Boh, chiaramente la DP1 è molto più portabile di una SD con un 35mm. Considera che il 35mm su APS-C equivale come angolo ad un 52,5mm del formato Leica a pellicola.
Se miri a quel 35mm ha più senso valutare la DP2 che monta un 30mm, mentre la DP1 monta un 19mm.
Se la tua domanda è sulla resa della lente, penso che l'unico di noi che abbia provato tutto è Rino e solo lui può risponderti.
Le DP più anziane con il sensore di 2^ generazione sono molto più tascabili, poco più grandi di un pacchetto di sigarette. Ho avuto sia la DP1X che la DP2X e riuscivo a infilarle anche nelle tasche dei jeans, soprattutto la DP2.
A livello di operatività le Quattro sono un altro mondo, molto più moderne ed hanno un numero di pixel che permettono anche aggiustamenti, rotazioni o crop in post produzione.
Mi piacevano le due macchinette, ma non so se le riprenderei, considera che cominciano ad essere vecchie e poco affidabili, sia elettronicamente, sia il meccanismo che rende retrattile l'ottica.
La dura realtà è che tra una moderna fotocamera digitale e una vecchia a pellicola meccanica, anche infima, c'è una differenza di durata notevole. Un po' come per gli orologi, un quarzo Casio da pochi euro è molto più preciso del miglior meccanico, anche un Rolex da 30.000 euro, ma un meccanico lo ripari sempre, anche uno di 100 anni fa, magari ricostruendo l'ingranaggio se ne vale la pena, sul quarzo non trovi nessuno che ti ci mette le mani una volta che ha un piccolo problema.