Autore Topic: Bach e autorialità del sensore  (Letto 2616 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.507
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #15 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 12:13:03 »
Citazione
Bisogna rispettare e avere cura del "femminile" che c'è in noi.
È un arricchimento, non bisogna averne paura.

Certo. Non vorrei essermi espresso male, ho smontato di tutto come fanno i maschietti non il mio femminile.
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline pacific palisades

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.565
  • andrea
    • Forlì
    • Anobi biblioteca personale
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #16 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 12:18:25 »
Per capirsi, per 'tecnicismo' intendo quei discorsi che inibiscono il fotografare, fini a se stessi, tipo che il tal sensore non non è adeguato, che le macchine big megapixel danno la cosiddetta qualità dell'immagine (questa è made in Kazuto  :D), cose così, paralizzanti.
Non intendo che qualcuno abbia competenza per smontare la macchina per farne manutenzione.

Esiste tutto un ambaradan di discorsi su presunte differenze tra donne e uomini, discorsi della teologia, della psichiatria/psicologia/psicanalisi, della neuroscienza, della filosofia, dell'antropologia, del senso comune...
Io li evito, mentre non evito la lettura Anne Fausto-Sterling, Myths of gender: biological theories about women and men che fa debunking di quei discorsi.

Se certe soggettività mancano in una comunità significa che c'è una qualche forma di gatekeeping e desiderio di vivere segregati.

Offline OneFromRM

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.460
  • Tra il bene e il male, ho scelto male
    • Italia, Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #17 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 12:44:50 »
Ma, nessuno che si preoccupi di accendere lo stereo e ascoltare un po' di musica?!?
 O:-)

A me interessa solo l'autorialità dello speaker.
Per questo ascolto solo rumore bianco a tutto volume e qualche volta, per un po' di varietà, rumore rosa.

Chiedo ad Andrea (Pacific Palisades) se faccio bene così?

Offline GhostTrack

  • Newbie
  • Post: 40
    • Bologna
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #18 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 12:57:31 »
 :D :D :D
Andrea Berti

Offline pacific palisades

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.565
  • andrea
    • Forlì
    • Anobi biblioteca personale
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #19 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 13:03:02 »
Ma, nessuno che si preoccupi di accendere lo stereo e ascoltare un po' di musica?!?
 O:-)

A me interessa solo l'autorialità dello speaker.
Per questo ascolto solo rumore bianco a tutto volume e qualche volta, per un po' di varietà, rumore rosa.

Chiedo ad Andrea (Pacific Palisades) se faccio bene così?

Per l'autorialità dello speaker devi iscriverti al canale YouTube 'Velut Luna', è un ingegnere del suono un po' prolisso, però anche se non mi interessa l'alta fedeltà lo ascolto, in partocolare da quando ho saputo che è stato minacciato dalla 'Gang dei cavi'.

Io non riesco più a ascoltare musica, non so perché ma dopo pochi minuti mi annoio, non è sempre stato così. C'è stato un periodo in cui mi sono fatto del male con Morton Feldman e Olivier Messiaen, un periodo in cui ascoltavo Shakira, un periodo recente Achille Lauro, un periodo non recente Dylan e affini, un periodo abbastanza antico Zappa, un periodo Arisa e un altro periodo la Ferreri, eccetera, ma adesso non ascolto più nulla.

Offline agostino

  • GOLD POSTER
  • *****
  • Post: 3.507
  • Non sono un fotografo, ma miglioro se mi criticate
    • Roma
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #20 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 13:41:19 »
Vai su Astor Piazzolla suonato da lui medesimo e mai da altri e capirai l'autorialità di scrittura e interpretazione.
  • Agostinocantastorie?
     
Sigma SD Quattro + 18-35 Art; Fuji XE1 + Fujinon 18-55 mm + Touit 12 mm; Contax g2 + 28+ 45 +90 mm.
(Al momento silenti: Yashica fx 3 2000 e Contax aria + contax 35mm f2,8 +contax 50 mm 1,4 + contax 80-200 f4)

Offline Eros Penatti

  • TOP POSTER
  • *****
  • Post: 1.610
  • "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    • Gorgonzola ( Mi )
  • Foveon User: Sì
Re:Bach e autorialità del sensore
« Risposta #21 il: Venerdì, 26 Marzo 2021, 13:52:02 »
Io ascolto Vasco  :)) 
... spero di riuscire a partecipare ancora a qualche suo concerto prima che ci rincoglioniamo del tutto entrambi  :)) :))
In auto, ascolto le colonne sonore dei film epici... Il Gladiatore, Braveheart... roba del genere insomma  :))