Lightroom per cui si va sul personale. In generale, credo che Luminar sia il miglior software che oggi si possa accompagnare a Photoshop e, probabilmente, potrebbe anche essere adoperato da solo, ma sono troppo legato al mio flusso di lavoro che parte da Adobe Bridge per vedere e selezionare le foto di una cartella, se la foto mi piace ed è un X3F lo apro con SPP e mi ritrovo la Tiff stesso in Bridge. Da Bridge posso smistarla a Photoshop o a Luminar, o prima all'uno e poi all'altro. Sono tutti collegati.