Autore Topic: Tethering  (Letto 2709 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Marcello50

  • Poster
  • **
  • Post: 208
    • Firenze
  • Foveon User: Sì
Tethering
« il: Mercoledì, 04 Dicembre 2019, 17:02:35 »
Sto' prendendo in considerazione l'acquisto di una SD4 (usata), non H, essenzialmente per foto di architettura e paesaggi.
Ho letto che dispone di un terminale di sincronizzazione PC, attraverso questo si può usufruire del tethering? Mi sarebbe molto utile per verificare l'esposizione e la messa a fuoco su di un tablet per le foto in notturna.
Sto' inoltre cercando di capire quale sia un buon obiettivo da abbinare, sempre per foto di architettura; ce ne sono diversi di buoni, quale raccomandate?
Grazie!
  • Marcello
     
Sigma SDQ; 8-16 f4,5/5,6; 18-35 f1,8; 17-50 2,8; 50-100 f1,8

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #1 il: Mercoledì, 04 Dicembre 2019, 17:08:31 »
Sto' prendendo in considerazione l'acquisto di una SD4 (usata), non H, essenzialmente per foto di architettura e paesaggi.
Ho letto che dispone di un terminale di sincronizzazione PC, attraverso questo si può usufruire del tethering? Mi sarebbe molto utile per verificare l'esposizione e la messa a fuoco su di un tablet per le foto in notturna.
Sto' inoltre cercando di capire quale sia un buon obiettivo da abbinare, sempre per foto di architettura; ce ne sono diversi di buoni, quale raccomandate?
Grazie!

Per le foto di architettura non c'è nulla di moderno e davvero valido nel catalogo Sigma APS-C. Io utilizzavo il 10-20 EX che si riesce a correggere bene anche se la qualità ai bordi non è eccelsa, ma poi ho preferito il 12-24/4 Art sulla H. Per le foto di architettura l'obiettivo della dp0 Quattro è imbattibile.
  • Rino
     

Offline Marcello50

  • Poster
  • **
  • Post: 208
    • Firenze
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #2 il: Mercoledì, 04 Dicembre 2019, 18:51:52 »


Per le foto di architettura non c'è nulla di moderno e davvero valido nel catalogo Sigma APS-C. Io utilizzavo il 10-20 EX che si riesce a correggere bene anche se la qualità ai bordi non è eccelsa, ma poi ho preferito il 12-24/4 Art sulla H. Per le foto di architettura l'obiettivo della dp0 Quattro è imbattibile.

Grazie per la risposta! In effetti non ho specificato quale tipo di architettura. Si tratta di fotografare vecchi borghi, per cominciare Orvieto, il mio (ex) paese, che con il suo tufo mi intriga assai e proprio per meglio "rendere" la sua superficie ho pensato al Foveon che dovrebbe mettere in risalto la texture delle mura delle vecchie case, palazzi ecc. Quindi si tratterebbe non tanto di avere un obiettivo molto corretto, quanto un mezzo per rendere al meglio quelle superfici e quei colori. La DP04 pur essendo ottimale da quel punto di vista, ha un difetto per me, l'ottica fissa che non mi permetterebbe un uso più versatile della macchina (ritratti) e dovendo fare una scelta... Probabilmente prenderò il 10-20 a meno di trovare altre occasioni.
  • Marcello
     
Sigma SDQ; 8-16 f4,5/5,6; 18-35 f1,8; 17-50 2,8; 50-100 f1,8

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #3 il: Giovedì, 05 Dicembre 2019, 12:20:54 »
Si tratta di fotografare vecchi borghi, per cominciare Orvieto, il mio (ex) paese, che con il suo tufo mi intriga assai e proprio per meglio "rendere" la sua superficie ho pensato al Foveon che dovrebbe mettere in risalto la texture delle mura delle vecchie case, palazzi ecc. Quindi si tratterebbe non tanto di avere un obiettivo molto corretto, quanto un mezzo per rendere al meglio quelle superfici e quei colori. La DP04 pur essendo ottimale da quel punto di vista, ha un difetto per me, l'ottica fissa che non mi permetterebbe un uso più versatile della macchina (ritratti) e dovendo fare una scelta... Probabilmente prenderò il 10-20 a meno di trovare altre occasioni.

Sì, per quello che hai detto il 10-20/3.5 va benissimo. Molto bello anche l'8-16 se lo riesci a trovare.
  • Rino
     

Offline Marco_M

  • Senior
  • ****
  • Post: 747
  • ogni dieci anni
    • Lido di Camaiore
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #4 il: Giovedì, 05 Dicembre 2019, 17:09:51 »
  • Marco
     

Offline Marcello50

  • Poster
  • **
  • Post: 208
    • Firenze
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #5 il: Giovedì, 05 Dicembre 2019, 18:26:49 »
https://www.ebay.it/itm/Sigma-8-16mm-F4-5-5-6-DC-HSM-Lens-for-Sigma-Mount-UK-Stock-BNIB/123943013185?hash=item1cdb944b41:g:c1kAAOSwH2RcRfLE

Visto questo, ma non so giudicare se sia caro o no...

Grazie per la segnalazione, circa 700 euro credo sia la normale quotazione, però vorrei spendere meno, quind, anche confortato dal parere di Rino, mi orienterò sul 10-20.
A proposito del tethering qualcuno sa dirmi se è possibile con la SDQ?
  • Marcello
     
Sigma SDQ; 8-16 f4,5/5,6; 18-35 f1,8; 17-50 2,8; 50-100 f1,8

Offline Rino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 4.342
    • Pescara
    • Nadir Magazine
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #6 il: Giovedì, 05 Dicembre 2019, 19:22:58 »
https://www.ebay.it/itm/Sigma-8-16mm-F4-5-5-6-DC-HSM-Lens-for-Sigma-Mount-UK-Stock-BNIB/123943013185?hash=item1cdb944b41:g:c1kAAOSwH2RcRfLE

Visto questo, ma non so giudicare se sia caro o no...

Grazie per la segnalazione, circa 700 euro credo sia la normale quotazione, però vorrei spendere meno, quind, anche confortato dal parere di Rino, mi orienterò sul 10-20.

Dicono tutti che l'8-16 sia migliore del 10-20/3.5, ma non posso confermartelo per esperienza personale.
Con il 10-20/3.5 si può fotografare bene anche a livello professionale, basta stare attenti a non far capitare dettagli importanti ai bordi.
Due servizi realizzati con il 10-20/3.5.

https://www.nadir.it/ARCHIREVIEW/2017-02_Arredamento.htm

https://www.nadir.it/ARCHIREVIEW/2016-06_VillaLugano.htm

  • Rino
     

Offline Marcello50

  • Poster
  • **
  • Post: 208
    • Firenze
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #7 il: Sabato, 07 Dicembre 2019, 19:09:58 »


Dicono tutti che l'8-16 sia migliore del 10-20/3.5, ma non posso confermartelo per esperienza personale.
Con il 10-20/3.5 si può fotografare bene anche a livello professionale, basta stare attenti a non far capitare dettagli importanti ai bordi.
Due servizi realizzati con il 10-20/3.5.

https://www.nadir.it/ARCHIREVIEW/2017-02_Arredamento.htm

https://www.nadir.it/ARCHIREVIEW/2016-06_VillaLugano.htm

Grazie Rino!
  • Marcello
     
Sigma SDQ; 8-16 f4,5/5,6; 18-35 f1,8; 17-50 2,8; 50-100 f1,8

Offline KappaWu

  • Junior
  • *
  • Post: 95
    • Prov. Bologna
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #8 il: Sabato, 14 Dicembre 2019, 10:01:25 »
A proposito di tethering. Penso funzioni unicamente col suo programma Capture Pro installato su un computer. Se usi Mac al momento si aspetta l’upgrade per utilizzarlo con Catalina.

Offline Marcello50

  • Poster
  • **
  • Post: 208
    • Firenze
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #9 il: Sabato, 14 Dicembre 2019, 23:03:38 »
A proposito di tethering. Penso funzioni unicamente col suo programma Capture Pro installato su un computer. Se usi Mac al momento si aspetta l’upgrade per utilizzarlo con Catalina.

Grazie!
  • Marcello
     
Sigma SDQ; 8-16 f4,5/5,6; 18-35 f1,8; 17-50 2,8; 50-100 f1,8

Online OneFromRM

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.460
  • Tra il bene e il male, ho scelto male
    • Italia, Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Tethering
« Risposta #10 il: Venerdì, 27 Dicembre 2019, 18:17:43 »
Con Sigma Capture Pro la SD4 funziona perfettamente in tethering. Io la piloto da PC, però... mai provato con un tablet. Non conosco app di questo tipo su Android o IOS mobile.