Siamo in un argomento un po' complesso dal momento che entrano in gioco opinioni personali. Non vado oltre coi commenti sia per quanto già detto sia perché mi sembra irriverente nei tuoi confronti (Hobbit). Però un post a parte sull'argomento lo aprirei.
Al tempo...qui non c'è niente di irriverente chiariamolo subito! La discussione era: se la post produzione implica un "taroccamento" o se la post è semplicemente un'interpretazione dello scatto, oppure come nel caso di specie, un banalissimo "aiuto" all'immagine prodotta dal sensore (che notoriamente non vede attraverso la nebbia), per migliorare uno scatto che di suo è molto interessante. Poi mi spiace e mi scuso con Hobbit se di mezzo c'è finita la sua fotografia, ma il punto è fondamentale, senza post produzione un certo tipo di fotografia (paesaggistica soprattutto) non sarebbe assolutamente proponibile, a meno di scatti molto particolari, tutto il resto va più o meno post prodotto, era cosi con la pellicola figuriamoci nel digitale!!! Ho terminato grazie.

Rinnovo le scuse a Hobbit per l'intervento sulla sua immagine, fatto solo a supporto della mia tesi.
