L'85mm ebbi occasione di provarlo per poche foto ad un incontro con Rino a Pescara. A mio parere è più "umano" del 105mm, fin troppo esasperato.
85mm 105mm e 135mm si usano per un particolare tipo di foto. Difficilmente si esce con solo uno di questi montato e quì con il 105mm c'è già un grande problema perchè è fuori dagli standard di qualsiasi scomparto di borsa od affini. Il 50-100mm è più lungo e pesante (credo ora non ricordo) ma rimane con diametro umano, nella mia borsa ci sta insieme alla h ed alla liscia con il 18-35mm.
Il 50-100mm consente di fare dalla figura intera al primo piano senza dovermi spostare di 7/10 metri e non sempre è possibile. La qualità è molto simile e solo facendo le solite pippe possiamo notare qualcosa. Le valutazioni successive riguardano il fatto di essere usati su APS-C o H.
Se vogliamo il sensazionale stacco dei piani, la minima profondità di campo tipica dei tele spinti tanto vale andare sul 135mm f1.8. Dimensioni più umane e più mm abbiamo e meglio è per quest'effetto. Per il ritrattista o mezzo busto è sufficiente l'85mm, anzi per alcuni è già troppo lungo. Il 105mm è una via di mezzo, ne carne ne pesce. Troppo lungo per ritrattistica, troppo corto per effetto wow. Il 70-200mm f2.8 certamente è tanta roba a 200mm f2.8, pena la difficoltà di mettere a fuoco sul punto giusto. E' più lungo e pesa una cifra. Io ho fatto questa scelta a proposito ed anche per usarlo sulla Panasonic S1, il 50-100mm vignetta e con un 24mpx non posso permettermi di scattare in crop aps-c. Obiettivi lunghi e luminosi non ne abbiamo è l'unica alternativa. Non perde qualità con il TC 1.4X ed è l'ultima cosa Sigma che comprerò. Avere un 300mm f4 di buona qualità è quello che mi manca per foto a distanza, sportive e non. I vari 5.6/6.3/7.2 o adirittura f8 o 11 se li possono mettere nel ......... con la scusa che alzano gli iso gli vendono ottiche da 2 lire a prezzo d'oro. Furbi.